| inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:35
“ Non metto in dubbio che Mapplethorpe sia stato ........ ma, qualche foto che, in mancanza del vello sacro che riveste l'autore e che tutto trasforma in oro, non assurga al titolo di capolavoro la avrà pur fatta. Sorriso „ E' questo il perno di tutta la discussione. Su di lui dicono: Dal punto di vista della tecnica, il fotografo ebbe uno stile personale classico e moderno nello stesso tempo, attraverso immagini atemporali (le sue fotografie sono curate nel minimo dettaglio: i corpi, come i fiori, sono armonici, impeccabili, ritratti in ambientazioni quasi asettiche, tanto da ricordare la pittura e la scultura rinascimentale, in particolare Michelangelo). Tratto dal sito psicolinea.it, online dal 2001: www.psicolinea.it/robert-mapplethorpe-una-biografia/ |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:35
sicuramente le prime polaroid non mi piacevano molto, si vedeva più la voglia di provocare la descrizione di cui parli fa parte però del momento in cui ha reso tutto più "formale", preciso, ci sono anche polaroid degli anni 70 più ruvide e anche alcune cose successive, ricordo immagine dove si metteva frusta nell'ano per fare una specie di diavolo. Però contesto è importante perchè ha reso qualcosa considerato pornografico un'opera e questo conta e va considerato quando si valuta foto |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:48
“ Però considera che è proprio la massa a considerarlo uno dei più grandi fotografi del 900. „ Sospetto che la maggioranza degli utenti del forum non sappia nemmeno chi fosse o al massimo l'abbia giusto sentito nominare. Anni fa su Flickr qualcuno fece un esperimento simile al tuo, con una delle più famose fotografie di Cartier-Bresson, e ti lascio immaginare anche lì come andò. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:55
Anche con la chapelle tra l'altro con foto che è copertina del libro heaven to hell e i commenti erano ....be vi lascio immaginare |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:01
Io considero l'utenza di Juza qualitativamente migliore dell'utenza che puoi trovare su Flickr... o almeno lo spero. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:02
“ L'ultima foto che ho messo nella mia galleria è sua, l'ho presa in prestito. Potete giudicare voi stessi come l'arte di questo "grande" fotografo è stata commentata, tranne qualche gradita eccezione. „ “ Anni fa su Flickr qualcuno fece un esperimento simile al tuo, con una delle più famose fotografie di Cartier-Bresson, e ti lascio immaginare anche lì come andò. „ lo sostengo e lo ribadisco, ed è vero anche al contrario, cioè anche qui su juza ci sono immagini notevoli prodotte da tanti mister anonimi o quasi, che hanno comunque una notevole portata fotograficamente (quindi parlo di fotografia eh, perchè qualcuno la confonde con l'ottica ). |
user90373 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:05
Tornando con i piedi per terra. Prima di apprestarmi a commentare uno scatto qualsiasi di un qualsivoglia utente dovrei dare una ripassatina alla storia dell'arte? O questo è necessario solo per determinati scatti di altrettanto determinati utenti che potrebbero rifarsi a .... (citazione) ? |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:08
No come detto ovviamente commentiamo con nostro bagaglio ma bisognerebbe anche chiedersi perchè e essere consapevoli che si può sbagliare Poi ci son tante foto che semplicemente fan schifo |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:11
Non mi porrei il problema, Ettore altrimenti si diventa un'elite di presunti critici. La fotografia, oltre a tutto ciò che è stato detto, è anche immaginazione. Quello che senti E'. Sennò a tutti piacerebbero le stesse cose, avremmo gli stessi gusti e faremmo alla fine le stesse foto. Però dibattere di questi argomenti con gli altri utenti è personalmente piacevole. Magari ci aiuterà tutti ad approfondire le proprie sensazioni e conoscenze, smettendola di lasciare quei commenti lapidari tipo: bella, wow, stupenda, mi piace, grande, ecc. e spendere un minuto in più per argomentare ciò che ci ha colpito. Umilmente, ma ognuno con la competenza che possiede. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:14
Io rimango dell'idea che uno giudica in base a quello che la foto trasmette, se ti rifai alla conoscenza dell'arte il tuo giudizio non è vero ma condizionato. Se una foto ha qualche difetto lo dico, se mi piace lo dico, ma non direi mai che una foto è squallida datti all'ippica. Non serve al fotografo e non serve a me. Questo test è servito a far sentire meno saccenti certi fotografi che si sentono arrivati o bravi, convinti che l'arte sia una questione puramente matematica o di elite. Ma dubito il messaggio servirà a qualcosa. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:19
Qua potremmo aprire un'altra discussione. Ovvero "Come la dialettica tra anonimi possa facilmente accedere alla ineducazione". Anche io mal sopporto leggere cose tipo: squallida, schifezza, di artistico niente, che vuol dire?, che senso ha?, orrenda, ecc. ma riguarda il modo di essere di ognuno. Se parli male pensi male (e viceversa). |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:23
“ Qua potremmo aprire un'altra discussione. Ovvero "Come la dialettica tra anonimi possa facilmente accedere alla ineducazione". Anche io mal sopporto leggere cose tipo: squallida, schifezza, di artistico niente, che vuol dire?, che senso ha?, orrenda, ecc. ma riguarda il modo di essere di ognuno. Se parli male pensi male (e viceversa). „ Filosoficamente parlando giustificare ogni cosa e passare oltre è corretto. Ma questo è un sito di fotografia non di Buddismo, e come dici tu siamo un pò tutti leoni da tastiera. Se dopo questo post, un bravo fotografo la prossima volta invece di dire "che schifo" da un consiglio al principiante su come migliorarsi allora la mia è una piccola vittoria. Ma di solito un bravo fotografo non farebbe mai un commento del genere, al massimo ignora e passa oltre. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:24
E pazienza.....mia nonna diceva che non si nasce imparati. E io non lo nacqui!! |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:26
Pap io ti adoro, sappilo  |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:26
“ Io considero l'utenza di Juza qualitativamente migliore dell'utenza che puoi trovare su Flickr... o almeno lo spero. „ Non so come sia oggi l'utenza media di Flickr, ad ogni modo all'epoca di quello scherzetto era un sito relativamente significativo e non so nemmeno se il forum di Juza esistesse già... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |