RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kiev 88 prospetto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Kiev 88 prospetto





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 11:37

testai una decina di magazzini per trovarne tre utilizzabili tra cui uno era perfetto

Per cui sono assolutamente nella media MrGreen dato che ne ho provate solo 3.....
Scherzi a parte, chi compra e chi vende una macchina fotografica, mica può pensare di provarne dieci nella speranza di trovarne una buona.....

Scusa ma qui sembra diventato un vizio denigrare i marchi...

Se ammetti che solo 1 su 10 era perfetta, alla faccia del denigrare Eeeek!!!
In condizioni normali, ci sono 9 persone su 10 che dicono che non funziona, visto che normalmente si compra una macchina e la si usa così com' è.

Poi mi ripeto, se mi sono sbattuto a farmele cambiare, è perchè mi piacevano (ed anche perchè dopo averla pagata, ho tentato di farmela funzionare )..... ma non ci sono riuscito.

Ho avuto anche una Pentacon Six TTL ( +/- nell' "86) con lo stesso problema del trascinamento, però in misura minore..... sovrapponeva i fotogrammi solo di pochi millimetri..... ed anche quella, dopo 3 rullini, l' ho venduta.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 12:39

Se ammetti che solo 1 su 10 era perfetta, alla faccia del denigrare Eeeek!!!


Aspetta! Non è tutta la macchina che non funziona, ma soltanto il magazzino. Infatti l'avevo premesso che i magazzini sono un'altra cosa. In effetti la Kiev andava presentata notandone i difetti di trascinamento, in modo che chi poteva utilizzarla nonostante si fosse costretti a controllare il trascinamento dalla finestrella posteriore, decidesse di prenderla così.

I magazzini sono sempre stati "da tarare". In Germania vi stavano riparatori specializzati che li giustavano (li modificavano anche per Hasselblad), ma i costi non erano più "quattro soldi". Un negoziante avveduto avrebbe avuto il dovere di vendere il prodotto "con difetto informato", affinché chi si aspettava l'Hasselblad a due soldi, non ci perdesse tempo dietro. La verità è che molti venditori, sebbene informati, tacevano la cosa per non perdere la vendita, sperando che il cliente se la tenesse.

Il mio esempio dei "dieci" riguarda i magazzini che trovai nei mercatini, mentre quelle nuove ne avevano i due in dotazione "funzionanti con aiuto", se così si può dire.

In concreto la Kiev è utilizzabile e con risultati decenti, se non ti aspetti la perfezione e sei disposto a supplire ai suoi difetti.

Nei generi statici o dove si può manovrare senza assilli di tempo, è un apparecchio godibile.

user92023
avatar
inviato il 17 Luglio 2017 ore 12:46

"Chi piu' spende / meno spende!": Hasselblad! Ciao a tutti! G.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 15:56

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2017 ore 20:44

@Abulafia. 36 Lubitel, o anni di eta'? Scherzi a parte, faccio un piccolo OT: personalmente mai, MAI, piu' una Pentax 6 x 7! Ne ho avuta una per un mese, l'ho provata, e...me ne sono liberato senza rimpianti! Il problema e' la dimensione dell'enorme specchio, ed il micro mosso che ne deriva. Con il "normale", il 125esimo e' un avventura!!! Uno dice: allora la uso in studio con i flashes! Una sverza! Perche' il sincro flash e' ad 1/30 -mi pare- di sec., e le doppie immagini sono garantite! L'ottica poi, non sarebbe male in assoluto ma, quando l'ho paragonata -a parita' di condizioni- con il Planar 80/2.8 della mia Rollei...
Guarda, penso di poter vantare una certa esperienza nelle medio formato analogiche, ed essa mi dice Hasselblad o macchine a telemetro (Memiya 7 o, al limite, 6 e' il massimo) e/o Rolleiflex (ottica fissa, pero'). Ciao. G.


Non fotografo in studio, e del sincro-flash non mi interessa nulla.
Non fotografo molto neanche a mano libera, ma faccio più che altro paesaggio da cavalletto.

La Pentax 67 ha tutto quello che mi serve, e soprattutto un formato che mi piace tantissimo (con il digitale di solito fotografo panoramiche per arrivare ad avere il formato 6x7) :)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 18:58

"Chi piu' spende / meno spende!": Hasselblad! Ciao a tutti! G.


In genere è così.

Mi sono ricordato di avere questa...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2367822

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 19:15

Il problema e' la dimensione dell'enorme specchio, ed il micro mosso che ne deriva. Con il "normale", il 125esimo e' un avventura!!! Uno dice: allora la uso in studio con i flashes! Una sverza!


Ed e' tutto sommato giusto che sia cosi'. Se pensi che nel formato 135 il 'normale' e' 40-50 mm, non deve stupire che nei formati 120 , dove il normale e' di 80mm per il 6x6 e di 105 mm circa per il 6x7, su un tempo di 1/125 ci entri del micromosso, come lo puoi cominciare a vedere nel trentesimo-sessantesimo su piccolo formato. Perche' il problema e' acuito dall'enorme specchio necessario nel medio formato (problema che, unito alla grande superficie e vibrazione dell'otturatore, porto' al successo in medio formato delle biottiche che sono rarita' assolute negli altri formati, e dell'otturatore centrale assai piu' discreto e parco nelle sue 'sberle').
Nel piccolo formato la reflex monobiettivo non scalcia e ha un otturatore piccolo (direbbe Catalano) . Nel medio formato lo specchio e' grande! E' una bestiaccia a fermarlo (basta sentire su una Kiev che razza di colpi quando scatta, e non ha neanche il ritorno istantaneo dello specchio)! Il fatto che la Kiev nonostante cio' non abbia questo problema di mosso (ce l'ha ma assai contenuto) testimonia a favore della bonta' del progetto di base. La Contarex scalcia ancor piu' della Kiev o, come disse con satira al vetriolo un famoso giornalista specializzato americano, la Contarex e' la reflex medio formato piu' piccola del mondo (e' una piccolo formato in realta' , ma cosi' pesante e complicata che l'autore fingeva di credere fosse medioformato...)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 19:39

Basta fare un meccanismo ben ammortizzato. La RB quando scatta fa rumore, ma è quasi esente da vibrazioni nonostante lo specchione 7x7 (non ho sbagliato a scrivere).

Ho sentito più vibrazioni allo scatto dall'otturatore di una Sony a7... Non ricordo quale modello.

user92023
avatar
inviato il 17 Luglio 2017 ore 23:08

@Abulafia. Allora, ribadisco, Mamiya 7! Ottiche al top assoluto, zero vibrazioni, ed un peso da trasportare che e' una frazione di quello della Pentaxona.
@Ulisse. Non capisco se tu ti riferisca al Duetto, o al Summilux 50. Comunque li ho avuti entrambi:il Duetto (nero; 1,600 cc.) l'ho tenuto 23 anni, e ci ho fatto 45,000 km. (e' sempre stata una seconda macchina); il Summilux (Leica M) l'ho tenuto molti anni, e lo reputo uno dei migliori, se non il miglior, 50 che abbia mai avuto. Me lo sono dovuto vendere per pagare le IMU Montiane... ciao. G.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 0:07

Mi riferisco al Summilux R 50. Magico perché anche a tutta apertura era brillante e impressivo. La versione M l'ho avuta per poco tempo, ma sulla Leica M preferivo il Summy 35 (preasferico) come "normale". Credo di non aver avuto di meglio delle ottiche Leitz, non in particolare per la nitidezza, ma per la "potenza" pittorica. Anch'io dovetti sacrificare buona parte del mio corredo per cagioni "politiche"... ('98) Ti invidio per esserti goduto il duetto. Era anche il mio sogno, ma occorreva una vita stanziale...

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:41

Ho letto questo post a distanza di 5 anni perchè sto valutando l'opportunità di acquistare una KIEV 88. Sperando di trovare un esemplare in buone condizioni.Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 12:03

Ho letto questo post a distanza di 5 anni

A dire il vero sono quasi sette...
Oppure l'hai letto due anni fa e rispondi solo ora?
MrGreen

Le 88 in buone condizioni si trovano... il problema è che ora costano parecchio...
Cerca una 88/Arax, dovrebbe avere una affidabilità superiore.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 10:12

rispetto al bellissimo prospetto pubblicitario, sono venuto in possesso (me lo consegna oggi UPS) di un mirino pentaprisma SENZA esposimetro di produzione Bielorussa per Kiev 88 / Salyut che non compare nella brochure. Cool

Sapevo della sua esistenza, come pure della rarità quasi da mosca (insetto) bianca. MrGreen

A volte le cose fanno giri lunghissimi per poi arrivarci tra le mani quando ormai non si avevano più speranze.
Questo particolare e bellissimo mirino, lo trovai qualche anno fa in Polonia (Lodz) su un sito di vendite tipo il ns Subito.it ma il venditore ne ne voleva sapere di spedire in Italia. E quindi ci si mette il cuore in pace ... anche perchè dopo qualche gg era stato venduto. Figuriamoci ... Triste

Un paio di settimane fa, leggendo il bellissimo forum sulle attrezzature fotografiche sovietiche, noto il post di un ragazzo polacco che aveva comprato questo mirino convinto (dal venditore) che con una banale modifica poteva adattarsi alla sua Zenza Bronica. La modifica era pesantuccia ed ha preferito non eseguirla ... la soluzione migliore per lui era quella di venderlo ... ed io ero capitato a fagiolo !!! MrGreen

Da notizie raccolte in giro, sembrerebbe andar bene anche sulle Hassy ... se così fosse, pensando a quanto costa quello originale svedese, il detto : "Chi più spende meno spende" (boiata pazzesca) sarà sfatato MrGreen MrGreen

Qualche foto ... scusate la qualità, ma erano quelle che mi ha inviato il venditore. Se oggi me lo consegnano farò altre foto spero migliori e un po' più grandi. Cool
































avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:26

Per un certo periodo montai un pentaprisma (ma era esposimetrico, se ricordo bene) Kiev 88 sulle mie Hasselblad; in seguito lo vendetti, sostituendolo con l'originale svedese (che ho tuttora)! GL

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:43

è arrivato da 1 minuto ... è qui sulla mia scrivania in ufficio ed è perfetto. WOW !!! Cool

Piace anche alla mia segretaria ... ma fa finta di niente ... MrGreen MrGreen






avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:47

Per un certo periodo montai un pentaprisma (ma era esposimetrico, se ricordo bene) Kiev 88 sulle mie Hasselblad


il pentaprisma esposimetrico lo possiedo naturalmente (era nel kit della 88) ma pesa come un trattore !!!!
Questo, non esposimetrico, è un'altra cosa. Molto più leggero anche se non leggerissimo. Di fabbricazione Bielorussa ... è quasi impossibile da trovare. E quello Hassy costa una fucilata. MrGreen MrGreen

Bene così ... stasera lo infilo sulle Kiev-88 / Salyut ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me