RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imparare a post produrre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Imparare a post produrre





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 21:56

Io uso Capture One e passo su photoshop per lavorare con maschere di luminosità e poi sharpening selettivo ad esempio ;-) ti suggerisco anche di confrontarti con altri utenti chiedendo pareri e suggerimenti nello specifico, soprattutto quando non riesci ad ottenere il risultato che cercavi....

user15476
avatar
inviato il 02 Giugno 2017 ore 23:35

Prima di scegliere il programma più appropriato magari si potrebbero approfondire alcuni concetti del colore che sono molto utili per "imparare a post produrre":

La teoria dei colori di Johannes Itten: contrasti di colore

Inoltre, c'è un ottimo plug-in per PS per simulare i colori che acquisisce un oggetto nelle ombre, mezzitoni e alteluci cambiando luce sorgente e luce ambiente:

gumroad.com/l/ColorConstructor

Ho notato che in CG (computer grafica) lo studio del colore è approfondito da subito dai neofiti mentre in fotografia si gira intorno al problema - "ma come hanno ottenuto quei colori???" cercando una soluzione facile, che non esiste.



avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2017 ore 23:53

dipende, alle volte non ci passo da lightroom. ed uso il pennello di regolazione selettiva di camera raw che se usato bene e' fantastico.. e finisco poi con i vari livelli in lab su ps.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 0:32

Ciao. Io l unico consiglio che ti posso dare è qst... studia tanto, sperimenta tanto, e sbaglia piu che puoi.
Io ho iniziato con LR, e mi sono sempre trovato benissimo. Dicevo che PS nn volevo usarlo xké concedeva troppe libertà... poi mi sono iscritto a un corso, studiato i libri di Kelby e tutorial. Mi si è aperto un mondo. Molto difficile all inizio, ma ti fa venir voglia di esplorare. La cosa buffa è che man mano che esplori ti rendi conto che le foto tendi sempre piu a stravolgerle, e paradossalmente ti piacciono più le prime post fatte con LR.
Adesso io uso LR, e i ritocchi di fino PS, senza esagerare. Se è una cosa veloce veloce LR mi è sufficiente.
Morale: LR è già uno strumento ottimo. X un lavoro di fino PS è il max, ma ci vuole del tempo x capire cosa come e quanto intervenire sullo scatto. Quindi ripeto... sperimenta... esagera... sbaglia... torna indietro e fallo.diversamente... col tempo capirai cosa fare, come, quanto e con cosa.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 1:32

Sono dello stesso parere di Nino.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2017 ore 9:10

Ragazzi, secondo voi, LR e' in grado di replicare questi colori? Mi piacciono moltissimo le sfumature tenui e la po in generale
500px.com/sergioderosas
Se si come?

user117231
avatar
inviato il 03 Giugno 2017 ore 9:15

Ma in che senso lo chiedi ?
Intendi se Lightroom ha le funzionalità necessarie a fare della postproduzione che porti a questi risultati ?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 19:43

@_Axl_
Le immagini che hai linkato sono complesse elaborazioni di color grading. Elaborazione che comprende maschere selettive e viraggi selettivi sui colori. Non ottenibili con un preset. O meglio un preset può avere un buon effetto con un'immagine e non con un'altra. Il color grading è ottenibile o con gradient map utilizzando livelli di fusione o lavorando su alte luci mezzi toni ed ombre virandone i toni. Alcuni software come anche nik collection permettono viraggi simili, ma vanno sempre riformulati per avere i risultati desiderati. Con Lightroom puoi arrivarci ma anche in quel caso non potendo avere regolazioni selettive fini, potresti non ottenere i risultati desiderati. Tutto in base al tipo di immagine che elabori.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2017 ore 20:15

Grazie Fire, chiarissimo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 20:40

Seguo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:17

@_Axl_
Ti posto un esempio di un lavoro con tecnica color grading selettiva senza plugin esterni. Qui non c'è map gradient. Mentre per molti lavori in galleria, ho utilizzato map gradient selettivo. E' sempre una tecnica di color grading ma differente.



user124940
avatar
inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:21

interessante

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2017 ore 0:11

Ci devo ancora lavorare su Fire, e' una tecnica che secondo me devi padroneggiare molto bene pena in risultato che appare da subito sgradevole.
Io sono solito regolare davvero poche cose nella post che di solito eseguo in LR o in Canon DPP

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 1:15

Per avere risultati gradevoli tecnicamente, nonostante si resti sul soggettivo, è buona cosa rifarsi alla teoria del colore, studiando come agiscono i colori primari, secondari e complementari. Una foto che è post prodotta utilizzando un buon tema di colori complementari vivaci oppure tenui risulterà di certo più gradevole se il viraggio è fatto in modo casuale. Infatti i temi o palette di colori, sono spesso utilizzate nel mondo del retouch di moda, con criteri e regole di colore molto precise. Sono dei cross processing con temi ricercati sopratutto nell'armonia. P.S. Hai avuto un buon esempio di Armonia dei colori, nella foto che ti ha elaborato Bergamini. L'impatto visivo rispetto all'originale è evidente. Non che lo scatto reale non sia buono, ma l'elaborazione l'ha ulteriormente valorizzato. ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2017 ore 9:10

Sottoscrivo ogni parola Fire e, soprattutto, grazie per il parere sulla foto, hai colto proprio lo spirito di quel che dicevo !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me