| inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:48
“ A me sulle A5000 il SAM 12/2 fa hotspot oltre la chiusura di un certo diaframma (non mi ricordo più però esattamente, ma mi pare F5,6 o F8). „ Da f11 si nota un pò nella mia configurazione, ma davvero poco e quando converti in bn sparisce. Molto peggio il power zoom. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 22:23
Il PZ su A5000 invece, da quanto ricordo, faceva HS solo oltre F8. Preciso che dico "da quanto ricordo" solo perché oramai ho ben individuato le lenti che non danno problemi di HS oltre la chiusura di un certo diaframma ed evito di usare in IR queste ultime ... |
| inviato il 25 Settembre 2018 ore 9:42
 filtro ir 720nM, esposizione +1stop, 12mm samyang f6,3, conversione in bn come qui descritto precedentemente in LR, passaggio in PS. |
user23063 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 9:18
Per chi ha la a5000 modificata: per caso siete riusciti a trovare un qualche loupe o paraluce per lo schermo LCD? L'ho presa da fullspectrumuk a inizio mese, ma in pieno sole non si vede una fava, e con ottiche MF oltre alla problematica della composizione non ce la si fa molto nemmeno a mettere a fuoco, anche se alcune cosette mi sono uscite lo stesso (le caricherò in galleria a breve). Ho trovato un modello per schermo a 3" 16:9 che si avvita all'attacco treppiede ma non dicono se sia compatibile con la A5000, solo con le NEX 3 e 5. E un altro catafalco molto ingombrante ma che costa 140€, direi un po' troppo |
user23063 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:02
, @Tony ma ci sta sulla A5000? Hanno lo schermo di dimensioni uguali fisicamente? E soprattutto, funziona realmente bene in pieno sole? Leggevo commenti di chi dice che una volta montato il paraluce vedeva il proprio riflesso anziché l'immagine confusa... |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 9:24
Non ce l'ho. Ma essendo AMAZON l'ho già ordinato (10 minuti fa) per provarlo. Io ho 2 A5000, vediamo se va bene. Non lo trovo indispensabile, ma semplicemente utile. Io uso in IR un VGT 21/4 ed un 25/4 e per entrambi basta ed avanza l'iperfocale: lo schermo serve solo per comporre. Se serve ho anche un mirino ingranditore che è molto comodo, ma molto ingombrante. Tra l'altro un paio di settimane fa ho fatto per caso una scoperta fenomenale a riguardo del maggior problema del IR con le lenti moderne: l'HOTSPOT. Moltissime lenti recenti ne soffrono. Ma fortuitamente, tra le mie tante lenti, ho montato lo zoom 18/200 in E-Mount ed ho scoperto con meraviglia che è perfetto a tutte le focali ed a tutte le aperture. Inutile dire che è "l'arma finale". E anche con quello non serve che comporre l'immagine perchè è pure AF! Comunque questi paraluce se vanno su possono essere sempre utili. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 10:50
Agli albori delle mirrorless io avevo una nex3 sulla quale adattavo lenti vintage e mi ero scontrato anch'io con il problema dell'assenza del mirino (da allora, mai più senza mirino). In ogni caso avevo acquistato un loupe da pochi euro tipo quelli dei link qui sotto che funzionava perfettamente. La visione era ottima e molto ingrandita. Peccato che l'estetica dela nex3 ne venisse fortemente penalizzata. L'oculare si attacca magneticamente ad una cornicetta metallica che viene o fissata al display con biadesivo o avvitata sul fondello (ma questo secondo tipo non mi piace perché lascia una fessura vicino allo schermo da cui entra parecchia luce). Secondo me anche se lo schermo della a5000 fosse leggermente più grande il sistema adesivo sarebbe comunque utilizzabile. Al massimo non avresti visibilità dei bordi estremi. rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.com.au%2Fulk%2F rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.fr%2Fulk%2Fitm% |
user23063 | inviato il 29 Settembre 2018 ore 12:37
Ok, Tony aggiornami sulla funzionalità di quel paraluce. Per la loupe ci avevo pensato. Ma l'ingombro è notevole, quando l'avevo con la Sigma Dp1 Merrill mai usato... Sull'hotspot ormai sono stanco di leggere e cercare... Ho fatto anche tutte le prove del caso, e tutti gli obiettivi recenti che avevo e ho avuto ne soffrono, GM in primis. Il Cv 40/1.4 sembra di ni, ma ce l'ho solo con il techart quindi non è agevole la maf manuale, e quella automatica fa cilecca spesso e volentieri in IR. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 13:23
Un amico, tre o quattro anni fa, mi prestò la sua Canon 450D con sensore modificato per vedere in IR. Fu una bella esperienza, considerando che era anche la prima volta che prendevo in mano una reflex . È come vedere un altro mondo senza spostarsi. Effettivamente potrei caricare qualche scatto qui su Juza... |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 13:37
Preciso che il "mirino ingranditore" al quale facevo riferimento in precedenza è la "loupe" (lente d'ingrandimento in francese). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |