| inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:05
devi fare prove e capire come aiutare la macchina ...dalle in pasto una casella af adeguata a rilevare facilmente CONTRASTO.... variazioni di toni....se la casella è troppo stretta non va bene ..se è troppo larga nemmeno perché la tendenza è finire a infinito... avevi af-singolo ? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:55
a me sembra abbastanza a fuoco, se guardi i particolari del vestito. poi è ovvio che con il 40mm da una certa distanza, il fuoco va dal punto selezionato fino a quasi tutto lo sfondo. con il 75 a 1.8-2.0 veniva meglio, con il 40-150 ancora meglio |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:17
@melody la casella era una via di mezzo confermo af-singolo, in diversi scatti il fuoco è finito sul fondo!!!casella piu stretta non trova il fuoco cosi facilmente, diciamo che come grandezza casella se lo becca è veloce il problema è quando non lo centra, se è troppo piccola mi innervosisco perchè nel momento in cui gradirei scattare è li che fa avanti e indietro a cercare di mettere a fuoco!!! Simpson hai detto bene, abbastanza...si con il 75 sono sicuro sarebbe venuta meglio anche perchè primo ha f1.8 e poi è piu veloce nella messa a fuoco il problema è che non avevo gli spazi, con il 75 avrei rischiato di tagliare mani piedi e corpi nella maggior parte degli scatti..... |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:27
no, il 75 non è assolutamente più veloce nella messa a fuoco, sarebbe strano il contrario essendo un'ottica da ritratto eh, se sei vicino con il m43 la situazione si complica. cmq il 45 1.8 ci stava qui qualche scatto da lontano (non ho azzardato iso più alti di 2000, sbagliando perchè la macchina probabilmente li avrebbe tenuti... morale, tempi troppo lenti e foto spesso sottoesposte recuperate in pp) www.dropbox.com/sh/mw3mhkfxq1oaixs/AADXEjjz0uL4y8aan8U1nCtIa?dl=0 |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:32
p.s. ISO 2000, 1/250, f2.8, 150mm notare la maggiore pulizia della Em1mk2, pur con un file più grande. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:55
si il 45 forse ci stava ma secondo me in quella occasione particolare ci stava meglio il 25 f1.2!!! la mia era a 2500 iso ma secondo me siamo davvero al limite dell'utilizzabile, tenendo conto che i settaggi di melody in pp hanno decisamente migliorato la situazione!!! non ho capito le foto con che ottica le hai fatte??? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:11
Con il 40-150 2.8. Io, con il precedente sensore, non andavo mai oltre 1600 con luce scarsa. Nel caso della tua foto c'era abbastanza luce, ma la resa è sempre abbastanza pixellata... Non so, Melody dice di no, ma a me il sensore nuovo sembra nettamente migliorato in condizioni di luce scarsa |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 20:25
si, la luce era abbastanza ma tieni conto che scattavo a 1/500 quindi la metà del tempo che hai utilizzato tu... mi piacerebbe provarlo il sensore nuovo, anzi la macchina nuova ho osservato anche la GX5 panasonic sembra ne parlino molto bene!! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:25
La GH5 l'ho appena venduta, è una m43 molto sui generis... Se la guardi in vetrina è più grossa della A7r2... Tra Em5ii e Em1ii, anche senza considerare il sensore, c'è una bella differenza, è tutto più veloce e preciso. E poi la Em1ii ha anche l'AFC, una novità in casa Olympus! :-) |
user46521 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:27
Simpson per te i 3200 iso sono meglio rispetto alla vecchia? Sono usabili serenamente? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:43
@simpson se riesco in settimana mi faccio un giro al negozio per toccare con mano, se spendo dei soldi voglio essere certo del salto di qualità |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:44
Non lo so, non ho ancora provato. Mi ha stupito la resa a 2000 in una situazione con ombre profonde ed estese e soprattutto ho apprezzato il fatto che la pelle del viso sia poco cartonata rispetto a quello che ottenevo con Em1. Poi, dire 3200 iso può voler dire molto o niente, con luce buona andrei tranquillo, con luce piatta ed uniformemente scarsa, tipo i neon dei palazzetti, no di sicuro. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:45
@Maikl ma la D750 non la prendi piu? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 21:53
La D750 mi sono un po' fasciato la testa con un buon 50% di utenti che ha avuto problemi con sto cavolo di otturatore!!! |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:05
Mi intrometto nella discussione per condividere la mia esperienza. Ho un Nikon D750 e un'Olympus EM 1 ii. Da quando ho preso la m43 (prima ho provato con una EM 10 ii), uso il 90% delle uscite questa camera. Sono un semplice appassionato e mi piace fotografare, faccio corsi ma devo ancora migliorare ma, dei pixel non ci capisco tanto. Vedo una resa migliore nei file della D750 ma preferisco viaggiare più leggero, fotografare lo stesso e divertirmi. A volte con la FF non porto gli obbiettivi perché il peso e l'ingombro è eccessivo (Ho avuto problemi di schiena in passato, ernia del disco); l'anno scorso in aereo ho rinunciato al Nikkor 14-24 e al 70-200 per non superare i limiti di peso consentiti. Ora sto quasi pensando a vendere tutto il corredo FF, con dispiacere, ma se non lo uso più tanto tanto vale prendere qualcosa e sfruttarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |