| inviato il 20 Settembre 2017 ore 16:01
Non è possibile. Chi scassa la macchina sa già cosa c'è dentro. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 7:23
Considerando che andiamo nello spazio, probabilmente al mondo esisterà pure una tecnologia simile ma se potete anche solo pensare che ci siano ladri che se ne vanno in giro ad analizzare gli oggetti delle vostre macchine con un sofisticato sistema mi chiedo dove viviate, senza offesa eh . I ladri dei film esistono , ma proprio come nei film fanno i colpi grossi, il ladro medio non ha ne una grande cultura ne una grande conoscenza delle tecnologie ne -- SOPRATUTTO-- i fondi per acquistarle , passeggia , vede uno che lascia la roba in macchina, forza la serratura, scassa il vetro fa quello che riesce e alla fine si porta lo zaino, fine. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:03
Ciao, mi spiace per l'accaduto, purtroppo chi fa' il ladro di professione e' molto "abile" e purtroppo sta a noi stare molto attenti. Il posto dove sei andato e' frequentato abitualmente dai fotografi ? Se si i ladri lo sanno e ne approfittano. Qui a torino hanno iniziato a seguire i fotografi ai matrimoni e se capita l'occasione ne approfittano, ad un collega hanno rubato la borsa in CHIESA. C'e' un posto, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove e' frequente recarsi con gli sposi per le foto in esterno del servizio, i ladri lo sanno e tempo zero rubano nelle auto in sosta lasciate incustodite per 5 minuti. Purtroppo non si puo' lasciare piu' niente in macchina o lontano dalla nostra vista. Mi spiace ancora, un saluto Francesco |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 11:54
“ Qui a torino hanno iniziato a seguire i fotografi ai matrimoni e se capita l'occasione ne approfittano, ad un collega hanno rubato la borsa in CHIESA. „ A Roma siamo avanti! Lo fanno da anni, dai tempi dell'argento |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 13:33
“ Ma invece mi domando se sia possibile conoscere se è presente attrezzatura fotografica in auto con qualche dispositivo anche senza vederla „ “ Non è possibile. Chi scassa la macchina sa già cosa c'è dentro. „ Invece è possibilissimo. Ci sono attrezzature come il NLJD (Non Linear Junction Detection) che consentono individuare apparecchiature elettroniche (portatili, telefonini, macchine fotografiche, ecc.) anche spente. E non parliamo di un'apparecchiatura particolarmente costosa. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:15
Riesumo questo post per dire che ci sono vari tutorial su internet che insegnano ad aprire un'auto chiusa. Io ho un problema con la mia Honda jazz che non riesco a risolvere, e può capitare che mi si scarichi la batteria. Quindi ho imparato - con un semplice spago sul quale ho fatto un'asola - ad aprire la mia auto chiusa. Ovviamente, se mi capita, lo faccio in strada in piena vista e di giorno. Per cui c'è una sola maniera di eludere i furti: non lasciare materiale in auto. Anzi, non lasciare nulla di visibile: sul Delta del Po mi hanno rotto un finestrino per una borsa di nylon con dentro 2 mele. Dopo avermi seguito tutto il giorno fingendo di essere birdwatchers: pollo io a non aver memorizzato/fotografato la targa. Ultima cosa, abbastanza nota: a volte ti forano una gomma e approfittano di quando sei intento a sostituirla per rubare il materiale in auto. Sempre Delta del Po... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:29
Quando lascio lo zaino fotografico in macchina (peraltro dotata di allarme sonoro ... parecchio sonoro !) utilizzo la borsa in maglia d'acciaio Pacsafe (vedi su Amazon) saldamente assicurata al bagagliaio ad un supporto metallico inamovibile e bloccata con lucchetto ; ovviamente , c'è sempre qualcuno che obietta : eh ma tutto si può aprire ! Sicuro ma tranciare un cavo d'acciaio armonico (posto che si abbia l'attrezzo adatto , il che non è affatto scontato !) con la macchina che "urla" a tutto spiano (e io a portata di udito) è sicuramente molto ma molto più difficile che rompere un vetro/scassinare una serratura , arraffare il malloppo e scappare ! |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:11
Quelle rare volte in cui vengono beccati bisognerebbe sfruttare l'occasione per spezzare gambine, braccine, manine, nasini e dentini, ....tanto tanto forte, poi non lo fanno più. |
user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 18:27
“ Ultimamente nella zona del Delta del Po uso questo , è un poco scomodo ma fa il suo dovere „ Ce l'ha il cannone per sparare? |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 10:53
Grazie della condivisione Zary , avevo letto qualcosa al riguardo ma non sapevo bene come funzionasse... per curiosità , voglio andare a vedere quali modelli sono supportati dall'app . |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 13:38
Con quel sito non ho trovato la fuji rubata. Sarà in qualche deposito o garage a prendere polvere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |