user65671 | inviato il 09 Luglio 2017 ore 21:58
D'accordo sul fatto che zoom e focali fisse siano due cose diverse. E che l'ideale sia avere ampia copertura focale con ambedue i sistemi. Chiaramente dipende dal budget e dalle reali esigenze di ognuno ma direi che con 3 zoom e 4/5 focali fisse si possono coprire tutte le esigenze. È pure vero che c'e chi fa capolavori possedendo una sola ottica e solenni ca..ate con un parco ottiche da sogno. Quello che mi premeva sottolineare qui è che le due ottiche citate sono al top assoluto nel proprio campo e che insieme, in mani esperte, possono coprire numerosissime esigenze. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 22:38
Lo dico da una vita e lo confermo ancora una volta: la magia, in una fotografia, é sempre opera dell'uomo e mai dell'obiettivo sia esso un Canon, un Nikkor, un Leica, un Cosinon (a volte li spacciano per Zeiss) o un Sigma! Detto questo io, personalmente, un Sigma non lo voglio neppure regalato anche se ciò non mi impedisce certo di riconoscere che alcuni Sigma Art, ora, sono ai vertici della qualità ottica mondiale ... vedi il 135/1.8 per esempio. |
user92023 | inviato il 09 Luglio 2017 ore 23:37
Direi due cose: a) personalmente mi sono "permesso" una coppia di ART (35 e 50), che presto diventeranno una terna (135), giusto perchè abito a 25 km. dall'assistenza Sigma. Così, essendo una capra con l'elettronica, e vittima di una pigrizia mastodontica, mi sono sempre rivolto all'assistenza stessa delegando a "chi sa" tutte le tarature del caso. Risultati OK! b) penso che tali ottiche mostrino veramente TUTTA la loro potenzialità con le bigmpx, e queste ultime mostrino veramente TUTTA la loro potenzialità con ottiche come le ART (evidentemente assolutamente OK, per le stesse ragioni, il nuovo CANON 35/1,4 L mk. II!). Dopo di che, benissimo anche macchine da 20 mpx... In realtà mi sono convinto che ottiche e macchine vadano giudicate nel rispettivo connubio (ovvero, mi stanno bene i tests degli obiettivi condotti da "Tutti Fotografi" proprio perchè sono realizzati a sè stanti, senza una macchina attaccata. Ciò li rende NON attendibili in assoluto, ma certamente CONFRONTABILI tra loro....come dire "a bocce ferme"! Ciao. G. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 3:24
L 1,4 attira tanti! ...fa molto pro! Aveva senso in pellicola, meno oggi! Dipende sempre quanto si userà questo diaframma! |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 7:59
“ L 1,4 attira tanti! ...fa molto pro! Aveva senso in pellicola, meno oggi! Dipende sempre quanto si userà questo diaframma! „ giusto, aggiungo che serviva soprattutto per mettere a fuoco manualmente. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 8:17
Si, aiutava a mettere a fuoco in modo un po più preciso. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 8:19
Ma il fuoco.....con la reflex e con quella apertura era difficile da trovare. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 9:06
Il miglior Sigma art mai realizzato è senza dubbio il 135 f1.8 |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 9:09
Da quel che si legge credo di sì. Ma anche gli altri non scherzano! Il 24mm dovrebbe essere il "peggiore" ma, avendolo assieme al 50mm, vi assicuro che produce immagini spettacolari |
user65671 | inviato il 10 Luglio 2017 ore 9:23
Hai fatto bene a mettere peggiore tra virgolette. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 9:28
Beh...si va a scalare.... Il 50 è meglio del 24, l'85 meglio del 50 e il 135 meglio dell'85..... Otticamente parlando. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 10:08
“ Raffaele, sono molto belli i tuoi ritratti, così come la post-produzione! Hai dimostrato con foto reali la bontà di quest'ottica... „ Grazie Zeppo! Continuo ad usarla con grandissima soddisfazione, è praticamente sempre attaccata e lascia spazio solo al 14mm o all'85mm, che è diventata la mia triade di riferimento (per ora). _Axl_ che foto splendide! E poi ha uno sfocato che è davvero splendido
 Ed è sorprendente come renda bene a f/1.4 per questo genere di scatti
 |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 10:13
Bella quella.della.festa |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 10:42
Bellissimi scatti Raffaele, come sempre. Io prima di tornare a Sony ho avuto sia il 35mm art che il 50mm art su di una D750, proprio come la tua (ho letto l'altro tuo thread e mi dispiace per quanto ti è successo). Per mio persanale gusto ho preferito la focale 50mm ma il 35mm era assolutamente fantastico e la scelta tra i due è stata molto sofferta, alla fine ho rivenduto il 35mm per un 24-70 f2.8 Tamron ma me ne sono pentito, il 35mm era davvero fenomenale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |