| inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:01
Sì infatti, se scaldi la cagliata puoi fare due cose: il formaggio a pasta cotta oppure a pasta filata. In quel caso più che ricottina ha fatto qualcosa di simile a un primo (senza) sale. Per la ricotta può essere utile l'acido citrico che è appunto nel limone. Solo che mettendo il succo di limone si mette anche l'aroma quindi si rischia di dargli il sapore di limone. Questo perché un acido da una mano alla creazione della ricotta. Si può usare anche il sale di Epsom che ho visto usare in un programma inglese. (Anche il latte stesso è acido, seppur meno rispetto al limone). Ci sono anche i sali per ricotta che possono essere sostituiti dal sale da tavola e vanno usati assieme alla parte acida. In realtà però per fare la ricotta basta semplicemente portare a circa 90° il siero del latte. Ovviamente così se ne produce meno. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:57
Mi sta venendo voglia di provare, solo che il mio colesterolo non è molto d'accordo visto che dovrei mangiarlo praticamente da solo o, al massimo, offrirlo ai colleghi d'ufficio. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:27
beh, mica devi mangiare una formaggetta tutta insieme. lascialo stagionare. il mio lo sto coccolando. Siccome in cantina se lo mangerebbero i topi lo tengo a casa. un po' nel frigo, un po' fuori. Attualmente è quasi inodoro, spero che ingiallisca presto. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:29
Una volta il limite del colesterolo era 250, adesso a 200 abbiamo tutti il colesterolo alto ;) Io comunque al formaggio abbianto ad una bella birra belga non ci rinuncio  |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:36
Si può fare anche con il latte scremato comunque quello che ho fatto io sembra quasi pronto, tra una settimana provo a tagliarlo. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 18:41
foto, foto, e soprattutto le foto per vederlo dentro al taglio. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:42
mannaggia, l'ho passato su un tagliere e si è un po' rotto un bordo |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 21:57
Sì pure a me un piccolo pezzettino quando lo giravo si è staccato. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:04
ieri l'ho messo in un tagliere di legno. oggi constato con gioia che ha cambiato colore e comincia a puzzare.
 |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:28
Io direi profumare poi più avanti comincerà anche a trasudare un po' di grasso. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:50
Allora, questo taglio?... |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 20:14
Ora faccio il resoconto |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 20:57
credo che abbiamo da correggere alcuni errori. questa è la faccia inferiore del mio, esteticamente la peggiore, di ieri:
 L'errore comune è la forma schiacciata causata da 2 errori: 1. spurgo insufficiente del siero nella prima fase. 2. errata forma iniziale, che dovrebbe essere a bicchiere, se non addirittura a lattina, cioè un cilindro allungato. poi per gravità si schiaccia. Non capisco come possa essere sceso così tanto il peso. i sugheri sembrerebbero una buona idea per fare girare l'aria, ma a mio avviso c'è il rischio che lascino il gusto. L'aspetto della tua è abbastanza da formaggio, ma occorre aumentare la quantità di latte iniziale credo. e poi occorre migliorare la precisione della forma... Per la mia, è ancora presto per il taglio. Ho messo poco sale fino dal lato più preciso perchè assaggiandone un pezzetto mi sembrava ne mancasse. ti farò sapere. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:36
Sì fammi sapere come sarà il sapore, perché le altre volte che l'ho fatto aveva la consistenza e il sapore giusto. Per il peso è normale il calo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |