RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Nikon af-p DX 10-20mm f/4.5-5.6 G VR


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Nikon af-p DX 10-20mm f/4.5-5.6 G VR





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 0:43

Quindi su d90 e d7000 non funziona?Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 1:10

Quando modificai il 18-55 kit per farlo andare su fullframe canon segare via quella plastica è stata davvero dura, seghette e taglierini si sono rivelati più dannosi per le mie dita che per quella plasticaccia brutta e dura.


Io ho il 18-55 e trovo che la baionetta in plastica non stia male. (Quella del cinquantino però era veramente offensiva...) Per la robustezza ricordo che venne fatto un esperimento distruttivo su una Minolta 9x qualcosa e per farla a pezzi dovettero usare una motosega, tanto era dura. Di certo quando si pensa all'ottica si immagina nobile vetro e metallo, ma in concreto la plastica può sostituire quasi tutto ciò che non concerne il centraggio nelle ottiche importanti.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 19:02

Ho una domanda per Imaginezeta:
Il problema con le vecchie macchina, tipo nikon D3100 sta solo sull'impossibilità di spegnere il VR?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 19:26

No non va la messa a fuoco, nemmeno in manuale

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 22:06

Senza polemica.
In Canon il motore STM funziona anche sulla primissima EOS a pellicola, provata con il Canon 24-105 STM.
Non comprendo come mai in Nikon ci siano questi problemi di compatibilità.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2017 ore 22:30

Infatti è una follia, stanno facendo una serie che andrà si e no con tre
o quattro modelli in commercio. Provato il 70-300 in negozio su D3200 Blade9722: pensavo fosse solo il vr perchè è quello che suggeriva Hogan per alcuni corpi: sul mio la lente era morta, la macchina non la vedeva proprio. Presumo sia lo stesso su D3100. Su questa lente non so. Ma immagino che se non aggiornano i firmware sarà lo stesso. L'unica se vuoi essere sicuro è verificare in negozio

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 7:17

Sempre riguardo la compatibilità di quest'interessantissima ottica il seguente url, ufficiale nikon usa www.nikonusa.com/en/nikon-products/product/camera-lenses/af-p-dx-nikko mi dice che le nikon D5, D810 series, Df, D750, D7200, D7100, D5200, Nikon 1 series with the FT1 sono compatibili con alcune limitazioni, si riferisce al VR non disattivabile oppure c'è dell'altro?

Per alcune macchine un'attimo più datate, come la D5300 o la D3300, la compatibilità è invece totale, previo aggiornamento del firmware.

Quelle pienamente compatibili sena necessità di aggiornamenti sono invece solo le D7500, D5600, D5500, D3400, D500.

Non capisco cosa si siano fumati in Nikon e perchè attendino così tanto a rendere compatibili le 'vecchie' macchine con i nuovi obiettivi, è come se non li volessero vendere! Eeeek!!!
..Oppure sperano davvero che più di qualcuno proceda al cambio corpo?!? Cool

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 7:37

O magari i vecchi processori hanno delle limitazioni per cui non basta il cambio di firmware

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 8:44

... Fatto sta che sulla mia d7000, su cui monto afs 50 e afs 24 1.8, avere la possibilità di montare qualcosa di più lungo (70-300) o corto (10-20) afp, e quindi economico ma presumibilmente di qualità accettabile, mi avrebbe fatto comodo...

Peccato l'incompatibilità delle ottiche in questione con il mio 'vetusto' corpo macchina...Confuso

Per me Nikon ha toppato proprio con questa scelta, ed il sottoscritto per coprire queste focali si rivolgerà a ottiche di terze parti...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 8:48

C'è il 55-300, ed a differenza di ciò che si scrive, la qualità del mio esemplare era la stessa, se non superiore, a quella del 70-300 per FF. li ho avuti entrambi

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 14:53

Ripeto: quindi su d90 e d7000 non funziona??

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:16

NooooMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:19

Quando modificai il 18-55 kit per farlo andare su fullframe canon segare via quella plastica è stata davvero dura, seghette e taglierini si sono rivelati più dannosi per le mie dita che per quella plasticaccia brutta e dura.


credo che se fosse plasticaccia bella e morbida parecchia gente si lamenterebbe della durata dell'attacco MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:29

credo che se fosse plasticaccia bella e morbida parecchia gente si lamenterebbe della durata dell'attacco


Si infatti, era per dire di non sottovalutare la plasticaccia, che spesso è molto più resistente di quanto si creda. Poi che sul 50ino canon mark II fosse di scarsa qualità è un altro discorso.

Tornando in Nikon è effettivamente difficile capire che ottiche sono compatibili con che corpo. Con il fatto che hanno mantenuto sempre la stessa baionetta ma cambiato motori, sistemi AF, stabilizzatori e gruppi diaframma rivoluzionando tutto non si capisce mai se un ottica è compatibile con il corpo. Pure io sono rimasto male dallo scoprire che sul mio corpo a pellicola, pur montando di standard ottiche G con i contatti non era invece possibile utilizzare l'autofocus di ottiche prive di vite e motore af-d. Al contrario sulla digitale che ho succede l'inverso per cui l'ottica G che ho non va con l'autofocus, ma funziona l'esposimetro. Con altre nemmeno l'esposimetro. Un caos da starci dietro.
Il bello di canon (ma anche il brutto per chi aveva un sistema canon fd) è che se l'ottica è EF funziona sulle reflex canon EOS ed il problema non si pone neanche. (a differenza delle ottiche EF-S che non possono essere montate su FF, scelta che trovo demenziale e alla quale preferisco la politica Nikon, non a caso ai miei EF-S sego la baionetta)

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 17:00

Ecco..allora è il momento che passo a FF e bon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me