RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Denuncia di furto







avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 7:35

In Italia il furto è alle stelle ed è impunito, se continua così depenalizzano il reato di furto, oggi poi chi ha soldi è oltretutto osteggiato dal governo (leggi sulla nautica, auto di grossa cilindrata, etc) e figurati te se si mettono a cercare delle macchine fotografiche costose, roba inutile, roba da ricchi, ma chissenefrega.

Siamo alla barzelletta e la barzelletta è alimentata dal governo, non prendono nessuna iniziativa correttiva.

Con le assicurazioni, io la vedi dura lo stesso: assicuri la roba in casa, quello sì, ma quando sei fuori di casa poi diventa duro stabilire se sei stato tu incauto, ed allora non ti pago, o se veramente avevi preso tutti gli accorgimenti per proteggere il bene assicurato.

Assicurarsi contro la rapina uno lo può fare, ma le rapine per rubare una macchina fotografica ancora non le fanno seriamente, e dunque poi l'assicurazione, se uno dichiara rapina, chiederà evidenza di rapina, e la cosa si complica.

Detta in altre parole, quando sei a giro, diviene molto difficile dare evidenza di furto rimborsabile.

C'è latenza di governo, il governo non c'è, o ce lo hai contro, ed il cittadino è dunque messo col culo alla finestra su furti, rapine, etc.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 7:56

@Phsystem"La cosa migliore è di augurarsi di non avere mai nulla a che fare con i delinquenti"
Proprio così. A me è recentemente successo che, avendo una baita in montagna dove d'inverno di solito non ci si va per difficoltà di percorrenza della strada innevata e quasi mai ripulita, un ladro (che poi è stato catturato) ha spaccato una persiana ed il vetro della finestra ed è entrato, per fortuna non facendo granché (anche perché al di là di una scatoletta di tonno non poteva trovare altro), come invece ha fatto in un'altra decine di baite adiacenti alla mia, dove ha trovato qualcosa da asportare/mangiare e fare ...altro. Ebbene, quale è la morale della favola. Nella denuncia che abbiamo fatto tutti non si è potuto inserire una responsabilità diretta di quel tipo -nonostante l'evidenza dei fatti- se non unicamente per la baita in cui è stato catturato: ripeto di fronte ad una decina di azioni uguali negli stessi giorni e nello stesso alpeggio: quindi a carico di ignoti. E per fortuna, si diceva, che gli hanno trovato addosso un'arma (scarica), fatto che ha consentito di "trattenerlo" in prigione qualche tempo in più, altrimenti sarebbe già fuori.
Giampaolo

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:06

Perdonami...non voglio fare il saccente e neanche "giustificare" l' accaduto, ma visto che sono anni che si legge di furti...ecco, insomma l' attrezzatura non si lascia in macchina.
Io non ci lascio neanche il caricatore di un semplice Samsung A5 giusto per non dare la "scintilla".
Scusami se ti urto. ma quando leggo questi post da una parte mi dispiace veramente molto ma dall' altra mi vien da dire.....però ×...

user14103
avatar
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:34

Alessandro se ti scippano sei coperto facendo la polizza specifica ...se lasci gli oggetti incustoditi in auto o in qualiasi altro luogo no..
.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:36

Karmal: dipende, la mia polizza, fatta con il leasing op della Hasselblad X1D, copre il furto senza eccezioni

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2017 ore 9:38

A me interessa solo la polizza per il furto a casa..perchè poi quando mi porto lo zaino a meno che siano una carovana me ne vado a morire per non farmi derubare...altro conto è quando esci e lasci tutto a casa...questa m interessa.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:43

La corsa alla depenalizzazione dei reati comincio negli anni '70 quando si decise che i minorenni non andavano in galera e in poco tempo la quantità di minori delinquenti crebbe a dismisura, poiché il crimine organizzato li usava nei ruoli operativi. Il culmine odierno è il carcere soltanto per reati che prevedono più di tre anni "al netto di sconti" (quindi si va in galera soltanto se si uccide o ci si rimane per poco tempo), ma la peculiarità che rivela il dolo politico, consta che si lascia vagare liberamente sul territorio una quantità enorme di persone pronte a tutto, che del senso civico non ne conoscono neppure il concetto, non essendo un "concetto" nella cultura d'origine. Abbiamo dappertutto dunque, genti che tra una mensa e l'altra passano la giornata a far nulla, si aggirano osservando le case, spesso molestando le donne e di notte belli riposati si recano dove credono si possa rubare qualcosa. Non si tratta di esagerare i fatti, basta ascoltare il telegiornale e l'enorme quantità di furti spicca come la notte e il giorno sull'indifferenza del governo. Tra la chiesa cattolica che predica il valore della sofferenza e chi vorrebbe una società tutta UNICEF, il furto è ormai valutato un "diritto"... per caso qualcuno si ricorda che per una fazione politica il rapinatore è un eroe che si oppone al sistema?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:53

Ulisse: perdona, forse semplifichi un pò la realtà!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:59

Ulisse: perdona, forse semplifichi un pò la realtà!


Studio da più trent'anni le religioni e i moti ideologici che consciamente e inconsciamente determinano l'agire e sono persuaso di non semplificare neppure un po'.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:02

Il culmine odierno è il carcere soltanto per reati che prevedono più di tre anni "al netto di sconti"


Quindi già ora il sovraffollamento delle carceri è un problema che di anno in anno diventa sempre più serio, secondo la tua logica dovremmo mettere in carcere anche chi ruba una macchina fotografica, un telefono o qualsiasi cosa di valore ma poi le tasse per creare nuove carceri e mantenere i migliaia di detenuti in più chi le paga?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:09

M dispiace...ci saremo anche visti al GT al Ven e Sab eravamo 4 gatti...purtroppo io spesso nei dintorni dell'autodromo ho visto facce poco raccomandabili con macchinoni tipo bmw 530 station ecc...ad imola c'è una grossa colonia albanese e rumena,e ,senza offendere nessuno tra tanta brava gente che lavora e si è integrata ci sono molti delinquenti che appunto fanno il mestiere.
Ad Imola poi è facile perchè è tutto per strada e tutti possono approfittare,anche seguirci.
Io ero al GT e sono filato a casa quasi senza fermarmi neanche per fare pipì o per prendere un caffè...purtroppo è così che siamo messi in Italia.Triste
Speriamo di migliorare ma non ci credo!Triste

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:10

Quindi già ora il sovraffollamento delle carceri è un problema che di anno in anno diventa sempre più serio, secondo la tua logica dovremmo mettere in carcere anche chi ruba una macchina fotografica, un telefono o qualsiasi cosa di valore ma poi le tasse per creare nuove carceri e mantenere i migliaia di detenuti in più chi le paga?


Non proprio. Questo incoraggia il furto in quanto non c'è deterrenza. Il ladro sa che se non si cura del giudizio morale degli altri, resta del tutto impunito. Il problema soprattutto italiano, sta che l'ordine pubblico lo si lascia alla casualità e al diritto alla libertà a prescindere. La qual cosa non è sbagliata, ma finché si rimane al matto del paese che va ogni tanto controllato, va pure bene, ma qui di "matti" in giro ve ne stanno troppi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:17

Ulisse: la semplificazione sta nel ritenere che il carcere sia la soluzione! dopo la legge basaglia è naturale che tutti i matti siano in giroMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:24

Ulisse: la semplificazione sta nel ritenere che il carcere sia la soluzione! dopo la legge basaglia è naturale che tutti i matti siano in giroMrGreen


Questo però non l'ho scritto. Ovvio che non c'è posto nelle carceri, ma quando c'era il carcere era un deterrente concreto. Il reo sapeva che non poteva godersi il malloppo, dover vivere nascosto ecc... Oggi in sostanza prosegue la sua vita e si prende pure gioco della polizia. Una differenza c'è...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 13:35

a ragionar così, il taglio della mano ai ladri e la reintroduzione della pena di morte costituirebbero un deterrente ancora più concreto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me