user4758 | inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:20
Ho scritto chiaramente nell'annuncio che: Non accetto minimamente contrattazioni al ribasso e non ci voglio speculare, quindi la rivendo allo stesso prezzo che l'ho pagata un mese fa... 1.400€ ed il primo messaggio che mi arriva da un mister nessuno, con 0 messaggi all'attivo, cosa mi scrive?!? offro 1.100€! ma che ca22o! |
user46920 | inviato il 22 Giugno 2017 ore 20:54
.. e tu rispondigli che solo per questa volta glielo puoi fare a 2000 euri tondi tondi (... se lo viene a prendere sotto casa tua ) |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 22:00
400/2.8.....nto sei matto |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 17:49
Quando lo avrai il 400mm fra le mani mandami un jpg a TA a f3.2 f3.5 e f4 |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 19:27
“ Ho scritto chiaramente nell'annuncio che: Non accetto minimamente contrattazioni al ribasso e non ci voglio speculare, quindi la rivendo allo stesso prezzo che l'ho pagata un mese fa... 1.400€ ed il primo messaggio che mi arriva da un mister nessuno, con 0 messaggi all'attivo, cosa mi scrive?!? offro 1.100€! „ La normalità |
user46920 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 20:48
scusa Zeppo, ma da 300 a 400 non è che ti cambia la vita, a parte una eventuale resa migliore! ... quello che ti servirebbe, per fare bene la Luna e il Sole, sarebbe un 2000-2500mm |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 21:01
Per la luna gli conveniva tenersi il 500ISII che regge benissimo il 2X, allora... Con questo è da provare. |
user46920 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 21:11
sono sempre più convinto che il digiscoping sia la soluzione migliore, ma tra i fotografi non c'è sempre molta coerenza con la realtà, per cui alcuni si intestardiscono troppo col FF ... e poi chi li stacca più di lì Ho visto delle immagini vermente stupende, riprese con attrezzature da pochissimi denari .. e penso che Zeppo abbia venduto il 500 più che altro per monetizzare e prendere la Sony con varie lenti (credo) |
user4758 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 21:16
Si, dalla vendita del 500ISII ci ho ricavato quasi 7000€... il 400 non l'ho preso per la luna, ma per riprese deepspace! |
user46920 | inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:16
.. quindi sai che il 400 è meglio del 300? |
user4758 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 1:37
Sono tutti e due ottimi, ma con un 400mm F2.8 riesco a spingermi più in profondità di un 300mm F2.8... ora devo vedere come si comporta con i moltiplicatori, ma credo che lo utilizzerò molto liscio o al massimo con l'1.4x In astrofotografia (e con un setup limitato come il mio) è molto importante la luminosità dell'ottica e la dimensione della lente frontale, per acquisire più fotoni possibile, nel minor tempo possibile! |
user46920 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 9:44
... è che non penso che quella roba lì sia fatta per rendere meglio all'infinito, di solito i tele del genere li centrano per dare il meglio da pochi metri a meno di 1 km. Quando avevo il Noflexar 400/5.6, che in effetti è un semplice doppietto acromatico piazzato al termine di tubo lungo 40cm, avevo notato subito che rendeva meglio come "telescopio" (oltre il km), che non come ottica per la fauna. Non me ne intendo molto, ma per quel poco che posso capire, credo che usare un vero telescopio e fare digiscoping, alla fine renda molto di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |