| inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:00
@Alessio1970 nessuna differenza, ogni uno di noi ci fa vedere quello che vuole, non quello che non può fare .... questa la differenza, ad esempio certi controluce con un VR II non te li potevi permettere, scattare a 1/10 e anche meno, magari per avere un primo piano fermo e qualcosa di sfondo che striscia a mano libera neanche, scendere così tanto grazie all'eccellente VC ti permette foto a parità di situazione con iso più bassi e potrei continuare all'infinito ;-) si chiamo progresso tecnologico ..... senza contare che queste lenti a 2.8 sono ottime si... ma magari il VR lo è fino a 10/15 metri.... sto ipotizzando, il tammy con un miglior strato anti riflesso, regge il 2.8 anche a 20 metri... ;-) |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:15
Unica lente superiore a 200 è il nikon FL www.lensrentals.com/blog/2017/04/mtf-lens-tests-of-the-new-tamron-70-2 che per altro fa meglio al centro anche ad altre focali, ma in maniera minimale, mentre ai bordi, ad esempio 135 non c'è paragone, il tammy come uniformità centro bordi non ha rivali e credo questo sia il dato più importante, al centro vanno tutti bene e avere 5MP in più o in meno conta 0 .... |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:54
A quei livelli di qualità ottica, eccellente per tutti, l'unico dato che fa la differenza - ossia pesa per il 98% - è la consistenza dell'autofocus. Punto. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 12:02
quella c'è ed è stata ampiamente dimostrata non solo dai reviewer, ma anche da utenti che lo hanno... a questo punto la differenza è il contorno, VC, flare, Bordi e li non c'è storia ... otto fattene una ragione... |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:10
Sull'af, su Canon, fino a quando non provo di persona non credo, mi dispiace ma oramai è così. Troppo diversi gli standard da persona a persona. Ah, l'IS Canon non gli si può dire proprio nulla, si scatta anche a 1/8 a 200mm, cosa che si fa in un ristrettissimo numero di occasioni, quindi non vedo nello stabilizzatore un elemento dirimente. Piuttosto, resta da capire se il tamron è utilizzabile con i moltiplicatori su sensori molto densi, dai test di TDP no. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:57
Su amazon il biancone sta a 1818 meno i 250 di cashback e a questo prezzo la concorrenza è dura. Anche io ero indeciso se prendere il tamron. |
user65671 | inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:32
Se può aiutare nella mia galleria ho messo due foto fatte con 70-200 G2. (sony a7rii) |
user65671 | inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:33
Credo che il sensore sia abbastanza "denso". |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 17:33
Blade, te l'ho detto più di una volta e te l'ho anche mostrato quanto degradano i bordi su 50mpx, e soprattutto DOVE iniziano a degradare in modo apprezzabile, negi ultimi mm del frame che a f/2.8 sfrutti una volta su mille. Ma tanto da quest'orecchio non ci senti. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 18:07
Otto é importante quello che ti pare nel contesto che ti pare ... Qui si parla di misurazioni assolute, se poi la mettiamo sulla filosofia ad un matrimonio su D5 ho montato il 18-105, ovviamente vignettava da morire, ma sono uscite foto bellissime ... Questo x dire che a conoscere limiti e caratteristiche di una lente tutto va bene, ma qui il discorso é ben altro... Il Canon ormai é il terzo 70-200 come qualità assoluta e non riesci ad accettarlo, lo é anche nel 24-70 dove se vale il tuo ragionamento, la vera differenza é nel vc, unica marca la canon che non lo ha .... E x finire www.instagram.com/p/BVmrG3tljDi/ neanche più un fotografo ad usare la 1DX nel moto GP ...e chi ha la 1DX II "casualmente" ha comprata la A9 .. Ma chi é in crisi? Nikon o Canon? Scusate OT ma alle volte davanti all'evidenza bisogna mettere i puntini sulle i .... |
user65671 | inviato il 24 Giugno 2017 ore 18:16
Per me sono in crisi tutte due. E non poco. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 19:01
Se costa di più, anche col cashback, vale di più. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 19:04
Blade, forse non mi sono spiegato bene, riprovo: perlomeno nel confronto con il Canon, trovo che le differenze, che pur ci sono, sono meno che scarsamente apprezzabili nell'utilizzo reale (nel senso che per distinguerli avresti bisogno di leggere gli exif), tranne che: - il flare, che il tamron mi sembra controllare visibilmente meglio; - il focus breathing, molto meno pronunciato nel Canon; - l'uso con i moltiplicatori resta da verificare, se la resa si conferma quella di TdP sono inutilizzabili su 50mpx, il 2X anche al centro. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 19:33
@capo ahahah Otto apprezzabile x te.... Anche il vc é superiore e la modalità active una marcia in più ma nessuno ne parla, aspetta che mi arriva poi, che IS canon sia buono non ci piove, ma poi bisogna vedere se 1/8 lo fai in scioltezza oppure devi usare la concentrazione Zen ahahah... FB? Ne riparleremo, quest'anno ho scattato 3 saggi e se avessi avuto il tammy con il suo "pessimo" FB sarebbe stato molto meglio...più passa il tempo e più lo trovo un pregio non un difetto... TDP? Aria fritta già te l'ho dimostrato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |