RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

caratteristiche dei dng


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » caratteristiche dei dng





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:07

Grazie Balza, non sapevo dell'implementazione precedente da 12 a 14. ;-)


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:16

I file DNG prodotti direttamente al momento dello scatto hanno le stesse dimensioni dei raw proprietari.


ma se si tratta di un DNG ottenuto al momento dello scatto addirittura è impercettibilmente più grande


Non c'entra il "quando" viene generato il DNG, c'entra il "come" e c'entra il "come" vengono generati i RAW con i quali il DNG viene confrontato.

E' solamente una questione di specifiche tecniche: ci sono formati RAW che per vari motivi possono pesare di più (e in maniera anche non trascurabile) dei file DNG, ad esempio perché utilizzano degli algoritmi di compressione dati più o meno efficaci di quello utilizzato dal DNG. O perché incorporano (o non incorporano) al proprio interno un JPEG della foto che velocizza la visualizzazione della anteprima del RAW quando lo si apre con determinati programmi (o lo si rivede direttamente sulla macchina).

Tra l'altro gli stessi formati RAW proprietari, come anche il DNG possono avere dimensioni differenti a seconda delle impostazioni scelte. Nel caso di Nikon un RAW può essere a 14 bit o a 12 bit così come può essere salvato senza compressione, con una compressione senza perdita di informazioni o con una compressione ancor più efficace in termini di guadagno di spazio ma che sacrifica, seppur in modo poco percepibile, la qualità di immagine.

E anche le specifiche del DNG prevedono la possibilità di utilizzare una compressione dati con perdita così come prevedono la possibilità addirittura di eseguire un ricampionamento della immagine in modo tale che il DNG generato abbia dimensioni ridotte in termini di megapixel rispetto al file di partenza. Ed è inoltre prevista la possibilità di decidere se incorporare all'interno del DNG sia una anteprima dello stesso in formato JPEG che eventualmente addirittura il file RAW nativo: in questo secondo caso chiaramente il file DNG finale avrà come dimensione la dimensione del file DNG che sarebbe stato generato senza inglobare il RAW originale + la dimensione del RAW originale.

Tutte queste possibilità sono facilmente selezionabili se si utilizza il software DNG Converter, chiaramente non è detto che una macchina fotografica in grado di generare in fase di scatto i DNG dia la stessa flessibilità per cui bisogna "accontentarsi" in quel caso delle impostazioni scelte dal produttore della stessa.

Altrettanto chiaramente è possibilissimo che con certe macchine fotografiche salvare in DNG al momento dello scatto produca RAW di dimensioni paragonabili ai RAW proprietari così come è possibilissimo che con altre macchine fotografiche il DNG prodotto al momento dello scatto sia più grande (o più piccolo) del RAW proprietario.

Le dimensioni finali del DNG dipendono dalle scelte fatte (dall'utente se si usa il DNG Converter, dal produttore della macchina fotografica nel caso ad esempio di Pentax), non dal fatto che un DNG sia stato prodotto in camera o meno.

A breve metto un esempio per mostrare quanto possono variare le dimensioni finali dei file.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:36





Ecco l'esempio che avevo anticipato nel post precedente. Sono partito dai file RAW nativi di 4 macchine fotografiche differenti e ho applicato 3 differenti conversioni in DNG tramite DNG converter. Il tutto l'ho suddiviso nelle 4 cartelle che vedete.

- Cartella 1: i file RAW originali
I RAW provengono dalle seguenti macchine fotografiche: Canon 5Dmk3, Nikon D700, Nikon D800e, Nikon D7000. Non so se Canon permetta in qualche modo di impostare qualcosa relativamente alla produzione del RAW, se fosse non so come erano le impostazioni al momento dello scatto (non è una mia foto). Nel caso delle Nikon D700 e D7000 il file è stato generato a 14 bit ed è stata impostata la compressione del RAW senza perdita di qualità. Nel caso della D800e, di nuovo, non è un mio file: sicuramente è a 14 bit ma non so dire con esattezza se era stata impostata la compressione (né quindi se eventualmente tale compressione fosse o meno con perdita di qualità). Ad occhio penso che sia un file senza compressione. Una nota: tutti i RAW prodotti dalle Nikon e dalle Canon incorporano sempre al loro interno un JPEG di anteprima.

- Cartella 2: DNG con compressione e senza JPEG
Il formato DNG prevede in ogni caso che i dati subiscano una compressione, quello che è possibile impostare con il DNG Converter è se tale compressione sia "aggressiva" o meno, ovvero se comporti perdita di qualità o meno. In questa cartella i DNG sono generati applicando tale compressione con perdita di informazioni (mantenendo comunque lo stesso numero di megapixel dei file originali: è un'altra impostazione che volendo si può scegliere). Inoltre ho selezionato di non includere all'interno del DNG alcun JPEG. Il risultato finale presenta file decisamente di più piccoli di quelli di partenza: si parla grossomodo di file grandi un terzo rispetto ai rispettivi NEF e CR2 ad eccezione del file della D800e che risulta più piccolo addirittura di un fattore 1:10! (per questo sospetto che il NEF file di partenza, a differenza dei NEF di D700 e D7000, sia un NEF non compresso in alcun modo).

- Cartella 3: DNG senza compressione e senza JPEG
In questo caso non ho applicato al DNG finale alcuna compressione con perdita di informazioni. Ho di nuovo escluso la generazione dei file JPEG da inglobare nel DNG finale. In questo caso il vantaggio in termini di dimensioni del DNG rispetto ai RAW proprietari chiaramente diminuisce ma rimane evidente: circa il 17/18% in meno per D7000 e 5Dmk3, 12% in meno per la D700 e addirittura 55% in meno per la D800e (ulteriore conferma che il NEF di partenza non fosse compresso)

- Cartella 4: DNG senza compressione e con anteprima
Ultimo test fatto: in questo caso di nuovo i DNG non hanno subito compressioni con perdita ma stavolta ho fatto includere al loro interno un JPEG a piena risoluzione. Tolta la solita eccezione della D800e, gli altri 3 file presentano una differenza con i NEF/CR2 di partenza piuttosto risicata ed anzi, il DNG della D700 risulta addirittura di dimensioni (seppur di poco) superiori.

Sarebbe interessante fare un test del genere anche per quanto riguarda i RAW di altre macchine fotografiche ed in particolare fare dei test sui RAW generati dalla Pentax. In questo caso sarebbe interessante fare confronti incrociati tra:
- RAW formato nativo e DNG in-camera
- RAW formato nativo e DNG ottenuti tramite DNG Converter applicando di volta in volta impostazioni differenti
- DNG in-camera e DNG ottenuti tramite DNG Converter a partire dal RAW in formato nativo, applicando di volta in volta impostazioni differenti
- DNG in-camera e DNG ottenuti tramite DNG Converter a partire dal DNG in-camera, applicando di volta in volta impostazioni differenti

Visti i risultati del test che ho fatto io, ipotizzo (chiaramente la mia è solo una supposizione) che il DNG in-camera di Pentax sia un DNG ottenuto secondo le specifiche che io ho selezionato nella mia ultima conversione (nessuna compressione con perdita e JPEG incorporato).

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:31

Ho fatto una prova di conversion da un file arw Sony a7
ARW= 24,4 mega
DNG= 20,3 mega con preview jpg media
Il rispario è circa del 20%, non poco.
Vado a memoria perchè ora non ho qui con me i file ma con la a7r2 e file a 14 bit non compressi il guadagno era ancora maggiore

Ah, Balza e tutti quelli che stanno contribuendo a questo 3d.. GRAZIE

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:51

Domanda.... il raw proprietario vale legalmente come prova che lo scatto sia di tua proprietà e le varie informazioni contenute all interno (penso)

Il dng ha lo stesso valore?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:08

Questa è una bella domanda.
Non so se vale come prova legale.
Resta il fatto che basta non fare circolare il raw/dng e dare solo i vari tif jpg png e così via

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:33

Il dng ha lo stesso valore?

Se nell'impostazione della fotocamera è registrato il nome del fotografo e il detentore del copyright quando apri il file raw formato DNG nelle proprietà c'è scritto chi è l'autore della foto e questi dati non si possono modificare.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:44

arw di Sony a7r2 86,1 mega
il suo dng via LR 41,6 sempre con jpg embedded medio

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:46

ho notato ora che LR puo' convertire anche un jpg in dng Eeeek!!!Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:47

Se nell'impostazione della fotocamera è registrato il nome del fotografo e il detentore del copyright quando apri il file raw formato DNG nelle proprietà c'è scritto chi è l'autore della foto e questi dati non si possono modificare.


Tutti quei dati si possono modificare banalmente.

In quanto al valore legale, non sono del campo, ma immagino risieda nel fatto che il possesso esclusivo di una versione che per le sue caratteristiche si può riconoscere come "originale" (il raw, indipendentemente dal formato, ma anche un JPEG a piena risoluzione o non ritagliato, nel caso si siano diffuse solo versioni ridotte o ritagliate, per esempio) indica con buone probabilità il proprietario di tale fotografia.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:58

Tutti quei dati si possono modificare banalmente.

A si? E come si fa?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:06

dovrebbero esserci dei software che modificano gli exif, credo che tra le varie modifica possano cambiare anche i dati del copyright.
pero', ribadisco, se il raw lo dai fuori .. lo perdi (inteso come proprieta' dell'immagine)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:10

A si? E come si fa?


Nel caso non sia già possibile farlo dai programmi con cui abitualmente si lavora sulle foto, ce ne sono di specifici. Per queste cose io trovo molto comodo ExifTool, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:10

Se nell'impostazione della fotocamera è registrato il nome del fotografo e il detentore del copyright quando apri il file raw formato DNG nelle proprietà c'è scritto chi è l'autore della foto e questi dati non si possono modificare.


Non è così, non essendoci nella produzione del DNG alcuna apposizione di firme digitali di alcun tipo che certifichino eventuali modifiche apposte a posteriori, ed essendo il formato DNG un formato del tutto aperto, è molto semplice, volendolo fare, prendere un DNG e cambiare i dati dell'autore della fotografia senza che sia possibile successivamente a questa modifica.

Operazione che peraltro si può fare anche con i RAW proprietari, o almeno con alcuni: con Lightroom ad esempio posso tranquillamente modificare questa impostazione in tutti i miei NEF.

Sul concetto di "valore legale" il discorso è comunque complesso. Un conto è ragionare in termini strettamente giuridici ed avere la garanzia certa e totale sul fatto che una determinata foto sia stata scattata da Tizio piuttosto che da Caio. Questo non è possibile né con i DNG né con i RAW proprietari visto che in nessun file vengono riportate - in modo da non poter essere modificate successivamente - delle informazioni che identifichino con certezza l'autore dello scatto. Esempio banale due amici escono un pomeriggio insieme con un solo corpo macchina e scattano un po' di foto passandosi uno con l'altro la macchina fotografica: è possibile fare in modo che a fine serata, quando scaricheranno la scheda di memoria sul PC, si possa risalire a chi ha fatto la foto? No. L'unico modo per contrassegnare le foto come suggerito da Phsystem sarebbe quello di variare di volta in volta il dato impostabile nei menù ma anche facendo così, dal momento che quel dato è facilmente manipolabile, non avrebbe alcuna valenza legale.

Diverso il discorso se si ragiona in termini di requisiti richiesti dai concorsi fotografici dove spesso si consegna in prima battuta il JPEG salvo poi dover mostrare il RAW nel caso la foto risulti vincitrice di qualche premio. In quel caso credo che la cosa migliore da fare sia chiedere agli organizzatori del concorso se accettano o meno i DNG.

Ad esempio per il World Press Photo si parla genericamente di file di tipo "RAW" senza specificare quindi... boh! Teoricamente dovrebbero andare bene visto che un DNG è a tutti gli effetti un RAW. Oltretutto al World Press Photo accettano anche JPEG e basta a patto che si possano fornire almeno alcuni scatti fatti immediatamente prima e altri fatti immediatamente dopo a garanzia.

Al contrario il regolamento del BBC Wildlife Photographer of the Year è molto più rigido e soprattutto preciso nell'escludere i DNG, salvo questi siano il formato nativo della fotocamera (" DNG files are only permitted if this is the native RAW format of the camera ").

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 19:24

Non è così, non essendoci nella produzione del DNG alcuna apposizione di firme digitali di alcun tipo che certifichino eventuali modifiche apposte a posteriori, ed essendo il formato DNG un formato del tutto aperto, è molto semplice, volendolo fare, prendere un DNG e cambiare i dati dell'autore della fotografia senza che sia possibile successivamente a questa modifica.

Non conosco le fotocamere di altre marche, io con la K-5 prima e con la k-1 adesso ho digitato da menù sia il nome del fotografo, sia quello del detentore del copyright e questi dati vengono registrati sul file DNG prodotto e non c'è modo di modificarlo. Se poi con i vecchi comandi dos si modifica il file il DNG diventa inutilizzabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me