| inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:11
Pasi, secondo me a questo scopo (cioè portarsi dietro soltanto un'ottica) va benissimo il 18mm... |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 2:52
Ciao! Personalmente per iniziare la mia avventura nel mondo Fuji ho portato a bordo il 23/2 e il 56/1.2. Il primo è il classico 35mm equivalente, il "normale allargato" tuttofare e il secondo è il classico obiettivo da ritratto. In questo modo faccio praticamente tutto quello che riguarda, street, reportage, viaggi, ritratti, cioè un buon 80% delle foto non specializzate. Io suggerisco lo stesso e te. Comincia così; se poi la spaziatura di focale tra 23mm e 56mm per te fosse proprio una voragine (ma ti assicuro che la versatilità del 23mm è tale che non ti succederà) puoi sempre aggiungere in seguito anche un 35mm. Però io aspetterei di sentirne l'esigenza; così se, come è probabile, non la sentirai, potrai destinare i fondi ad esempio a un fantastico grandangolo come il 14/2.8 (che sarà la mia prossima ottica Fuji). Ciao buoni scatti. Ilmarsigliese |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 5:37
Il 18 non lo considero perché ho la x70 e la preferisco per la street, il 16mm sarà un acquisto da fare dopo il 56mm, come unica ottica da portare su un'isola deserta sicuramente mi porterei il 23mm, il 35mm penso che lo compro subito perché è l'unico tra quelli che mi posso permettere adesso lontano dai 18 e 23 che potrebbe piacermi e perché parlate tutti benissimo, ma non sono mai andati d'accordo col "50 mm" in passato perciò i miei dubbi, ma mi pare che lo prendo di seconda mano, così ci perdo poco se lo rivendo e fra un paio di mesi prendo il 56mm0 |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 5:53
Hai ragione anche tu marsigliese, forse è meglio prendere soltanto quello che serve, e poi mi risparmio forze per litigare con mia moglie per un'altro obiettivo |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 7:11
Oh ma tutti ricconi qua eh...tutti con corredini da 2500euro... |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 7:23
Delle due opzioni, vista anche la specificazione dei generi che pratichi (altrimenti qui se la prendono ) mi unisco al coro di chi ti consiglia il 35mm (f/1.4 o f/2 poco importa) e il 56mm; direi non la versione APD che va bensì meglio come resa dello sfocato, ma ha un autofocus più lento. Se la velocità non è un problema, l'APD non costa molto di più, oggi, della versione "liscia" ed è un'ottica dalla resa particolare. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 8:46
@gioga io ho un lavoro normalissimo con uno stipendio normalissimo, non fumo ed esco a cena con mia moglie e amici 1 volta a settimana, i 100€ che riesco a mettere da parte ogni mese più qualche soldo a qualche matrimonio che faccio sono per il mio hobby... Non sono precisamente un riccone @festa un 50ino non guasta mai vero? Me la prendo con calma, se trovo l'offertone lo prendo, altrimenti? risparmio per il 56mm, deciso |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 0:03
@Gioga77 - per quanto riguarda il corredo da 2500€, posso dirti che dopo anni in cui pezzetto su pezzetto ho acquistato un ottimo corredo Canon tutto su usato, ho praticamente rivenduto tutto con pochissima perdita. Col tesoretto ricavato dalla vendita ho acquistato un buon corredo Fuji e tra compra e vendi usato, ho praticamente provato quasi tutte le lenti fisse e zoom non "professionali"... Il segreto sta nel trattare usato e vendere senza mai svendere. Certo che se ti innamori del corredo ideale e vuoi cambiare a tutti costi, allora può diventare un bagno di sangue. @I_Felix - è la parte più bella quella del collezionismo! |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 7:23
Ma si tanto di cappello Anche io compro e vendo solo usato da privati Anzi la trovo una delle cose più divertenti del mondo della fotografia |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 18:18
Se non prendo una sola forse ho trovato una buona offerta, 335 spedizione inclusa all'asta su eBay, il venditore dice che è nuovo, mai tirato fuori dalla scatola... Vediamo Guardalo su eBay www.ebay.it/itm/322514346346 |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 7:25
Arrivato stamattina, sicuramente è nuovo o quasi, ho fatto pochi scatti, giusto qualche ritratto a TA per testare, bello sfuocato e l'AF (rumoroso, si) sulla xt2 non mi sembra così cattivo, devo aggiornare ancora il firmware, cmq mi sembra ottimo... |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 7:41
Vendilo subito e prendi il f2 wr |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 8:13
@gioga hai avuto tutti e due? Io lo prendo giusto per ritratti mentre risparmio per il 56mm, per il 90% degli scatti mi basta e avanza il 23mm |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 9:00
Condivido il commento di Luca e di Gioga.. anche perché è quello che ho fatto io. 35 1.4 ottimo ed è stato anche la mia prima lente su xpro2. Poi ho avuto bisogno di versatilità e sono andato di 18-55. C'ho pensato su molto e avrei potuto prendere il 16-55 ma il 18-55: - scorporato (nuovo) l'ho pagato 300 in negozio (il 16-55 costa un capitale in confronto, è anche una lente diversa); - su xpro2 il 16-55 è davvero troppo grande ma soprattutto sbilanciato; - non è stabilizzato (ma più luminoso di uno stop alle focali più lunghe ma la differenza è davvero minima); - non è tropicalizzato (ma quante volte è capitato o capiterà di prendere acquazzoni? In ogni caso ci vuole attenzione..) - come qualità ottica il 18-55 è davvero notevole.. non bisogna scambiarlo per una lente kit che ti regalano tanto per Devi valutare tu se sei disposto a spendere 3 volte il prezzo del 18-55 per quei due mm in più lato grandangolo o un pò più di luminosità.. a discapito delle dimensioni e peso non indifferenti. Dove acquisti da una parte perdi dall'altra. E poi (come ho fatto io) vai di 90 f2 o futuro 80 macro stabilizzato quando uscirà se ti piace il genere. Il 50 lo vedo troppo vicino allo zoom (lo prenderei in considerazione solo se non avessi il 18-55 o il 16-55) Il 90 invece è bellissimo.. un pezzo di vetro grande e di altissima qualità. Ho avuto anche il 56 1.2, anch'essa bellissima lente e più bilanciata su mirrorless per via delle dimensioni, ma non mi faceva impazzire il bokeh a diaframmi più chiusi, non più circolare ma molto squadrato. Si notavano tanto le 7 lamelle... |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 10:20
Ma mi dite perché vi serve un autofocus sui ritratti? Non stiamo parlando mica di sport Io faccio ritratti a bambini che giocano con lenti vintage e fuoco manuale e col peaking fuji 8 su 10 sono perfettamente a fuoco anche con diaframmi aperti. Un 50mm vintage di ottima qualità lo trovi massimo a 100euro e sforna foto INCREDIBILI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |