| inviato il 31 Maggio 2017 ore 23:48
Concordo, la scelta è mooolto soggettiva sia per l'accoppiata occhi-lenti sia per l'uso che se ne vuole fare!!! Io che prima avevo avuto solo vecchi classici marini 7x50 poi a suo tempo acquistai il Prominar BD 8x42 soprattutto per la distanza di messa a fuoco minima e poi anche il Pentax Papilio. 6,5x21 per lo stesso motivo. Nota bene li ho preferiti 8x e 6,5x anche se per l'uso che ne faccio sarebbero stati forse meglio il 10x e l'8,5x soltanto perchè eperienza mi dice che con ingrandimenti maggiori i miei occhi si affaticano in fretta. |
user46920 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 1:17
Simone:“ Certo...è un discreto binocolo da portare in tasca. Ma... „ in realtà sono solo 51 e non 54, i gradi effettivi di campo apparente, ovvero poco meno dei 53°, o meglio, dei 100m tondi tondi degli oculari "normali" per un 10x .. né ampi, né stretti. Ma avendo avuto anche un bino da 88m di campo ed uno da 140m (sempre 10x), ho potuto notare che per me la differenza di qualche metro avanti e indietro, non è così influente: primo, perché mi abituo in fretta e secondo, perché ho scelto il 10x proprio per arrivare cmq vicino al dettaglio e non per avere una visione ultra panoramica o "grandangolare" della zona (che mai sarà possibile). Poi, 140m di campo su un 10x, sono fantastici, sono sicuramente meglio di 126m o di 96m e si notano immediatamente rispetto a 88m .. ma sono pochi comunque rispetto alla mia/nostra visione binoculare ad occhio nudo, che copre facilmente 95° .. mentre 140m corrispondono a soli 70° apparenti (... e 126m a 65°). Circa il giallo, invece lo trovo abbastanza neutro e reale, mentre osservando un Ultravid 8x42 di qualche anno fa, l'avevo trovato leggermente rosso (ma era al tramonto e non avevo ancora come riferimento il Bushnell). Sulla PdC concordo, in effetti è molto stretta ed infatti uso in continuazione la maf per centrare bene il piano di interesse, soprattutto se sono in perlustrazione lungo la profondità della zona o se il soggetto è cmq in movimento, ma quello lo farei e lo faccio sempre con qualsiasi binocolo, perché non mi piace osservare i soggetti sfocati. Probabilmente la sua incisività è aiutata anche dalla sua scarsa PdC. Ma quindi stai dicendo che in confronto allo Swaro, il Bushnell è meno tridimensionale? Sulla fatica dell'occhio invece, in certi momenti io lo trovo anche troppo luminoso, tanto che lo uso spesso con gli occhiali da sole e considero molto meno affaticanti i binocoli "vecchi" e poco contrastati .. tipo quelli che ti fanno leggere sempre le ombre e non ti sparano la luce negli occhi ( .. forse è un controsenso ). Ma appunto, la percezione è talmente soggettiva che stiamo discutendo un pò del sapore della cioccolata ... e nonostante ciò, ogni descrizione ed opinione personale, mi incuriosisce sempre e comunque. ps: come mai l'hai comprato? |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:26
Allora quanto a tridimensionalita il peggio è proprio lo swaro, credo a causa del suo campo totalmente piatto. Ti assicuro che il bushnell è molto giallo, se vuoi provare un vero binocolo neutro il kowa prominar senza dubbio è eccezionale in ciò. Ma bisogna guardarci contemporaneamente per capire. Per la questione campo largo, purtroppo a me i gradi non bastano mai, dopo aver guardato nello swaro, se metto gli occhi nel kowa, faccio fatica, sembra davvero di entrare in un tunnel. Mi piacerebbe provare lo swaroviosion 10x32, che ne ha ben 69! Ho comprato il bushnell per lasciarlo in macchina ed avere sempre uno strumento dietro per le evenienze! |
user46920 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:05
Manzek, per favore togli la foto visibile e mettila come link, che mi appesantisce inutilmente l'apertura della pagina, grazie Simone:“ Per la questione campo largo, purtroppo a me i gradi non bastano mai, dopo aver guardato nello swaro, se metto gli occhi nel kowa, faccio fatica, sembra davvero di entrare in un tunnel. „ Indubbiamente osservare 65° apparenti è meglio che osservarne solo 45° e se ci fosse un qualche binocolo in grado di offrire 90°, sarebbe sicuramente spettacolare !! Però alla fine tra campo piatto e ingradimento 10x, la sensazione di vdere dei "cartoni animati" è assicurata al 100% “ Mi piacerebbe provare lo swaroviosion 10x32, che ne ha ben 69! „ No, il campo da 1000m è di 120m ed è quindi inferiore al tuo (126m), per cui il vero campo apparente (che sicalcola con la trigonometria) non è di 69°, ma di 62° ... “ Ho comprato il bushnell per lasciarlo in macchina ed avere sempre uno strumento dietro per le evenienze! „ è perfetto per le evenienze di viaggio leggero !! .. tanto che per me è sempre un'evenienza. Infatti lo uso sia durante la "mia pseudo-caccia fotografica" che soprattutto senza la fotocamera ... e me lo godo parecchio perché leggero e tascabile. Infatti questo ultimo acquisto-prova è stato fatto appunto con lo scopo di poter eventualmente sostituire il Bushnell in quelle uscite consapevoli di un utilizzo nel crepuscolo, ma sempre restando leggero (max 400g). Purtroppo non si poteva sperare in un miracolo da 48 € ... ma ci ho provato ugualmente Ora sto cercando di valutare se c'è un qualcosa di decente con almeno 32-36mm, ma al di sotto dei 300 eurini e dei 400g ... |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 12:05
Guarda, il mio consiglio è quello di mettere i soldi da parte, spendere un po' di più e ritrovarsi uno strumento valido che ti accompagni poi per molto tempo. E' sempre la solita storia, chi più spende, meno spende. Dal mio punto di vista, credo che prima o poi cederò sia lo swaro che il kowa, e prenderò un unico binocolo 8x. I 10x stancano, a lungo andare le troppe vibrazioni non ti fanno godere l'immagine, sono arrivato alla conclusione che gli 8x sono l'ingrandimento ideale per tutto. Se apportassero un aggiornamento allo swarovision 8,5x42, donandogli un campo reale di almeno 68°, diventerebbe il binocolo definitivo per la vita!!! |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 12:21
Io faccio birdwatching ed un 10x è il minimo sindacale. Alla fine degli anni 70 comprai un 10x50 ZeissJena che ancora fa il suo egregio lavoro, un pò pesante forse! Concordo con l'investire in un buon binocolo e poi non ci si pensa più. Come ho già scritto non è na reflex che dopo 5 anni è superata, è un binocolo che lo lasci in eredità |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 12:51
Anche io per lo più faccio birdwatching, però molte volte il 10x è stancante e se comincia a ballare i dettagli saltano inevitabilmente! |
user46920 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 18:32
Manzek:“ Ecco la foto presa dalla scatola del mio 10x42 swarobright „ vedi che sei "de coccio"? ... il tuo è un EL Swarobright e quella etichetta l'ha scritta la Bignami, mica la Swarovski !!! eh, su !! ... se hai guardato i link che ti ho messo, con il modello Habicht la stessa Swarovski intende il bino a Porro (come aveva capito anche Bigstefano) ... devi imparare a chiamare le cose col suo nome “ ahò che palle cigno „ c'ho la rete lenta ... e cmq potevi pure ridurla a 1200x800 (almeno) |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 10:40
Alla fine jelavemo fatta |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 14:47
Qui non ne parlano male dell omegon! Ti puoi fare una idea... |
user46920 | inviato il 02 Giugno 2017 ore 14:48
Naturalmente ci sarebbero anche questi modellini un pò più carucci - DDoptics Fieldstar EDX 10x30 - 460g - 120m 62° - eye 15,0mm - maf 1,2m - € 550,00 - Kite Lynx HD 10x30 - 465g - 120m 62° - eye 15,0mm - maf 1,3m - € 500,00 - Zeiss Terra ED 10x32 - 510g - 112m 59° - eye 16,5mm - maf 1,5m - € 350,00 - Meopta Meopro HD 10x32 - 600g - 128m 65° - eye 15,0mm - maf 1,5m - € 480,00 I primi due mi sembrano proprio lo stesso binocolo, infatti si assomigliano parecchio anche da fuori, ma non credo che con un 30mm avrò un gran miglioramento entusiasmante... |
| inviato il 02 Giugno 2017 ore 15:26
Io voto per il meopta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |