| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:11
Ti consiglio anch'io, come molti prima di me l'elmarit 90. Lo usavo negli anni 90 e l'ho venduto un paio di anni fa, solo perché la vista non mi permette + di usare ottiche a fuoco manuale con le reflex. LA tridimensionalità dell'immagine è molto diversa dal 100 che hai, probabilmente è l'ottica che ti farà capire se il mondo Leica fa per te oppure no ;) |
user86191 | inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:16
Daddy potevi essere felice anche con i Leica che avevi, bastava passare ad una 7rii, io almeno avrei fatto un ultimo tentativo prima di vendere tutto |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:25
“ Con Zeiss il prezzo è meno disumano, e si montano sulle Canon con chip di conferma maf „ Io uso l'elmarit con l'anello cinese ed il chip EMF di conferma che per altro è tarabile. Esattamente come con le ottiche Contax/Yashica |
user46920 | inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:51
.. forse sono io che non ci arrivo, ma uno che ha già la Leica SL e il Noctilux 0.95 .. cosa se ne fà di “ una 7rii „ ??? ... bisognerebbe essere proprio dei masochisti! |
user86191 | inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:37
“ forse sono io che non ci arrivo, ma uno che ha già la Leica SL e il Noctilux 0.95 .. cosa se ne fà di " una 7rii" ??? Eeeek!!! „ Forse e insoddisfatto e prima di vendere tutte le ottiche fa un ultimo tentativo , cosa che ha fatto e non e andata a buon fine “ Oggi preferisco di gran lunga lavorare con macchine AF sopratutto a grandi aperture con il Canon 50mm e 85mm che mi soddisfano come il 50mm e il 35mm summilux che avevo;-) „ Daddy con la 7ii e 7rii più Techart PRO potevi avere l'AF anche con le M |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:52
adesso non 4 anni fa |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:44
Scusate , ma uno vuol provare una (non due o tre ) ,una ottica Leica e voi consigliate il 350? Il 180? Con maf su Canon? Ma partiamo da un 35 summicron per piacere . |
user46920 | inviato il 04 Giugno 2017 ore 1:14
“ Forse è insoddisfatto ... „ no, no ... bisogna proprio essere particolarmente "fuori di testa" per sentirsi insoddisfatti da una Leica SL col Noctilux 0.95 ... e ancora di più, per voler sostituire il corpo SL con una minkia di Sony A7 !!! Qui c'è sotto tutt'altro motivo ... .. e l'unico è il voler per forza cambiar sistema (non c'è altro motivo). |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 1:16
“ prova un elmarit che sia il 90 o il 135 (se è vero che è buono quanto il 90) visto che costano meno del 180 e sono più pratici e poi vedi se rivenderlo o provare anche il 180 „ Il 180/4 si trova a 150-300€, a seconda delle condizioni. Un Summicron qualunque costa sicuramente di più Non ci sono particolari difficoltà di messa a fuoco col 180 che non ci sono col 35 |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 1:31
SemT/ Vito che hai il 100makro Zeiss xche non provare ad entrare nel mondo Leiica R con un pari campione,cioè il 100-2.8 Apo macro Elmarit ? Se proprio non vuoi fare doppioni e provare con un medio tele, niente di meglio che Elmarit 135-2,8. Sapendo che prediligi ottiche senza orribili bordi viola ,oltre al già citato apo 100 fai un pensierino al must x qualità/prezzo Apo Telyt 180/3.4 , a Ta è eccellente sorprendentemente leggero x un 180mm. Avevo il280/2,8 apo telyt x me strepitoso ma troppo pesante penso avvicinato come resa solo dal Canon 200/2. L'invito di Bigblock a provare il 35 /2 Summicron è Buono! il fatto è che se lo monti su Canon con un buon raccordo ,difficilmente lo togli e ti rendi conto della profonda differenza con casa Zeiss. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 1:53
Apo Telyt 180/3,4 Ta
 Elmarit 135/2,8 Ta
 |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 2:09
“ E il 180 Apo f3.4? Qualche riscontro? Vista la mia neonata passione per questo tipo di obiettivi, quasi quasi... „ a mio parere è un'ottica eccezionale. Da quando ce l'ho la porto sempre nello zaino. Maneggevole, leggero, si nota poco e ogni volta mi lascia a bocca aperta. Colori e dettagli incredibili. Forse lo sfocato non è da sogno, ma glielo perdono. Io i ritratti ce li faccio. Sul mio profilo ce n'è uno anche se non è la mia foto migliore... Insomma, io te lo consiglio perché lo amo. Comincia a mettere via i soldi anche per gli altri leica che sarai costretto a comprare... |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 12:00
“ Il 180/4 si trova a 150-300€, a seconda delle condizioni. Un Summicron qualunque costa sicuramente di più Non ci sono particolari difficoltà di messa a fuoco col 180 che non ci sono col 35 „ Un 180 f/4 io personalmente non lo consiglierei mai, per un fisso trovo che l'apertura minima considerable su un tele sia f/2.8 e su un normale/grandangolare sia f/2. Se volessi valutare la resa tipica Leica che principalmente è la resa dello sfocato e la correzione ponderata delle aberrazioni non la andrei a nascondere usando diaframmi intermedi. Su un 180 f/4 è ancora fruibile in termini di quantità di area fuori fuoco, ma poi mi chiederei se non fosse stato meglio usare il solito 70-200, più versatile e autofocus, specie su una focale lunga. Stesso discorso del telyt 3.4 che mette a fuoco decisamente troppo distante e che comunque è ottimizzato ad infinito. Credo che se uno debba prendere un Leitz per fare ritratti debba farlo con il più caratteristico di tutti e ad un prezzo decente. Il 35 potrebbe essere l'altra alternativa. Ma se va come il 50 summicron direi che otticamente è una spanna dietro al 90 e poi f/2.8 su un 35mm è veramente poco per molte situazioni. Comunque non ho mai detto che sia più difficile mettere a fuoco con un 180, anzi penso proprio il contrario, è più facile mettere a fuoco con i tele in manuale che coi grandangoli luminosi. La questione della praticità di cui parlavo riguarda semplicemente l'uso che si riesce a farne, un 90 è più versatile di un 180 ed è più incline a mostrare le caratteristiche ottiche, specie sullo sfocato, dove invece un 180 è decisamente più netto. Io il 90 Elmarit l'ho preso apposta perché a detta di tutti è l'emblema di come lavora tutta la produzione Leitz specie nella progressione dello sfocato e nella resa colore. |
| inviato il 04 Giugno 2017 ore 13:58
Il discorso sulla messa a fuoco era generale, non rivolto a te. Mi riferivo a quello che hai tu detto solo riguardo al prezzo. Il resto sono tue considerazioni personali, abbastanza scontate e opinabili, soprattutto alla luce del fatto che Semt ha detto chiaramente che non vuole 90 o 135. Sulla base delle sue richieste ci si è spinti a consigliare persino 250 e 350. Poi non è che se a te è sembrato logico prendere l'elmarit 90, (magari, ma non è detto, in seguito al mantra del fanboy leitz), tutti la debbano pensare allo stesso modo. Nel ritratto risulta ottimo perfino il 100/4 macro, ci sono diversi esempi sul forum. Semt è un grande appassionato, non segue necessariamente la "logica". E poi, quando si entra nel mondo Leitz, parlare di logica ha ben poco senso. Tanto per fare un esempio, non mi sembra per nulla logico paragonare la resa di un 35 a quella di un 50, figuriamoci poi a quella di un 90. Si può parlare al massimo di timbro comune, di mood, come amano dire qui, non di resa ottica. Comunque non voglio con questo aprire un flame, ognuno la pensi come vuole |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |