| inviato il 24 Giugno 2017 ore 0:03
oggi ho fatto una passeggiata in montagna con la bambina, e ho fatto questa prova.. la bambina iniziava a essere stanca ... e vabbè, ho usato il 200 f2.8L II moltiplicato.. il risultato di 15 scatti è vicino all'obbiettivo liscio.. 184 f 2.6 equivalente..
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2387463 |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 0:49
L'esperimento non è fallito, è più che altro un "esercizio di stile" un po' inutile perchè con l'obiettivo liscio avresti ottenuto la stessa pdc, lo sfocato sarebbe stato un po' diverso ma non troppo secondo me. Sarebbe stato più curioso farlo con il 200/2.8 liscio, per raggiungere magari un 100/1.4 o robe del genere |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 12:08
Tecnicamente è ineccepibile. Piena solidarietà alla bambina |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 22:12
Mi avete incuriosito Quindi Quante foto minimo? 9? O sono poche? Basta Photoshop con photomarge? Lo posso fare anche con lightroom? Grazie mille Ciao Amdrwa |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 22:17
9 per cominciare vanno benissimo... poi quando ti fai prendere dentro e diventi masochista come Raffaele puoi arrivare a 40-50 come niente Io per ora ho usato tranquillamente PS con photomerge... e un pc con win xp che ha sputato sangue mentre andavo a fare una cena di pesce |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 22:19
9 é il minimo. Poi + allarghi e + aumenta l'effetto. Con 9 ritaglia allinea...Vedi il mio esempio sopra. I 15 scatti coprono poco + dei 9 frame teorici guadagni circa come togliere un 30/40% alla f.. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 22:19
Sw va benissimo ps ma anche hugin, che é gratuito e sia win che linux. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:53
“ 9 per cominciare vanno benissimo... poi quando ti fai prendere dentro e diventi masochista come Raffaele puoi arrivare a 40-50 come niente „ Confermo per esperienza ti dico che per cominciare 9 sono l'ideale, facendo pratica si aumenta ma, secondo me, un punto di equilibrio è stare tra i 15 e i 20 scatti. Anche se molto dipende dalla scena inquadrata, sabato ad un tramonto in un campo di grano non riuscivo a stare sotto i 30 perchè volevo inquadrare tutto ma volevo anche una progressione dello sfocato tipica di un 200mm f/2.8 a 3 metri e quindi....... vabbè, poi vi faccio vedere Photomerge e Hugin i miei consigli, prima prova photomerge (con e senza la correzione prospettica attivata), eventualmente passa a Hugin che però è un po' più macchinoso e complicato. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:04
hugin gira su mac? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:15
cosa mi consigliate di usare su aps-h Mi sembra di capire che l'ottimale siano i fissi giusto? Attualmente ho queste lenti quale sarebbe l'ideale? 30 1,4 35 1,4 50 1,2 100 2,0 135 2,0 200 2,8 conviene che li tenga tutti aperti o magari li chiudo un po per avere miglior dettaglio? scusate le domande stupide ma non avendo mai provato non vorrei magari perdermi in un bicchier d'acqua. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 15:54
hugin gira su mac Io utilizzerei un tele, quindi “ 100 2,0 135 2,0 200 2,8 „ poi tra questi tre dipende dal risultato che vuoi ottenere. Se vuoi avere una zona ampia andrei con il 100 che devi scattare meno foto, se vuoi sfocare di più con il 135 / 200. Questo è quello che farei io |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 16:12
a tutta apertura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |