| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:04
Per vedere la differenza fra i 150-600 e il Nikon 200-500 basta provare a fare naturalistica con una giornata senza sole e quelle nuvole che non sono per nulla scenografiche. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:38
Allora, per tua stessa ammissione, onore e plausi a Sigma per aver prodotto queste eccellenze. Per papy49 : hai fatto questo confronto, immagino, visto l'intervento così scenografico. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:46
Nikon sta investendo nel DX, basti guardare quante nuove versioni delle ottiche da kit ha prodotto per adeguarle alla densità dei sensori. E, nel 2010 quando è uscito, il 35mm f/1.8 DX era meglio del f/2 AF-D Investe di più nelle ottiche da kit rispetto a quelle di fascia alta, perché hanno più mercato. Sigma d'altro canto è sempre stata più pionieristica nello sviluppo delle tipologie di ottica, oltre ai fue 18-35 e 50-100 f/1.8, non dimentichiamo i 12-24 FF, e in passato il 50-150 DX f/1.8. Per quest'ultimo la versione OS ha avuto poca fortuna Per quanto riguarda gli ART, hanno il loro drawback in peso e dimensioni. Secondo me non è un caso, credo sia più semplice ottenere ottiche eccellenti aumentandone le dimensioni |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 23:23
Vero Blade, com'è altrettanto vero che la prima cosa di cui uno si sbarazza, dopo l'acquisto di una reflex con ottica da kit, è proprio l'ottica da kit. Perlomeno, in genere, avviene questo. Per la serie Art, essendo ottiche molto luminose, è logico che siano grosse e pesanti, non potrebbe essere diversamente. Saluti. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 0:18
“ Vero Blade, com'è altrettanto vero che la prima cosa di cui uno si sbarazza, dopo l'acquisto di una reflex con ottica da kit, è proprio l'ottica da kit. Perlomeno, in genere, avviene questo. „ Piero1964, non è qualcosa di personale, non ti conosco ma ho un rispetto spontaneo verso chiunque, quindi te lo dico con tutta la gentilezza possibile: queste "verità" da dove vengono? Perchè sia il discorso di prima, che quest'ultima sparata, a me sembrano frutto di una visione del mondo molto ristretta al proprio orticello. Gli introiti di Canon e Nikon, nel settore della fotografia, sono letteralmente trainati dalla vendita di kit entrylevel, e la maggior parte delle persone tiene l'ottica kit per anni attaccata a quel singolo modello di reflex acquistata. I grandi numeri ci dicono che la stragrande maggioranza di persone che comprano una entry-level con la lente kit non si "evolve", spesso anzi rinuncia dopo poco e o vende o deposita nel cassetto, e solo una piccolissima parte investe in altre ottiche. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 0:34
Nikon 180 f 2.8 semplicemente fantastico |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 7:05
Quoto in toto Raffaele e aggiungo La maggior parte delle persone che conosco, ha acquistato una Nikon entry level e la usa in auto con il 18-55. Una minima parte "evolve" e prende anche un tele. Io, che sono un utente che è "evoluto" nel full frame, ho tenuto ottiche da kit per oltre 6 anni Aggiungo che ho notato che in molti centri commerciali minori, ormai mettono in esposizione solo D3x00 e D5x00, laddove in passato trovavi anche D7x00 e D300s. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:05
“ Per vedere la differenza fra i 150-600 e il Nikon 200-500 basta provare a fare naturalistica con una giornata senza sole e quelle nuvole che non sono per nulla scenografiche. „ Quindi tu consiglieresti il Nikon 200-500? |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:39
X Piero1964 Si ho fatto le prove, posseggo sia il Tamron 150-600 sia il Nikon 200-500, montati su due D7200. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:41
Ciao..io ho la 750 con questa accoppiata.. 24-70, 70-200 entrambi 2.8 e per caccia fotografica uso il 200 500 mi trovo benissimo con tutti e 3 |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 10:52
@Papy49 ...e quindi chi ne è uscito vincitore secondo te?? |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 9:50
Mi sembra chiaro il Nikon 200-500,se c'è molta luce sono quasi pari,quasi, ma con il Nikon puoi tenere iso bassi, diaframmi aperti, quindi velocità di scatto buone per evitare il mosso. Questa è la mia esperienza, vengo da anni di analogico e per me le foto,nonostante le moderne tecnologie, vengono bene con iso bassi. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 10:22
Ottimo grazie. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:46
“ Mi sembra chiaro il Nikon 200-500,se c'è molta luce sono quasi pari,quasi, ma con il Nikon puoi tenere iso bassi, diaframmi aperti, quindi velocità di scatto buone per evitare il mosso. Questa è la mia esperienza, vengo da anni di analogico e per me le foto,nonostante le moderne tecnologie, vengono bene con iso bassi. „ Aspetta, però stiamo parlando di f/5.6 VS f/6.3 ma a 500mm VS 600mm . Parliamo di 1/3 di stop negli ISO, per intenderci 2500 ISO invece di 3200 ISO o 5000 invece di 6400, la differenza è praticamente nulla, menzionare "iso BASSI" e "diaframmi APERTI" ...... mi sembra una forzatura. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:02
Ni...Raffaele Franco... Tieni presente che il Tamrex a 500mm già chiude a f6,3...quindi si può confrontare a parità di lunghezza focale...certo è solo 1/3 di Stop, lo sappiamo, ma in alcune occasioni proprio all' imbrunire può far comodo. Tieni presente poi che anche la sensazione che restituisce lo sfocato è leggermente diversa, più piacevole sul Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |