| inviato il 30 Aprile 2015 ore 10:24
Ho avuto il 15 85 e come tuttofare è perfetto. Se viri più ai paesaggi prendi questo. Se scatti più ritratti e/o in bassa luce prendi il 17 55. Io ho venduto il 15 85 per passare al Sigma 18-35 però spesso sento la mancanza dei 15mm più che dell'IS |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 12:46
Ho il 15-85, quoto Alleph01 e Arik89. Ho avuto il Sigma 10-20 e raramente scendevo sotto i 15 di focale (la composizione diventava davvero difficile da gestire, imho). La maf è precisa, veloce, molto affidabile. Sempre nitido. Lo stabilizzatore è molto efficace ( QUI puoi vedere uno scatto a mano libera con un tempo d'esposizione di 1sec)! |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 15:52
Quanto a stabilizzatore il 17-55 non cojona: sono tre stop effettivi ( anche se Canon ne dichiara 4) e puoi partire da una apertura costante a F2,8...fatti due conti con "quali" tempi/limite puoi fare fotografie con un mosso "accettabile" anche alla massima focale ( 55 mm) . Poi, se non ti frega nulla della luminosità ( e alla apertura costante) allora vai di 15-85. Li ho avuti tutti e due ( "testati" sulla vecchia 40D - ora sono passato a FF): secondo il mio personalissimo parere il 17-55 è migliore del 15-85 a partire dalla nitidezza a tutta apertura, mentre chiusi a f8 sono indistinguibili secondo me. La velocità dell'autofocus è simile... ma la differenza maggiore è quella sulla resa "a tutta apertura": il 17-55 a f 2,8 ha una resa complessiva ( nitidezza -colore) in tutte le focali ( ovviamente fino a 55 mm) migliore del 15-85 a F3,5 ( che poi dai 40 mm in poi diventa progressivamente più buio). |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 16:35
Che il 17-55 sia migliore del 15-85 io non lo metterei neppure in dubbio, sicuramente lo è confrontando il 15-85 a TA ed il 17-55 allo stesso diaframma, perché per il 17-55 si tratta di una o due chiusure in più, ciò che fa la differenza è la versatilità: i 17 mm del 17-55 non sono in 15 mm del 15-85m, lo so perché ho avuto per quasi tre anni il 17-50 Tamron ed il 15-85 Canon. Negli ultimi tempi ho sostituito il 15-85 con l'accoppiata 10-18 IS STM e 18-135 IS STM. Onestamente non so se sia stata una buona idea, non per il 18-135, visto che ha la stessa qualità ottica del 15-85, ma per la versatilità: prima giravo con un solo obiettivo, ora giro con due, perché se 18 mm sono lunghi per il panorama che voglio fare, devo cambiare. Giorgio B. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:08
“ 17 mm del 17-55 non sono in 15 mm del 15-85m, „ Giorgio, sono pur sempre solo 2 millimetri, non credo che ti cambino la vita ... Ho visto il tuo confronto fra 15-85 e 18-135, c'è qualcosa però che non mi convince a favore del primo. Poi, così, a sensazione da neofita eh, penso che da 100 in poi il secondo renda un'attimino di meno del solito. E' solo una mia sensazione ? |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:35
Rigel, tra il 15-85 ed 17-85 c'è un sacco di differenza ....... di qualità intendo, a favore del primo ... Concordo con chi sostiene che il 17-55 è migliore del 15-85 .............. sempre per la qualità ........ se non altro anche per una questione di leggi fisiche ............ più escursione = meno qualità .............. ovviamente fanno eccezioni i bianchi tele Canon, anche perchè non sono a cavallo della focale "vista umana" e quindi utilizzate lenti per lo steso scopo e non opposte ...... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 17:51
No no rigel il 17 85 e un plasticon terribile dura sbagliarsi non entra nemmeno in competizione con gli ultimi 18 55. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:43
Rigel, nessuna eccezione il 50-500 supera la focale vista umana (35 apsc - 50 FF), e quindi come detto NON è a cavallo e quindi lenti dello stesso tipo ..... Trovamene uno che va ad esempio da 20 mm. a 80 mm. che sia una cima ...... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 18:50
??? Non Ho capito Nando? |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:11
Vigna per farla breve è difficile trovare qualità con obiettivi a lunga escursione che non siano tele ... Solitamente tutti quelli che superano e di molto la focale vista umana (35 apsc - 50 FF) hanno delle lenti opposte (ingrandimento e riduzione) che cambiano leggermente quanto ha acquisito la prima lente e che solitamente non restituiscono immagini proprio spettacolari (es. 18-135 o 24-105). Poi nell'ambito di questi c'è pure la regola dei terzi il cui principio è quello che la lunghezza focale masima debba essere 3 volte la minima. Seguendo i suddetti principi guarda caso fra i migliori zoom troviamo su apsc il sigma 18-35, Canon 17-55 o su FF il Canon 16-40, 24-70, 70-200. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:12
Ho avuto il 15-85,ottima lente e versatilissima ma buia.Ora ho il 17-55 ed è tutta un altra storia!...è inutile: l'apertura conta tanto in certe situazioni e il 17-55 non mi ha fatto certo rimpiangere la perdita di 30 mm. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:25
@Nando-t, hai guardato i raw o i jpeg? Lascia perdere i Jpeg. Comunque si nota di più una variazione tra 17 mm e 15 mm, piuttosto che tra 70 mm ed 85 mm, secondo il mio punto di vista. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 19:37
No Giorgio, effettivamente ho guardato per velocità solo i Jpeg, appena ho un po' di tempo vedrò i RAW. “ Comunque si nota di più una variazione tra 17 mm e 15 mm, piuttosto che tra 70 mm ed 85 mm, secondo il mio punto di vista. „ Dici ? Probabilmente con il fatto che non uso spesso quelle focali magari non me sarò accorto. Poi sai, quando penso di aver bisogno di focali grandangolari mi faccio prestare il 10-22 da mio fratello |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 22:51
La fov non scala linearmente con i mm, più si sale con questi ultimi e meno di riduce la fov. Ovviamente più si è a focali corte e più conta ogni mm di differenza. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 23:16
La luminositá è molto importante, su questo non ci piove. Ma quando vuoi fotografare qualcosa di lontano e non hai tempo di cambiare ottica, puoi avere anche il 2.8 ma la foto la perdi, punto, oppure devi croppare dopo in PP.... quindi alla fine io ho scelto il 15-85 che è davvero un ottimo obiettivo... ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |