| inviato il 14 Maggio 2017 ore 13:05
...ma dico io, non vi fa senso già la parola viscoso, colla e cacchiate varie da usare sul sensore?? Una passata con liquido eclipse e salviette apposite e si pulisce il sensore tranquillamente. Non vuole essere una critica, mi dispiace per il nostro amico, ma spesso leggo di utenti che rischiano con metodi "strani" e fanno dei danni tremendi con poi notevoli esborsi in denaro per riparazioni e altro; se non si e' sicuri non rischiate, ma affidatevi a mani esperte, o se volete farlo da soli(cosa davvero semplice) qui su juza e' stato detto e ridetto migliaia di volte che basta usare kit convenzionale, e intendo solo liquido e salviette apposite con spatolina oltre all'immancabile pompetta(niente carte adesive, colle e cavolate varie) e il sensore lo si può pulire tranquillamente da soli tutte le volte che si vuole. Spero comunque tu risolva nel migliore dei modo. Saluti |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 14:04
Cedicocinovo io ho ricevuto proprio consigli qui su Juza, da tanti utenti con tanta esperienza |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 14:17
Mi spiace che ti sia capitata questa rogna, succede lo so. Tra l'altro sarebbe opportuno le prima volta provare su una superfice "simile", tipo un cd, in modo da capire per esempio quante gocce mettere su spatolina e salvietta per evitare che coli sul sensore... sembra una cavolata, ma la superfice di un cd può dare un idea di come operare poi sul sensore vero e proprio. Speriamo tu risolva. Saluti |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 14:50
Oppure fate come ho fatto io. Proponetevi per la pulizia del sensore ad amici e conoscenti. Fare pratica e poi pulite il vostro. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 14:54
“ Oppure fate come ho fatto io. Proponetevi per la pulizia del sensore ad amici e conoscenti. Fare pratica e poi pulite il vostro. „ Io tra l'altro ho una vecchia D50 ma poichè l'ho prestata ad un'amica che ne aveva bisogno con una certa urgenza, ho fatto direttamente sulla mia........... MAH vabbè. Si risolverà tutto, in un modo o nell'altro. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 16:19
I punti af sono serigrafati o sulla faccia superiore del vetrino, o più probabilmente ( nella mia d750 è così) sulla faccia inferiore del pentaprisma. In ogni caso non toccherei con liquido e pezzetta. Per saperlo devi smontare anche solo parzialmente il vetrino. è probabile che lo sporco si sia depositato sulla faccia superiore del vetrino, proprio in mezzo alla smerigliatura. Lo soglia solo smontandolo. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 16:30
“ I punti af sono serigrafati o sulla faccia superiore del vetrino, o più probabilmente ( nella mia d750 è così) sulla faccia inferiore del pentaprisma. In ogni caso non toccherei con liquido e pezzetta. Per saperlo devi smontare anche solo parzialmente il vetrino. è probabile che lo sporco si sia depositato sulla faccia superiore del vetrino, proprio in mezzo alla smerigliatura. Lo soglia solo smontandolo. „ Io lo vedo proprio a occhio nudo, sia i piccoli aloni di colla che un pelucchio e un granello sono sulla parte inferiore del vetrino, quello rivolto verso lo specchio. Nella D750 i punti AF e tutto l'ambaradan è serigrafo sull'altra facciata, quindi IN TEORIA potrei passare lo swab appena appena imbevuto (proprio letteralmente appena) oppure mi consigliate di evitare e di lasciar così? |
user14103 | inviato il 14 Maggio 2017 ore 16:45
Preso anche io in passato quello della pentax una boiata assurda ...palettine e sensor swab tutta la vita... |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 18:01
Se è sulla faccia verso lo specchio puoi usare pennello e pompetta.. O provare con la classica biro sfregata col panno di lana e attirarlo con quella |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 18:11
“ Se è sulla faccia verso lo specchio puoi usare pennello e pompetta.. O provare con la classica biro sfregata col panno di lana e attirarlo con quella „ Temo ci siano i residui di colla (gli aloni) che poi mantengono i granellini, usare la palettina e il liquido che si usa sul sensore, sul lato del vetrino di messa a fuoco rivolto verso lo specchio, può creare dei problemi? Perchè se c'è il rischio, seppur basso, io lascio tutto com'è e mi tengo lo sporco, l'importante è il sensore. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 19:54
La faccia del vetrino rivolta verso lo specchio è quella smerigliata, meglio non toccare con liquido, solo pennello e pompetta (non gli fanno niente quelli) |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 19:54
Il vetrino di maf è smerigliato al laser, delicatissimo solamente a guardarlo da lontano, figuriamoci toccarlo con qualsivoglia oggetto. Si spompetta solamente, non si fa altro. Qualsiasi altra azione è deleteria compromettendo la visione a mirino. Pelucchi e polvere ce ne saranno sempre, spompettando si migliora la situazione ma non tutto si elimina. Sullo specchio palettina con liquido con passata leggera e si pulisce. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 20:15
Mi ha sempre incuriosito/affascinato la smania di "pulizia" di molti, per me francamente incomprensibile; fermo restando, ovviamente, che ognuno si diverte come crede e della propria roba ne fa quello che vuole (salvo poi disperarsi e dover spendere soldi per rimediare alle... leggerezze commesse) e d'accordo sul fatto che può capitare qualche volta di ritrovarsi con qualche macchiolina sul sensore, facilmente eliminabile con le già ricordate palettine ed eclipse, mi chiedo: che necessità c'è di pulire lo specchio (che non sia una pulsione fobico/ossessiva, naturalmente!) dato che qualunque cosa vi sia sopra non viene messa a fuoco e non si vede a mirino? E il vetrino di MAF, con i delicatissimi riquadri serigrafati , perché mai volerlo rovinare ad ogni costo con ogni sorta di marchingegno, quando basta (e se non basta LASCIAMO PERDERE!) una semplice spompettata? Mah...! |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 20:36
Quindi ho rovinato il vetrino di messa a fuoco Cioè, funziona ancora perfettamente, solo avrò gli aloni e i pelucchi per sempre, ho capito. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 20:38
Raffaele io con Eyelead mi trovo da Dio!!!!! Uso sempre e solo quello strano! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |