RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D, parte II







avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:49

Magari cose già dette, comunque:
Riguardo al target della macchina per Canon, la press release inizia con:

Canon Announces Its Smallest and Lightest Full-Frame Digital SLR Camera For Serious Photographers [...]
Building upon the qualities that made the EOS 5D Mark II camera so successful, the EOS 6D bridges the gap for budget-minded photographers, videographers and cinematographers who are eager to step up into the world of full-frame imaging


Piccola e leggera per fotografi/video di qualità che puntano al full frame con un occhio al budget.

Poi continua sull'AF così:
To support the ample sensitivity of the new camera's sensor, the EOS 6D camera's Auto Focus (AF) system includes a newly-developed 11-point AF sensor featuring a high-precision center cross-type point with an exceptional EV -3 sensitivity rating for accurate focusing even in extremely low-light conditions.


Non ho capito dove Marinaio ha letto il dettaglio sui punti af. Qui parla di sistema nuovo, secondo me non bisogna credere a priori, ma è da provare.

The EOS 6D Digital SLR Camera will be sold in a body-only configuration at an estimated retail price of $2,099.00 and it will additionally be offered in a kit version with Canon's EF 24-105mm f/4L IS USM zoom lens at an estimated retail price of $2,899.00. Both configurations are expected to be available in December 2012.


Che in Italia come avete notato non è traducibile direttamente in euro, comunque si vede l'anno prossimo.

press release:
www.usa.canon.com/cusa/consumer/news_events/press_releases?pageKeyCode

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:54

una cosa di questa 6D che mi lascia perplesso è anche la costruzione, si parla di corpo in parte in lega di magnesio, in parte in policarbonato.... io la mia 40D l'ho raccolta troppe volte da terra intonsa.....chissà se questo nuovo corpo ne sarà capace! Io non sottovaluterei questo aspetto oltre a tutti gli altri che mi convincono poco per ora!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:57

Claudio condivido e l'ho scritto anche prima che la D600 per me e' superiore a partire dall'Af, mi fa comunque incavolare la volonta' di castrare una macchina volutamente per non pestare i calli al modello piu' evoluto e qui anche io leggo lavoro di cartello perche' se si fossero fatti la concorrenza veramente sarebbero usciti prodotti con maggiori differenze.

Se dovessi partire da zero e fossi nel target di queste macchine prenderei la Nikon di sicuro dopo averla provata.


Buono. Cioè, dico... Se non altro senza pendere da una parte o dall'altra mi pare che il discorso che stavo facendo sulle due sia abbastanza condivisibile o almeno vedo che tu lo condividi e visto chi lo scrive direi che posso essere piuttosto contento o almeno, grosse minchiate non ne ho dette MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:58

Tobia scusa ma se ha un'automobile mettono il telefono satellitare e le ruote di una bicicletta il dubbio che alla prima curva vai nel prato ti viene! Senza estremizzare il concetto direi che soprattutto in casa Canon hanno limato sul necessario per mettere delle cose superflue ai piu'.

In casa Nikon hanno semplicemente castrato volutamente la macchina per non infastidire altri prodotti. Recentemente Canon ha aggiornato il firmware della 7D facendo vedere per quanto tempo ha tenuto una macchina a performance inferiori. Sara' anche questo il caso? Ossia per cambiare tempo di otturazione e tempo syncro basta cambiare firmware? Se tra qualche anno lo fanno meritano solo insulti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:58

una sola ghiera di regolazioni tempi/diaframmi

Le ghiere sono due, è il joystick che manca, proprio come sulla 60D ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:59

Sapete che vi dico? A me la D600 piace. E anche tanto.
Possiedo una D7000. Prima che uscisse, io cercavo una reflex Nikon, APS-C [il FF, al tempo, era la D700, ed era ampiamente fuori budget] ,
con motore AF, attorno ai 15Mp e con una degna tenuta del rumore.

Quando poi è uscita, l'unico pensiero è stato "È lei ".
Le caratteristiche di base le aveva tutte. Non mi sono tanto chiesto ciò che mancava, l'avrei scoperto usandola.


Quando ho letto le caratteristiche della D600, è stata la stessa cosa. È la fullframe che cercavo. E che possibilmente acquisterò. Fa diventare la mia 7000 il secondo corpo perfetto.

Mi sembra inutile sprecare tante parole, per dire "non è la reflex per me".


Idem, a 1/4000 non scatto mai, il corpo della D7000 per le mie esigenze va più che bene, la ghiera MASP è dotata di blocco, ed usa la stessa batteria e memorie della D7000 ! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 16:59

Da utente Canon invece il vantaggio della 5DII sulla 6D e' ancora piu' evidente rispetto a quello che si vede dalla concorrenza perche' costa meno, ha piu' risoluzione, ha il video e con i soldi che costa la 6D ci prendi anche una bella lente, in casa Nikon invece la D700 ha la meta' della risoluzione e non ha il video e neanche la stessa base di sensibilita' ISO.

Marinaio, ma che stai a dì!? MrGreen MrGreen del costo è inutile parlare, non sappiamo nemmeno qualce sia con certezza, la differenza di risoluzione è minima e dunque sostanzialmente non apprezzabile, il video ce l'ha pure la 6d, il modulo AF non è certo peggiore di quello della 5dII (almeno sulla carta, aspettiamo almeno di provarla prima di ammazzarla), la copertura del mirino è la stessa...continuo a chiedermi cos'abbia in meno rispetto alla 5dII...eccezion fatta per il corpo e la velocità di scatto (e non è poco, su questo con me sfonderesti una porta aperta)...è vero che la 600d propone un salto in avanti maggiore rispetto alla 700d ma questo è vero solo perchè Nikon non aveva in catalogo una vera competitor della 5dII!...dunque criticare Canon perchè in passato aveva proposto un prodotto che gli altri non avevano è un tantino assurdo!...se oggi canon dovesse segnare lo stesso spazio che Nikon ha segnato tra 600d e 700d avrebbe dovuto tirare fuori la reflex del decennio...poi l'avremmo ancora pretesa a 1800 euro?! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:00

Ciofeca...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:00

Le ghiere sono due, è il joystick che manca, proprio come sulla 60D


l'hanno spostato all'interno della ghiera sul dorso.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:01

Ecco, finalmente qualcuno che mi capisce.

Basiamoci sulle esigenze VERE, e non sulle boiate stile "io ho il pistolino più lungo".

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:01

Sono curioso di vedere cosa annuncia Leica questa sera cosi' cambio discorsoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:07

Io non sono convinto che i punti siano posizionati come sulla 5DII ... di certo dal video non si evince.

Ripeto poi che i conti non si possono fare ora come ora ... visto che a 2500 si trovano le 5DIII usate ... figuriamoci a marzo 2013 questa te la tirano appresso ... se provandola si rivelerà all'altezza dell'uso non naturalistico ci si potrebbe fare un pensierino.

D600 6D ... poco senso per noi ... per un "neofita" potrebbe essere differente e trovarsi a preferire una all'altra ... ma siamo sicuri che la discriminante possa essere l'AF a 11pt contro 39 e non magari Wi-Fi e GPS integrati con tanto di applicazioni "frocissime" per android e iOS?

Per quanto riguarda le velocità di scatto e il resto mi pare ovvio che la costruzione dell'otturatore e la sua durata dipende anche dalle modalità di lavoro (1/8000 e ben diverso da 1/4000) e Canon e Nikon evidentemente preferiscono un Otturatore "sicuro" ed economico per una FF che di certo non sarà utilizzata per bloccare il Martino in tuffo.

Io credo che il prezzo calera vistosamente, più velocemente di quanto farà quello della D600 (è Nital qui ci mette del suo) e potrà facilmente essere presa nel mercato estero dove i prezzi sono più bassi mantenendo una garanzia di 2 anni anche da noi.

Quando ne avranno vendute un fottio tireranno fuori la nuova 7DII.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:07

l'hanno spostato all'interno della ghiera sul dorso.

Hai ragione, mi ero dimenticato MrGreen
E pensare che ho anche provato un paio di volte la 60D!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:10

Io credo che il prezzo calera vistosamente, più velocemente di quanto farà quello della D600 (è Nital qui ci mette del suo) e potrà facilmente essere presa nel mercato estero dove i prezzi sono più bassi mantenendo una garanzia di 2 anni anche da noi.

Beh, se calasse di prezzo come dici sarebbe già più interessante.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2012 ore 17:12

Davide il prezzo e' 2.099 US$ negli Stati Uniti e circa 1.900 euro in Europa. Ora quali sono le caretteristiche di questa 6D per giustificare di pagarla di piu'? Il WIFI e il GPS? No grazie! Proprio perche' guardo al sodo preferisco una macchina con l'otturatore piu' veloce e che e' stimato durare il 50% in piu', il tempo Syncro piu' veloce, le scede CF, 1% di coertura in piu' nel mirino(ok e' poco ma meglio 98% che 97%).
In una macchina con questo AF avere una raffica appena piu' veloce o un buffer un po' piu' capiente non mi sconvolge la vita onestamente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me