| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:18
No, non estremizzare, non sto dicendo che sempre c'è qualcosa, anzi spesso non c'è nulla dietro e si chiacchera tra amatori semplicemente e lo si fa con i mezzi che abbiamo e con la nostraconoscienza di amatori. A volte però magari ci si trova davanti a foto come questa: 3.bp.blogspot.com/-0eXXAy51uuw/TcAEyUtL9hI/AAAAAAAABZU/UvM5UJBmSXc/s16 e magari è facile fare alcune critiche senza andare a capire autore. Poi ci sono scatti che fanno semplicemente schifo e capita, siamo amatori le facciamo tutti e si fa anche bene a dirlo |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:41
Labirint ha scritto: “ Questa è un po' una cosa buttata li, si commenta quello che si vede, giusto o sbagliato, questo è scopo forum. A cosa serve? Vedere cosa arriva agli altri poi ognuno filtra le critiche in base a commentatore. Resto è fuffa „ Quotone Ettore, ovvio che possa essere una scelta e non una svista. Ma se ti criticano la scelta vuol dire che a quel particolare utente non è arrivata. Poi sta a te, come diceva Labirint, elaborare il commento. Cercando almeno per un attimo di scendere dal piedistallo. O comunque di capire che non gli è piaciuta. Poi appunto magari il commento di un esperto paesaggista su una foto "street" potrebbe essere anche poco centrato... Infatti se vale il fatto che c'è chi fa la foto storta per svista e chi lo fa a ragion veduta... lo stesso, anzi di più, vale per le "critiche" che possono essere "cannate". Cioè quanti commentatori di "professione" ci sono qua dentro? Quanti riconoscerebbero un vero talento? Probabilmente i bravi critici (specie nei generi più "ostici") non sono nemmeno un decimo dei bravi fotografi. E ho detto tutto... Comunque anche l'autore, nei limiti del ragionevole, dovrebbe cercare di non gettare benzina sul fuoco ad un commento poco felice... Il bello è che si sta a vedere se il commentatore ha ragione solo quando la foto non gli è piaciuta. Mai nessun autore che a un "bella complimenti" risponda con un : "ma che cavolo dici, non capisci niente, questa fa schifo" |
user90373 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:12
Vediamo se riesco a spiegarmi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2333304 Questo è il mio modo di fare foto di paesaggio, suggerito mai definito. Se arrivano critiche negative mi premuro di capire il modus operandi del commentatore e, se questi ama la definizione, il colore, non mi resta che esporre una motivazione sul mio modo di interpretare il tema e "morta là". Però potrò mai permettermi di criticare un paesaggio "d'autore" perchè per me troppo zuccheroso e alla fine anche scontato? |
user14286 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:18
aaah, ma allora siamo alle solite seghe mentali: vale il reciproco: se tu critichi una foto altrui secondo i tuoi parametri, l'altro non farà che "esporre una motivazione sul suo modo di interpretare il tema e "morta là""... 0 a 0, palla al centro. ...quindi? |
user90373 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:25
@Veleno “ aaah, ma allora siamo alle solite seghe mentali: vale il reciproco: se tu critichi una foto altrui secondo i tuoi parametri, l'altro non farà che "esporre una motivazione sul suo modo di interpretare il tema e "morta là""... 0 a 0, palla al centro. ...quindi? „ Ho proposto il tema proprio per trovar risposta a quel "quindi?" |
user14286 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:29
non c'è. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:32
Tralasciando che la foto mi piace e non avrei critiche particolari secondo me il discorso è: 1: per me non funziona perchè XXXX 2: si ma io lavoro così perchè secondo me funziona esteticamente e si adatta ecc... 3: vero ma continuo a pesare che quel taglio/ombra/momento non fosse adatto a questo punto o ti accorgi che la foto è migliorabile o non sei d'accordo con la critica, ma essere sicuri in assoluto della propria idea non credo sia una scelta sensata nel forum Magari nella foto successiva sfrutti le critiche giunte per creare qualcosa di migliore |
user90373 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:34
@Veleno “ non c'è. „ E' come sospettavo, non esiste una risposta univoca alla quale far riferimento secondo la propria soggettività, ma migliaia di risposte soggettive univocamente respinte. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:40
“ ma migliaia di risposte soggettive univocamente respinte. „ se tutte le opinioni vengono univocamente respinte perchè chiedere? se sei convinto che la tua foto sia perfetta credo che non sia forum luogo giusto per presentarle ma in un libro/galleria che le valorizzi non credi? |
user90373 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:46
@Labirint Non mi sono spiegato bene, la mia era la risposta al " non c'è " di Veleno, é chiaro che i commenti fanno parte del gioco quando si pubblica nel forum. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:07
“ Questo è il mio modo di fare foto di paesaggio, suggerito mai definito. Se arrivano critiche negative mi premuro di capire il modus operandi del commentatore e, se questi ama la definizione, il colore, non mi resta che esporre una motivazione sul mio modo di interpretare il tema e "morta là". Però potrò mai permettermi di criticare un paesaggio "d'autore" perchè per me troppo zuccheroso e alla fine anche scontato? „ Il problema è che il commentatore teoricamente dovrebbe capire dove vuoi andare a parare (se sei già così bravo da andare a parare da qualche parte) e fare una critica sul fatto se questo obiettivo sia stato o meno raggiunto. Perché certo che se ti chiedono di criticare un brano di Mozart e tu dici non mi piace perché non c'è la chitarra elettrica... nessuno potrà mai contraddirti... |
user14286 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:09
perfetto, Opisso. |
user90373 | inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:45
Molto probabilmente la musica tribale per molti risulterà più coinvolgente del miglior Mozart, senza per questo voler sminuire il suddetto. Si potrebbe arrivar a dire che la vera musica è appunto quella non scritta perchè creata dall'anima in quell'istante e che non è quel lento divenire rivolto più alle orecchie della persona che al cuore dell'uomo . |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:26
“ Molto probabilmente la musica tribale per molti risulterà più coinvolgente del miglior Mozart, senza per questo voler sminuire il suddetto. „ Ok, ma allora possiamo discutere sulla nostra filosofia musicale/fotografica. Posso provare a spiegarti perché personalmente apprezzi di più una street sfocata piuttosto che una nitida macro. Ma di certo non mi metto a commentare sotto una ripresa di una libellula su un posatoio "non mi piace perché manca la presenza umana". Proprio perché non apprezzo il genere eviterò di dare commenti "inutili" perché non sono in grado di fornire quelli implicitamente richiesti da chi pratica il genere con buona padronanza. Pensa che nonostante questo sono convinto che anche nei generi a me più congeniali dico delle immani castronerie. O comunque opinioni che cambierò col passare del tempo... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:38
Certo se non piace l'autore inteso come grande fotografo degno di nota, è possibile esprimere il proprio pensiero e non annoverarlo fra i preferiti.La fotografia democratica spesso pero' addita il maestro che ha caratterizzato un periodo,per proporre un punto di vista diverso,dove tutti possono tutto,in una continua discussione.Il fotografo in una nuova concezione è quello con la macchina in mano che scatta le fotografie,ma poi è critico, giudice,votante,amico,fa recensioni e quando capita scrive l'articolo.Altri sono completamente disinteressati al dibattito sulla fotografia attuale. Il commento si puo' orientare in modi differenti,se una fotografia nasce in un modo,cambiandola sarebbe una foto diversa,un'altra foto. Quello che sembra di intuire in alcuni casi è una percezione abbastanza sfuocata,sul vedere,ma in linea con la fotografia di oggi e le foto che si vedono di solito.Quando è intervenuto un fotografo e poi si è cercato di fissare dei punti fermi,considerati dei valori si è preferito trasformare il messaggio nel solito rifiuto,perchè sarebbe stato necessario vedere e selezionare le foto.Se selezioniamo le foto ci sono dei criteri da applicare in base alla propria esperienza e capacita',con la remota possibilita' di parlare di quello che interessa o si vorrebbe vedere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |