RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore II (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore II (continuo)





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 1:52

G.forciniti, attento, o tra poco scatta il cartellino rosso!!


@campari71

blocco chiunque mi pare, soprattutto i cazzari, quelli che non sanno niente e vogliono convincerti del contrario, si vive molto meglio sai? per quanto riguarda forciniti non l'ho ancora bloccato perche' almeno non fa il saccente e si mostra diverso dai cazzari.... tu a quale categoria appartieni?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 7:52

Alla fine bisognere capire se Nikon era/è a conoscenza del problema otturatori. Poichè non sappiamo come Nikon testi le sue macchine (tempo, durata, stress test ecc) non sappiamo se ha comunque messo in vendita volontariamente una reflex con problemi.
Sarebbe interessante sapere se Nikon è a conoscenza del fatto che LTR in alcuni casi si rifiuta di riparare in garanzia le D750 affette da problemi.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 7:55

@Orco

Precisamente non ricordo dovrei guardare i resoconto spedito da ltr. Comunque avevo fatto richiesta a ltr subito dopo l'annuncio ufficiale e ho aspettato un paio di mesi prima che sia stata ritirata. Poi una settimana è tornata. Da allora circa 20000/25000 scatti e nessun problema

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:37

Quando ho chiamato ltr (pochi giorni fa) ho specificato che la mia non fosse una macchina Nital. Mi hanno detto che la riparazione verrà fatta ugualmente gratuitamente

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:43

Stamattina segnalata un'altra rottura:

"Buongiorno, visti i numerosi post sul gruppo in merito all'ERR della nostra D750 scattando a 1/4000, questa mattina ho provato pure io anche se il mio seriale non è segnalato tra i difettosi.... Purtroppo anche la mia Nikon ha segnato ERR... Chiamerò il negozio che è anche centro assistenza dove l'ho acquistata e vi terrò informati....se può servire."



avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:48

Quello che non ho capito io è il perchè


Il rivenditore da cui vado di solito mi ha spiegato la cosa.
Nital, per esempio, essendo importatrice ufficiale Nikon in Italia, prende una percentuale sul venduto, come ben sappiamo. Se compri import europa non prende niente. Se compri import asia, idem come sopra.
Ora... non è che tieni aperta una società facendo beneficienza... Nital NON è Nikon, ma è un distributore, ed LTR è una sua estensione. Se tutti comprassero import, addio Nital e, di conseguenza, addio LTR. Per questo Nital sta portando avanti da qualche anno una sua battaglia per limitare il più possibile i prodotti import... da una parte offrendo garanzie aggiuntive (valide o meno, non si sa), dall'altra imponendo, controllando LTR, un rifiuto sulla riparazione di quel che non ha gestito lei (e su cui non ha avuto un margine). E' anche comprensibile...

Per Canon è una cosa abbastanza simile, solo che non c'è il referente italiano, credo (non ricordo bene). In parole povere: a Canon, produttrice, non interessa che tu compri ufficiale o import asia, lei le macchine le vende comunque. Chi ci rimette, in caso di import asia, è Canon Europa, che gestisce l'importazione in ambito UE delle macchine. Per cui, per non dover chiudere la baracca importatrice europea, anche Canon Europa ha deciso di dare una stretta di vite alle macchine import asia. Altrimenti, addio Canon Europa, che chiuderebbe per debiti...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:50

Stamattina segnalata un'altra rottura:


Tutto sta a capire se è una rottura vera e propria, o se non sia qualche altro sintomo. Il messaggio ERR è un messaggio generico, potrebbe fare riferimento anche ad altro.
Come si diceva, quello relativo all'otturatore, dopo un inizio sporadico, comincia a farsi più evidente.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:55

Questo Err lascia l'otturatore bloccato, basta togliere l'obiettivo per vederlo, lo specchio è alzato. Poi si deve rispingere il tasto di scatto, e tutto torna normale...al momento, perché la cosa peggiora costantemente fino alla rottura fisica delle tendine con il possibile rischio di rigare il sensore. L'Err delle card (diffuso) è tutt'altra faccenda.

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:08

@Gianluca_m: Ma se la casa madre fa un richiamo, i costi per le riparazioni se li accolla lei, quindi il ragionamento non tiene. Tu importatore puoi fare politiche che incentivano l'acquisto di prodotti che importi tu, ma non puoi rifiutarti di riparare gratuitamente un prodotto soggetto a richiamo ufficiale della casa madre. Altro discorso è quello di non riparare gratuitamente le macchine che non sono nella lista dei seriali richiamati, perchè lì hanno tutti gli appigli che vogliono per farti pagare, ma quello è colpa solo ed esclusivamente di Nikon o di Canon, non degli importatori.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:20

Orco: hai ragione... però vallo a spiegare agli importatori ufficiali. Hanno il terrore dell'import asia (anche se con la Brexit, mi chiedo, terrà colpo?) e cercano in tutti i modi di scoraggiare l'utente finale a servirsi di quei siti.
E, aggiungo, vedrai che prima o poi, vista la mole di IVA evasa, ci penseranno i vari stati.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:25

ma non puoi rifiutarti di riparare gratuitamente un prodotto soggetto a richiamo ufficiale della casa madre


e appunto la casa madre insiste a nascondere la cosa e a non allargare i seriali incriminati. alla fine scusatemi, Asia, Cina, Giappone, Mongolia, India, Australia e tutto il resto del mondo che importanza ha se l'otturatore nelle macchine l 'ha messo sempre la nikon?!!!
Non parliamo poi del fatto che quando le ripara e non sono nital non solo aspetti una eternita' ma ti fanno anche un lavoro schifoso.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:41

E' vero... ma capirai: LTR, per esempio, NON è Nikon, ma è una struttura privata, che non fa riferimento, se non come "ramo operativo" dell'importatore, alla casa madre. Se saltasse Nital, salterebbe LTR, e quindi come verrebbero riparate le macchine? Ok, da qualcun altro, direte voi... tutto sta nel trovarlo.

Da questo punto di vista trovo preferibile, a livello di costi, il sistema usato da Fuji o Olympus... salvo che i tempi si allungano mooooolto di più, essendoci un unico centro di riferimento per tutta europa.

se l'otturatore nelle macchine l 'ha messo sempre la nikon?!!!

Immagina se la macchina, essendone Nikon responsabile, la dovessimo rispedire in Giappone, per la sostituzione dell'otturatore... Tornerebbe assieme all'uscita della D760! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:58

Vabbhe...ma la tipa del 3d...che fine ha fatto??
Ha lanciato la pietra e poi è scomparsa??
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:05

si ma ltr viene pagata comunque ad ogni intervento in garanzia, perche' cambia il modo di riparare le macchine? lo dicesse chiaramente a nikon che non vuole riparare macchine in richiamo non nital, uno spende millemila euro e si deve ritrovare una macchina NUOVA con le gomme incollate alla meno peggio? oppure con difetti su difetti? ma la casa madre le conosce tutte queste cose?
a cercare una struttura diversa non credo sia tanto problematico, di laboratori seri ce ne sono, non credo che non ce ne siano.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 11:07

@Gargasecca
Vabbhe...ma la tipa del 3d...che fine ha fatto??
Ha lanciato la pietra e poi è scomparsa??


Credo abbia dato delega ad altri ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me