RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

28mm saranno troppi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » 28mm saranno troppi?





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:51

Purtroppo no, non è così. Chiedo scusa ma continuo a leggere sempre le stesse cose; se ti metti a 50 cm da un oggetto A con un oggetto B posto dietro di 20cm, un altro oggetto C posto dietro a 1 metro (ad esempio) e fotografi con un 24mm (FOTO 1), poi fotografi sempre agli STESSI 50cm da A con un 35mm (o un 28 o un 50... FOTO 2) le proporzioni tra A, B e C saranno diverse tra FOTO 1 e FOTO 2, anche se croppi quante volte ti pare.


Le foto sopra nel messaggio di Ooo non ti suggeriscono niente? Le foto nella vecchia discussione che ti avevo indicato nemmeno? Perché non fai la prova come tu stesso suggerivi (prova che evidentemente non hai mai fatto) invece di continuare a scrivere corbellerie?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:02

È sorprendente vedere l'italiano medio come cerca di rigirarsi la frittata. Peggio per te, dato che di "corbellerie" ne hai scritte tante tu. Ti rispondo a tono e mi permetto di farlo perché evidentemente sei proprio tu che non fai le prove dovute, a parte vedere quelle fatte male con criteri non consoni... o forse non hai letto Attentemente quanto ho scritto?
La discussione, non essendo più produttiva, per me finisce qua.
Con calma e a mente fredda, ti consiglio di leggere bene ciò che ho scritto e poi, anche privatamente e dopo le tue giuste prove, possiamo anche risentirci. Ovviamente, anche se non credo che lo farai, bisogna mettere da parte certi individualismi.
Saluti
Ps causa acquisti iole prove che ho scritto le ho fatte e come si deve, non è difficile basta mettersi in discussione

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:14

causa acquisti iole prove che ho scritto le ho fatte e come si deve


Be', potresti mostrarle qui così impariamo qualcosa di nuovo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:09

Elettrico, mi di spiace dirtelo ma non ti metti in discussione.
ti ho posto due immagini, una presa dalla rete e una fatta da me per dimostrarti le mie ragioni, ovvero che la prospettiva non cambia con le focali ma solo con le distanze.

Tu hai fatto bla bla bla , insistendo, ma NON HAI PRODOTTO ALCUNA FOTO SU QUANTO AFFERMI . ma insisti.Triste

Non credo comunque che frequenterai ancora portando delle prove perchè sei chiuso alla possibilità di considerare le cose in modo differente.
Quando si hanno atteggiamenti come quello che hai tu è difficile anche ammettere di aver sbagliato.

user46920
avatar
inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:24

Batman:
all'atto pratico non credo che potrei "costringere" un 24 a fare ciò che posso fare con un 35...

e credi male! ;-) .. proprio perché potresti farlo assolutamente !!!
35/24= 1.46x e questo rapporto di crop è pienamente utilizzabile senza alcuna paranoia !!

Ho scelto focali fisse con un passo di 1.8x (15-28-50-90-150-300mm) e c'è chi utilizza anche il 2x, mai avuto problemi ... per cui tranquillo, qualunque focale è più che croppabile, tanto che da 24mm si arriva a 43mm senza paturnie Cool

user46920
avatar
inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:28

Elettrico:
Credo che conveniate tutti con me riguardo questa prima parte...

assolutamente no!

Piuttosto, fai molta attenzione a quello che ti sta indicando gentilmente, Ironluke ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:57

@L'occhiodelcigno:

35/24= 1.46x e questo rapporto di crop è pienamente utilizzabile senza alcuna paranoia !!


È molto rassicurante sapere numericamente la cosa MrGreen

Tu, quando hai scelto il 28, sei partito come punto cardine dal 50 e da lì sei salito e sceso di focale con il rapporto 1.8x oppure hai costruito tutto partendo dalle focali basse?

user46920
avatar
inviato il 15 Giugno 2017 ore 1:20

Tu, quando hai scelto il 28, sei partito come punto cardine dal 50 e da lì sei salito e sceso di focale con il rapporto 1.8x oppure hai costruito tutto partendo dalle focali basse?

No. Io son partito dalla focale Normale (40mm eq), quella con lunghezza pari alla diagonale del formato, quindi dal 28mm per la mia fuji XM1 ;-)

Il 50mm l'ho sempre "odiato" sul formato Leica (24x36), perché è una di quelle vie di mezzo che non mi soddisfano affatto: è troppo lungo o è troppo corto Cool
Mentre sul APSC fuji diventa il medio-tele d'eccellenza: sua maestà il 75mm eq ... che solo Leica possiede in catalogo (quello M tra l'altro ;-))
Mentre su FF il 35mm o meglio il 40mm, ma anche il 42 o 43mm, sono perfetti per la ripresa normale della realtà ... quindi scendendo, troviamo il 24mm che ho da sempre stragoduto e che ora in digitale mi manca un pò.
Però ho trovato il 50mm, il 90mm, e anche un 150mm "spaziale" da nemmeno mezzo chilo, oltre al 300mm per la fauna :-P
Quando esco, quindi, c'è sempre il 28mm (40mm eq) più un'altra focale in base alle esigenze, per cui spesso uso 28 e 300 ed ultimamente anche un leggerissimo Leitz Elmar 9cm con uno sfocato "da gelateria" che ti raccomando !!!

user12181
avatar
inviato il 15 Giugno 2017 ore 7:19

Non capisco questa soluzione del crop. Uno dovrebbe inquadrare con un crop trascendentale in testa (trascendentale in senso kantiano), e tutto per risparmiare qualche soldo. Prendi la macchina con la maggior quantità di pixel, un buon 10 mm e poi vai in giro guardando il mondo con il tuo potente e multiforme apparato di cornicette mentali, non hai bisogno di altro, mah... Forse è meglio passare a Leica.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:28

@L'occhiodelcigno:

Grazie per i chiarimenti ;-)

A questo punto credo che opterò davvero per il 24 (consapevole delle differenze con il 28); cercherò di usare la sola accoppiata 24-85 e poi deciderò se riorganizzare il corredo,aggiungendo o sostituendo, se necessario(su Canon avevo 35-50-150 macro e mi trovavo bene ma avevo comunque il 24-105 di supporto; su Nikon ho voluto provare a far quasi tutto col 35 ma evidentemente mi sbagliavo).

@Murmunto:

È chiaro che non si parla di far tutto con una BigMpx(che non ho), un grandangolo e crop come se non ci fosse un domani... al massimo potrei usare la modalità DX che mi permette anche a mirino di inquadrare con l'angolo di campo di un 35 sacrificando qualche px ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 11:08

@Murmunto
Eppure, a pansarci bene, un ipotetico obiettivo supergrandangolare privo di distorsione e di aberrazioni varie con risolvenza spaziale abbinato ad un apparecchio dotato di sensore da un triliardo di mpx con zoom digitale 150x potrebbero sostituire un intero corredo, ma purtroppo non esistono né l'uno né l'altro (per ora, ma i nostri nipoti...)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 11:35

@ADexu:

OT: Ci hanno provato (e in parte ancora ci provano) con gli smartphone; ma alla fine alcuni hanno ripiegato sulla doppia camera con focali diverse (Apple con grandangolare e normale e LG con grandangolare e supergrandngolare).

Ma rimarebbe comunque un ripiego per ragioni fisiche non sormontabili (magari aggirabili col sw).

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 11:54

@Murmunto
Certo il mio è un caso puramente ipotetico allo stato attuale della tecnologia, ma una compatta con focale equivalente ad un 10mm su FF e magari luminosità f 0.25 (su un sensore abbastanza piccolo non sarebbe poi impossibile, almeno per gli ingombri) che permetta uno zoom digitale di 150x grazie ad un sensore megaiperdenso (che ad oggi non esiste) andrebbe a sostiture un corredo di lenti dal 10mm al 1500mm. Staremo a vedere, se vivremo abbastanza.... Cool

Per il momento dobbiamo accontentarci di alcuni compromessi, che sono sempre i benvenuti se alimentano delle discussioni costruttive come questa (almeno per me, che mi reputo abbastanza ignorante in materia)

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:05

@ Elettrico
se ti metti a 50 cm da un oggetto A con un oggetto B posto dietro di 20cm, un altro oggetto C posto dietro a 1 metro (ad esempio) e fotografi con un 24mm (FOTO 1), poi fotografi sempre agli STESSI 50cm da A con un 35mm (o un 28 o un 50... FOTO 2) le proporzioni tra A, B e C saranno diverse tra FOTO 1 e FOTO 2, anche se croppi quante volte ti pare.


scusa, ma basta che provi: pianti la macchina sul cavalletto, ci monti sopra un bello zoomone 10X e (senza spostare il cavalletto, se no non vale) provi a scattare alla varie focali. Poi monti un fisso e provi, stavolta spostando il cavalletto, a fare varie foto mantenendo la stessa inquadratura.
Nel primo caso noterai che il rapporto tra i piani prospettici non cambia, cambia solo il campo inquadrato (e croppando le riprese grandangolari otterrai la stessa immagine inquadrata con la focale più lunga), nel secondo caso noterai che il campo inquadrato sarà lo stesso ma cambierà il rapporto tra i piani prospettici, ergo la prospettiva non cambia al cambiare della focale ma al variare del punto di ripresa.

quando usciamo con la fotocamera al collo ed una lente qualsiasi, la foto la facciamo spostandoci avanti e indietro dall'oggetto A e questo spostamento è dettato dalla lente utilizzata

Io, ad esempio, ho un altro approccio, ovvero prima scelgo il punto di ripresa che secondo me rende più interessante il soggetto, ad esempio un pdr ravvicinato per mettere in evidenza il soggetto rispetto allo sfondo, o viceversa, dopo scelgo la focale che mi consente un angolo di campo corretto per inquadrare il soggetto, il tutto ovviamento secondo il mio gusto personale.
E' un approccio corretto? E' sbagliato? Non lo so, è semplicemente il mio personale modo di vedere il mondo, tutto lì... ma delle leggi geometriche che regolano la proiezione prospettica su un piano (la pellicola o il sensore) ne devo tenere conto comunque.


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:08

Il primo pensiero è stato di prendere un Nikon 20mm 1.8G


perfetto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me