| inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:04
“ Vaake, sbagli numero... il momento perfetto per entrare nei circuiti microstock è stato esattamente tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. Sono quindi 9/10 anni fa. „ Confermo, ma quelli sono la prima generazione, sopra li definivo i pionieri, molti di loro ci si sono addirittura arricchiti. Quelli poi della seconda generazione - coloro cioè che hanno visto i successi dei primi e hanno voluto emularli - hanno spesso avuto buon successo, grazie al quale qualcuno riesce ancora oggi a vivere di solo MicroStock..Poi la cosa si è iniziata a diffondere online e sono arrivati a mo' di marea tutti gli altri (me incluso), ma ormai i tempi delle miniere d'oro a cielo aperto erano tramontati! Si raccattano cifre irrisorie! “ A chi può interessare, ultimamente SHUTTERSTOCK ha decisamente abbassato i controlli sulla qualità delle immagini presentate. Tradotto per chi non ha esperienza, significa che se un tempo rifiutavano parecchie foto anche per questioni futili ADESSO PRENDONO TUTTO, MA TUTTO TUTTO. E questo la dice lunga sul fatto che la storia dei microstock è giunta al suo momento dell'inizio del declino. Come era ovvio... se tu vendi per anni e anni ogni genere di immagine a prezzi ridicoli, arriva il momento che tutti i compratori si ritrovano con gli hard disk pieni di ogni ben di Dio. E sono a posto per anni e anni a venire. „ Su questo nulla da dire, è così. Mi pare solo che nelle licenze di acquisto l'immagine sia utilizzabile dall'acquirente per un solo impiego, ma poi ovviamente la maggior parte delle volte non va così. |
user117231 | inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:11
Mai va così. Nessuno controlla che vengano rispettati tempi e modi d'uso delle licenze acquistate. E come potrebbero ? Girano ormai milioni di immagini vendute e comprate. Io personalmente ho prove assolute che vengono comprate foto a pochi centesimi in abbonamento, ed usate come se la licenza d'acquisto fosse stata acquistata per un uso esclusivo. ... Ti ripeto. Qualunque buon fotografo presente qui su JUZA, se avesse avuto l'imbeccata giusta all'inizio del 2008... adesso si sarebbe veramente arricchito. Serva a tutti da lezione. Quando si mormora di qualcosa che sta accadendo a livello globale, ma la massa afferma che non funzionerà... quella probabilmente è la volta buona che bisogna buttarsi a capofitto dentro la cosa. E a chi chiede come va...dirgli che ha ragione la massa ed è tempo perso !!! |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 21:23
“ E a chi chiede come va...dirgli che ha ragione la massa ed è tempo perso !!! „ ahaha strategie di lotta per la sopravvivenza nella giungla digitale del mondo globalizzato Le percentuali di fallimento comunque sono alte, può rischiare solo chi ha le spalle coperte |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:30
grazie a tutti, e da quello che leggo qui.. io non ho speranze, dato che sono rientrato nel mondo della fotografia 3 anni fa ed iniziato a mettere qualche foto su shutterstock l'anno scorso .. pazienza |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:42
Mi incuriosisce sapere se hai idea dove andrà il mercato ......hai lanciato il sassolino nello stagno |
user117231 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 14:32
Se ti riferisci a me... il mercato delle fotografie va solo in una unica direzione, le foto date gratis. Esattamente come quando nei fustini di detersivo mettevano i giocattolini. Verranno usate per omaggiare e contornare altro. E non c'è nulla di cui stupirsi. Finchè la spiaggia è fatta di sassolini d'oro zecchino allora la cosa ha un senso, ma in un mondo ormai costituito di tutti fotografi che fotografano TUTTO e anche bene, allora diventa una semplice spiaggia di sabbia SENZA VALORE. ........... Se invece ti riferisci alle altre idee sfruttabili dentro il WEB.. ne ho tante ma una su tutte farebbe probabilmente la differenza. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 18:21
Si Felix mi riferivo a te .....grazie |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 1:54
“ il mercato delle fotografie va solo in una unica direzione, le foto date gratis. Esattamente come quando nei fustini di detersivo mettevano i giocattolini. Verranno usate per omaggiare e contornare altro. E non c'è nulla di cui stupirsi. Finchè la spiaggia è fatta di sassolini d'oro zecchino allora la cosa ha un senso, ma in un mondo ormai costituito di tutti fotografi che fotografano TUTTO e anche bene, allora diventa una semplice spiaggia di sabbia SENZA VALORE. „ Non posso che concordare, pensiero giusto e sensato. A chi interessato al microstock, invece, chiedo : volete vendere vostre foto a cifre irrisorie per guadagnare qualcosina e arrotondare ? Vi sembra la strada più semplice per tirar fuori qualche briciola di euro senza far nulla ? Se la risposta è si, state sbagliando tutto, esiste una strada più semplice e con guadagni sicuri e sono le vagonate di sondaggi online pagati mille volte meglio delle vostre fotine caricate su simil portali (da euro 1,50 a 3,50 circa a sondaggio). Informatevi sul web e fate un favore a voi stessi, smettetela di regalare la vostra passione. |
user23890 | inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:20
Felix...il fatto che accettino la spazzatura non vuol dire assolutamente nulla... Per un semplice motivo...il compratore (nel 99% dei casi visto che tutte le foto hanno lo stesso prezzo) sceglie sempre il materiale migliore a parità di costo! E mi pare anche ovvio... Potrai anche vantarti di avere un portfolio sulle agenzie...e poi fai 20 euro l'anno... Ho visto porfolio di qualità media composto da migliaia di foto...vendere pochissimo, e autori con poche centinaia di foto (ma di qualità pazzesca) essere sempre in testa alle classifiche di vendita... IL microstock premia i più bravi... Lo dico francamente...ma avete un idea completamente distorta del microstock...senza offesa per i fotografi (solo quelli bravi he ) presenti qui su Juza...ma col genere di foto qui praticato se ti va bene puoi comprarti le caramelle alla fine dell'anno! |
user117231 | inviato il 18 Novembre 2017 ore 21:57
Alla fine dell'anno effettivamente un gelato non ha molto valore, fa freddo, ma ti vorrei vedere in mezzo al deserto del Sahara, in piena estate, dopo due giorni che ti aggiri disperso senza acqua... a quel punto mi sa che saresti pronto anche a dare il fondoschiena per un bel gelato !!! Mi pare di capire che sei dentro il Microstock e che ci sei con il Food. |
user117231 | inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:23
Antò...g....Fotolia...vuoi vedere che la tua prima foto lì... è quella di un gattino " a panza all'aria " scattata con una compatta ?!!! Ma alla fine ADOBE avrà fatto un errore a comprare Fotolia ? E dato che mensilmente io do 12 euro ad ADOBE... significa che un pezzettino di Fotolia è anche di mia proprietà ?!!! Se si...posso licenziare una certa persona ? |
| inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:24
“ Per un semplice motivo...il compratore (nel 99% dei casi visto che tutte le foto hanno lo stesso prezzo) sceglie sempre il materiale migliore a parità di costo! E mi pare anche ovvio... „ Io direi che il compratore senza troppe pretese guarda una paginetta, massimo due della ricerca e pesca da lì; quelli che vengono dopo possono essere anche molto migliori come fotografi, ma chi negli anni ha scalato le vette degli algoritmi continuerà sempre a vendere più di chi magari scatta anche foto migliori ma non si è costruito negli una visibilità adeguata al sovraffollamento attuale. C'è una pagina FB ad es. che compra tantissime editoriali da Shutterstock, PaesiOnLine si chiama, e non di rado acquista e pubblica foto che lasciano piuttosto basiti per la scarsa qualità e la poca pulizia della composizione, eppure quei lavori sono stati preferiti a tanti molto migliori, che sarebbero spuntati fuori solo a pagina 3, 4, 5 ecc “ Fotolia poi è la più schizzinosa nella selezione dei contenuti!!! E' considerata la boutique tra le agenzie... A parte alcuni errori di gioventù li ho un accept ratio del 95% „ Con Fotolia all'inizio avevo un rapporto difficile in effetti, poi ha allentato parecchio le corde e anche nel mio caso sarà un anno che avrò appena un 10% di rifiuti. |
user117231 | inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:27
Fotolia mi ha insegnato a scattare fotografie. In cambio ho stressato i fotoliani del forum per un paio di anni buoni. Attualmente sono NO-WANTED RIFIUTED per Fotolia e il suo forum. Purtroppo il difetto comune di chi scatta e carica in microstock è l'assoluta mancanza di umorismo.. l'obiettivo è solo vendere foto e fare soldi. A me dei soldi non me ne è mai importato nulla. Quindi predicavo ironia come provare a vendere frigoriferi agli eschimesi... |
user23890 | inviato il 18 Novembre 2017 ore 22:32
I rifiuti che ho avuto su Fotolia sono stati di 2 tipi, contenuti troppo simili (secondo loro) e poi su elaborazioni complesse mi è scappato di vista qualche artefatto su alcuni scontorni, infatti uso maschere e selezioni in modo massiccio... Felix odio le foto dei gattini...xrò in generale noto che avete un idea bassa dei fotografi che lavorano col microstock...un pò spiace... Ho iniziato da circa un anno...e con un portfolio di circa 750 immagini (che cresce lentamente purtroppo) ho venduto circa 3500 foto...o meglio...licenze... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |