RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto nikon d750 o d5600


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acquisto nikon d750 o d5600





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:33


@LucaLuca81, come mai hai optato per Nikon alla fine?

perché le APS-C Canon non mi convincevano al 100%, nel senso che le Nikon hanno un ottimo sensore Sony e la D5500 (vista in negozio) mi è sembrata un pò più compatta e leggera rispetto ad una Canon D760.
Inoltre avevo letto che le ottiche di terze marche tendenzialmente vanno meglio sui corpi Nikon (ma sul punto non sono sicuro al 100%).
Di Canon invidio ad esempio l'obiettivo 24-70 F4, ma dato che faccio foto paesaggistica, non sarebbe stato l'obiettivo principale, che per me è il grandangolo, per cui alla fine ho scelto Nikon.
Di Nikon vorrei invece sfruttare alcune peculiarità del parco ottiche: dei fissi nitidi, leggeri, a prezzi ragionevoli:
Nikon 28 1.8G
Nikon 50 1.8G
Nikon 85 1.8G

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:41

Soddisfattissimo come dicevo molto spesso lo schermo fisso è un problema di comodità.

Esigenza di FF? Chissà... quando racimolo i soldi acquisterò un FF senza vendere la d7200. Attualmente prenderei la d750

Vendere la d7200? No non credo. Son sicuro che le FF abbiano si pro ma anche contro rispetto una apsc attuale.
Però chissà se tra 2 anni le future FF lato raffica e autofocus non avran nulla da farmi rimpiangere la d7200

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:41

Soddisfattissimo come dicevo molto spesso lo schermo fisso è un problema di comodità.

Esigenza di FF? Chissà... quando racimolo i soldi acquisterò un FF senza vendere la d7200. Attualmente prenderei la d750

Vendere la d7200? No non credo. Son sicuro che le FF abbiano si pro ma anche contro rispetto una apsc attuale.
Però chissà se tra 2 anni le future FF lato raffica e autofocus non avran nulla da farmi rimpiangere la d7200

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:43

Inoltre avevo letto che le ottiche di terze marche tendenzialmente vanno meglio sui corpi Nikon (ma sul punto non sono sicuro al 100%).

Si vero, ma non si è sicuri al 100% nemmeno con le originali a volte... Con le compatibili di norma Nikon ha meno problemi, ma non vuol dire che ne è sempre esente.

Di Canon invidio ad esempio l'obiettivo 24-70 F4, ma dato che faccio foto paesaggistica, non sarebbe stato l'obiettivo principale, che per me è il grandangolo, per cui alla fine ho scelto Nikon.

Su Aps-c io sono della maggioranza che trova scomodo partire da 24mm (36mm equivalenti)... ma è solo una questione di gusti personali. Su Nikon quando non uso fissi mi "accontento" di un 24-120f4 discreto ;-)

Di Nikon vorrei invece sfruttare alcune peculiarità del parco ottiche: dei fissi nitidi, leggeri, a prezzi ragionevoli:
Nikon 28 1.8G
Nikon 50 1.8G
Nikon 85 1.8G

Se ti eviti le D3xxx e D5xxx che non hanno il motore AF integrato si può guardare anche su qualche ottimo ed economico AF-D fisso... Inoltre i corpi con motore AF, hanno la regolazione fine dell'AF anche sulle ottiche AF-S (più della metà delle mie ottiche, tutte Nikon "originali" ho dovuto regolarle... con una D5xxx mi sarebbe partito uno stipendio o più a mandarle a regolare in laboratorio).

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:46

Se è la prima macchina che compri, per di più roveniendo da una entry level a prestito, dovresti anche considerare altri aspetti:

1) Le foto le fa un sistema integrato uomo-corpo-ottiche-PP. Un componente sovradimensionato non serve a niente. Un corpo FF ti da i vantaggi che ti aspetti, se hai competenze, ottiche adeguate e tecniche di PP all''altezza. Considera bene il tuo budget, tenendo conto di tutti gli sviluppi futuri e non solo del costo del corpo.
2) Un corpo digitale, a differenza di uno argentico, non è eterno: la componentistica si usura, poi va fuoiri produzione, poi cessa l'assistenza. poi arriva la scimmia e in un modo o nell'altro si cambia. Se non hai la frequanza e l'intensità di scatto di un professionista, vale la pena di considerare un buon usato: se anche è oberato da 30-40.000 scatti, non muore prima che la scimmia cominci ad agitarsi sulla spalla.
3) se decidi di entrare gradualmente nel magico mondo ed esordisci con una prosumer d'occasione (adesso, p.es. una 7100, già abbastanza svalutata e comunque molto valida) tempo che hai fatto il debito tirocinio e la rivandi per una FF (magari poi te le tieni come secondo corpo...) passano tre anni e ci rimetti dai 100 ai 200 euro.Se ci pensi, non è tanto...Ci fai la mano senza la necessità di rischiare da subito cifre elevate su un corpo sovraqdimensionato e su ottiche che non conosci.
49 fam'po'quellochettepare....;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 22:51

X Ls83: grazie 1.000 per le dritte. La sola cosa che un po' mi lascia perplesso è proprio la questione della c.d. micro regolazione.
Io in una discussione avevo anche letto quanto segue:

" Ultimo punto, oggigiorno le ottiche sono molto precise, e aperture non superiori a f4 rendono praticamente inutile la microregolazione. Ovviamente maggiore è l'apertura massima e maggiore sarà l'eventuale difetto di f/b focus "

Comunque, c'è qualcuno che sa darmi una cifra approssimativa di quanto costerebbe la micro-regolazione su una D5xxx? "uno stipendio" significa addirittura più di 1.000,00 euro? Ma a quel punto non sarebbe più razionale acquistare una D7100?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:01

mi chiedo, la tropicalizzazione... non ho mai capito per esempio fino a che punto non serve, o meglio, faccio degli esempi per capire meglio, se sono in spiaggia con la reflex resiste alla sabbia che si può alzare da terra? oppure, se sono in mezzo ai campi durante una trebbiatura, resiste alla polvere che si propaga senza tropicalizzazione? perché se non passa l'acqua son quasi sicuro che non passa la polvere viceversa, ovvero senza, non saprei.

Tropicalizzazione? A parte il fatto che nessuno costruttore ha mai scritto questa parola inventata dai giornalisti sui manuali delle fotocamere. Il costruttore per alcune fotocamere si limita a scrivere che resiste da 40 fino a -10 gradi di temperatura e che il corpo macchina contiene un certo numero di guarnizioni, ma allo stesso tempo il manuale consiglia di evitare sporcizia, fango, umidità, polvere perché come è scritto testualmente: "possono danneggiare seriamente l'apparecchio".
E quanto da me scritto si trova sul manuale utente della Pentax K-1 notoriamente costruita con molta cura. Aggiungerei poi il fatto che tutta la bontà costruttiva del corpo macchina va a farsi benedire se l'ottica non è costruita con altrettanta cura.
In sintesi, sicuramente è meglio un corpo macchina costruito bene piuttosto di un altro che non lo è, però non crediamo di avere tra le mani un oggetto indistruttibile che ci garantisca chissà quale protezione.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:27

@phsystem per quanto io possa essere pignolo sull'uso delle parole sbagliate diciamo che faccio anche io i miei errori XD chiedo venia! so bene che non sono indistruttibili e usando quella parola intendevo proprio la questione delle guarnizioni ovviamente. Devo ciò credo che sia sempre meglio avere un corpo il più protetto possibile e quello che dici tu mi ricorda quello che riportano sui libretti d'istruzione i produttori di smartphone che si vantano di impermeabilità ovvero "non immergere il dispositivo in acqua" Eeeek!!!MrGreen detto ciò, ovvio che assieme al corpo ci vuole anche che l'obiettivo sia ben costruito e questiono lo nego è come avere una macchina col tettuccio apribile senza guarnizioni altrimenti! XD la mia era solo una questione pratica per poter capire un po' la differenza tra due corpi macchina nello stesso ambiente.
Grazie @Andrea Ferrari per il commento terra in considerazione i tuoi suggerimenti! :)
Grazie anche a @LucaLuca81 e @Gondor34 che han risposto così tanto velocemente! grazie anche a voi per avermi riportato delle vostre esperienze e conoscenze! Ho ancora più dubbi di prima ma ho anche idee più chiare sui corpi macchina almeno! XD

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 23:29


Figurati, siamo tutti sulla stessa barca, ci sveniamo per una maledettissima passione .......... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 9:21

" Ultimo punto, oggigiorno le ottiche sono molto precise, e aperture non superiori a f4 rendono praticamente inutile la microregolazione. Ovviamente maggiore è l'apertura massima e maggiore sarà l'eventuale difetto di f/b focus "


Allora... l'AF dipende da:
- la precisione di costruzione dell'ottica e qui le originali di norma sono quasi tutte messe bene, mentre quelle di terze parti spesso non lo sono al 100% (Sigma è l'esempio classico, negli ultimi due/tre anni è migliorata, ma non ancora perfetta)
- per le REFLEX nella precisione di assemblaggio visto che l'AF non è fatto dal sensore d'immagine ma da un secondo sensore che è montato a parte ad una distanza precisa. In liveview e nelle mirrorless non c'è questo componente e relativi problemi di tolleranze di costruzione
I problemi/tolleranze di montaggio ci sono sia nella lente che nel corpo, se si "sommano" spesso possono dare un problema di front/back Focus che si nota ad ampie aperture quando la profondità di campo è particolarmente ridotta. Comunque anche a f4 si può notare, non solo a f1.4

Comunque, c'è qualcuno che sa darmi una cifra approssimativa di quanto costerebbe la micro-regolazione su una D5xxx? "uno stipendio" significa addirittura più di 1.000,00 euro? Ma a quel punto non sarebbe più razionale acquistare una D7100?


Considera che io ho al momento 9 ottiche Nikon (4 fissi e 4 zoom) su 3 diversi corpi Nikon (2 reflex FX e 1 mirrorless).
La regolazione dell'AF in laboratorio bisogna farla per ogni accoppiata di obiettivo/corpo... sulle 6 ottiche reflex ho dovuto regolarne 4 su un corpo e 3 sull'altro... una bella percentuale... E negli anni ho avuto e rivenduto altre 10 ottiche e altri 4 corpi con altre regolazioni da fare. Sulla D90 in cui non potevo regolare le lenti mi tenevo le foto sfuocate.

Facciamo una "simulazione":
- Oggi compri 1 corpo D3xxx/D5xxx e 2 obiettivi... 1 di questi è "starato" --> mandi il corpo e le 2 lenti ad una prima regolazione..... non è detto che sia in garanzia... già solo di corriere ti partiranno 30/50€ + le ore di lavoro
- Fra sei mesi compri un'altro obiettivo... ma il tuo corredo è stato "regolato ad hoc" fuori standard e quindi rispedisci di nuovo il tuo corpo e le tre lenti a riparare tutto di nuovo
- Fra due anni compri un'altro corpo e un altro obiettivo.... a questo giro devi far lavorare e regolare i due corpi e le 4 lenti...
E via dicendo....

E' una spesa senza fine... non ha assolutamente senso prendere le D3xxx/D5xxx.... Anche fossero 100/150€ a volta... moltiplichi il lavoro per ogni nuovo acquisto/aggiunta al corredo... e ogni volta costerà sempre di più perché il corredo è sempre più grande....

Ora ti ho illustrato un "worst-case" ma non è così improbabile.... Negli ultimi otto anni su 14 ottiche per reflex Nikon ho avuto problemi di f/b focus su su 8-9 lenti e solo in un caso il problema era al di fuori della microregolazione nel corpo macchina... negli altri ho potuto regolarli da me senza spendere soldi in un laboratorio specializzato.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 11:24

Quoto ls83... Aggiungo che nella mia piccola esperienza su d5300, credevo che il mio 50 1.8 e 70-300 soffrissero molto a TA. Smentito nel passaggio a d7100 dopo regolazione, erano molto più nitide. A volte leggo recensioni di utenti che lamentano cali di nitidezza probabilmente imputabili a piccoli problemi di taratura.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:05

Grazie mille per la spiegazione che mi mancava! Ora so qualcosa in più e ho un motivo in più per prendere un corpo superiore alla D5600.
Alla fine sto pensando di dirigermi su una D7200 anche se non so se vale la pena aspettare, prenderla usata o cos'altro. Ho riflettuto molto sulla questione FX, su D610-D750 che pensavo di prendere comunque con garanzia Nital e che sotto certi punti di vista forse sono un po' troppo pro per le mie conoscenze, non saprei... penso che le prenderei solo se trovassi un buon usato su qualche sito che li rivende magari anche con la garanzia e senza troppi scatti.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:22

Anche perchè avrei trovato una D7200 a 950€ con 4000 scatti e 2 anni di garanzia... Mi sembrerebbe una cosa valida, che dite?

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 14:27

Con lente?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2017 ore 15:14

Nuova (solo corpo) sta sulle 770...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me