RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero







avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:36

Siamo perfettamente d'accordo, io devo dire che per Street solitamente metto in Av e misurazione valutativa, poi a seconda della foto che voglio fare girando semplicemente una ghiera sovraesponi o sottoesponi... più comodo di così!
p.s. grazie!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:43

Ciao a tutti quelli che hanno risposto e Peda tranquillo hai fatto benissimo perché la discussione si è fatta molto interessante quindi ora cerco di fare un piccolo riassunto:
-intanto come prima cosa prima di scattare avere già un idea della foto in bianco e nero
-non ci sono regole "scritte" ma va molto a gusto personale (come poi nella fotografia in generale forse la domanda è stata un po' inutile
-meglio pensare al bianco e nero quando si hanno situazioni di luce ad alto contrasto
- STUDIARE
Ok è molto difficile ma un giorno c'è la farò Sorry
Quindi fare una foto e poi su Lightroom su quel tastino con scritto bianco e nero non basta MrGreen

user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:46

Ma queste regolette che esistono quali sono?

beh, innanzi tutto quelle della fisica, riguardanti la Luce e quelle riguardanti il nostro occhio ...

Se non si comprende che il BN deriva sostanzialmente dal colore, se non si cerca di capire come funziona il sensore, o cosa sia la Luce, ecc, ecc ... va a finire che si combina nulla, o delle cose a casaccio, buttate lì e senza alcuna consapevolezza.

se le solite domande sono: "come si PP l'immagine?" e "quali sono le scorciatoie da tastiera?" ... allora possiamo anche andar'affangiro che è poi la stessa cosa ;-)

Che cosa si spera di pre-visualizzare, quando non si sa nemmeno come vanno usati i filtri colore? .. o quando non si sa che il sensore è identico ad una pellicola Daylight positiva?
Oppure, come si può fare quello che si vuole, se non si sa nemmeno cosa si vuole?



ps: belli questi topic, ma sono solo chiacchiere vuote ed inutili con un sottofondo di luoghi comuni e di impressioni personali che non danno nulla a nessuno!

... cominciamo o no a parlare di BN partendo dalle basi ???

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:11

Si, ma bisogna vedere a quali basi ci si riferisce; uno potrebbe iniziare semplicemente ad aprire un'immagine a colori col famigerato Photoshop, sdoppiare il livello e riempirlo di grigio 50% in modalità Luminosità, ricavando così un BN basato sui dati della luminosità reale dell'immagine (non una banale desaturazione), così come registrata dal sensore, in modo da imparare quali siano i valori relativi di luminosità che mediamente vengolo restituiti dai vari colori; magari una foto che contenga molto rosso e altrettanto verde, così inizia rendendosi conto che la coppia di complementari rosso-verde è una brutta bestia in BN.
Poi dovrebbe andare a vedere cosa succedeva a quella stessa scena quando, davanti all'obiettivo, il buon vecchio "fotografo a pellicola" metteva un filtro rosso anziché uno verde ecc.
Mi sa che alla fine la cosa migliore sarebbe quella di iniziare rispolverando qualche vecchio testo di Teoria del Colore (per quanto paradossale possa sembrare), che oltre tutto sembrano passati di moda.

user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:22

Si, ma bisogna vedere a quali basi ci si riferisce

... cominciamo dalla Luce?

Come si fa a regolare la ciclistica di una autovettura per fare derapate migliori o curve più veloci, se non si conoscono le basi del moto, o cosa sia il centro della curva, o cosa sia un volante?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:27

@ Lenza: quello è l'ultimo dei problemiMrGreen

Se le persone dietro la bimba fossero state vestite con cromie simili la foto sarebbe risultata diversa idem l'altra. Quello che volevo dire è che non sempre troviamo questi contrasti perfetti;-)

Occhiodelcigno siamo semplici amatori senza nessun titolo per dire ciò che giusto o sbagliato ma esponendo semplici punti di vista nulla si più. ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:42

Diciamo che se uno vuol diventare religioso, dovrebbe iniziare leggendo la Bibbia. Allo stesso modo, se uno vuol andare a fondo nel bn, dovrebbe iniziare leggendo la trilogia di ansel adams... quando hai appreso tutto quello che c'è li dentro sei già a buon punto...e senza neanche aprire un software.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:47

la fotocamera, il negativo, la stampa..??

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:48

L occhiodelcigno io concordo in pieno con quello che dici ed è proprio per questo che faccio domande per imparare.
Fortunatamente nei forum c'è gente molto disposta a provare a dare consigli,chi più utili chi meno utili, ma non per questo diventano solo chiacchiere inutili.
Poi per concludere credo che nessuno qui pensa di diventare il fotografo più forte del mondo imparando tutto dal forum di juza tantomeno io non intendevo minimamente imparare a fare foto in bianco e nero aprendo questo post.
Ancora grazie mille dei consigli

user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 19:14

se uno vuol andare a fondo nel bn, dovrebbe iniziare leggendo la trilogia di ansel adams... quando hai appreso tutto quello che c'è li dentro sei già a buon punto...e senza neanche aprire un software.

si, appunto .. ad esempio!

... ma quello che volevo dire è che, la domanda l'autore l'ha posta e mi è parsa anche fondamentale, nonostante ovviamente non sia riuscito ad esprimerla in maniera più approfondita e/o accurata:
sulle foto in bianco e nero come fate a capire qual è la giusta sfumatura di grigio?


questa è una domanda che tutti si fanno anche oggi, ma nessuno ha mai voluto approfondire. Ci sono degli strumenti atti a mettere in relazione la realtà con la percezione ed in fotografia questa è la chiave per poter procedere. Quindi sarebbero molto interessanti le risposte in merito a tutte queste sfaccettature del problema posto.
Ma purtroppo, nel fosrum c'è il vuoto o quasi a livello tecnico.

Rispondere "ognuno fa come crede!" non è una risposta, è solo un modo per chiacchierare un pò di cose vuote e senza alcuna sostanza, che portano il thread a srotolarsi fino a pagina 15 ma senza aver detto un fico secco di sostanzioso.

Stesso discorso, anche se comunque resta un'azione perlomeno sempre intelligente, è rispodere di studiare questo o quello.

Ma alla fine nessuno ha risposto o sta rispondendo alla domanda, e finora l'autore ha perso tempo a leggere risposte per lo più inutili, quindi non si è concentrato nel proporre nuove domande che lo avrebbero aiutato ad approfondire la sua iniziale ed in pratica non siamo ancora entrati nella discussione sul grigio.

E poi, in tutt'altre occasioni, quasi tutti tirano sempre fuori il cartoncino del grigio medio, ma oggi nessuno lo ha fatto .. ad esempio! Confuso

Boh .. faccio fatica a vedere del materiale veramente interessante in un forum dove l'unico interesse è sempre e solo quello di fare due chiacchiere come al bar per dire la propria. Come se il grigio al 18% fosse una strombolata buttata lì a casaccio, che non serve a niente e a nessuno Triste

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2017 ore 19:26

@Vincenzo
Concordo, quando parlo di previsualizzare lo intendo in puro senso mentale, lo sviluppo che può essere un secondo (e un terzo e un quarto...) livello inerpretativo si fa dopo, a casa partendo da un raw colore, però previsualizzanddo non si rischiano di perdere scene che col colore sarebbero poco interessanti (il rischio di dover cestinare invece non lo elimini maiMrGreen) mentre in un bn ben gestito hanno un loro perché, al limite si può dare una prima impostazione all'esposizione, se sai che chiuderai le ombre tanto vale sottoesporre già in ripresa ad esempio ma per me nulla di pù, considerato questo non ne farei un problema di generi, anche nella street ad un occhio allenato basta una frazione di secondo per capire cosa eventualmente sparirà dentro un'ombra o se una maglietta rossa in base allo sfondo diventerà bianca o nera in post.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:20

Sono pienamente d'accordo con te Caterina ma son cose che fai se hai un po di base alle spalle. Conosco i tuoi scatti e la tua padronanza con il b.n. (colgo l'occasione per farti i miei complimentiMrGreen) per cui scriviamomici onestamente...quante buone immagini monocromatiche ti colpiscono nelle gallerie?...Tutti questi b.n che vedo vogliono apparire come frutto di un duro lavoro, la ricerca di un proprio stile... ma sappiamo benissimo che nella maggior parte dei casi non è così. Convertire tutto in Silver efex scegliendo un filtro possibilmente che renda l'immagine con forte contrasto tra il bianco è il nero (che va tanto di moda ultimamente) non è la strada giusta per chi vuole imparare ad ottenere buoni risultati in b.n.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:33

@ Occhiodicigno: ti sembrerà assurdo ma io i b.n ultimamente li ottengo portando tutto in bn automatico da ps in modo che con la penna grafica posso giocare sulle tonalità che voglio ottenere. Fatto questo riprendo in CR per aumentare i contrasti e lavorare ulteriormente su luci e ombre infine se voglio esagerare uso Silver Efex.Utilizzo questa tecnica perché per anni ho lavorato disegnando con le chine in b.n per cui con questo metodo riesco ad avere una certa padronanza nel trovare le tonalità desiderate...sono interessato al risultato finale lavorando in modo semplice ed essenziale;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:49

Quello che dici è vero, d'altra parte credo sia normale in luoghi come questo che sono anche autentici portali d'ingresso alla fotografia, però solo qualche anno fa qui il bn era quasi inesistente dominava il colore e più ce n'era meglio era, pian piano si sta recuperando la cosapevolezza della forza del bn come mezzo espressivo, certo come in tutto tendenza e rischio di omologazione ci sono ma c'è anche la concreta possibilità per chi ha capacità e voglia d'impegnarsi di crescere, la cosa più difficile è interpretare i molti feedback, spesso uno negativo arrivato dalla persona giusta può essere più importante di mille positivi;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:50

basta dare un'occhiata alle foto di Virus e si aprira' un mondo
lui elabora dei bn fantastici sia per tonalita' che per i protagonisti delle sue foto Street
è in assoluto il migliore di juzaphoto(Street )e il fatto che non posti sul forum i suoi magnifici scatti la dice lunga sulla sua visione della fotografia che io ritengo autentica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me