RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lastre scadute nel 1949... Ecco i risultati!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lastre scadute nel 1949... Ecco i risultati!





user118485
avatar
inviato il 05 Maggio 2017 ore 23:25

Domenico: "Il costo di uno sviluppo di un rullino bw da 36 pose è meno di 1 € in termini di reagenti. Ovviamente escludendo l'investimento iniziale per tank, spirali, cilindri e tutto il resto. Se pensi che in laboratorio dalle mie parti arrivano a chiederti anche 6 euro per uno sviluppo (mediocre...)"

Ecco, davvero interessante. Già, questo mi ha sempre preoccupato e scoraggiato quando scattavo a pellicola... mi cadevano letteralmente le braccia quando vedevo sviluppi e stampe. Cambiare laboratorio non serviva. Avrei voluto andare a picchiarli. Alla fine col digitale, avrò pensato, mi libero da queste teste di pene. Macché, i figli di meretrice colpiscono ancora, mi hanno massacrato anche gli scatti in digitale quando ho provato a stamparli. Disastroso.
Insomma quanto costerebbe mettere su un mini laboratorio? E se volessi anche stampare?

user120016
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 8:48

Ciao Mar-cello! Per sviluppare metti in conto meno di 100 euro (tank 135 e/o 6x6 se fai anche rulli medio formato), una caraffa graduata, almeno 3 cilindri graduati, un termometro, un timer (ma puoi usare un cronografo qualunque, anche un'app del telefono), e qualche pinza. Poi, se non hai un locale completamente buio esistono delle changing bags che non sono altro che dei sacchi neri in cui aprire il rullino e caricarlo nella tank, che poi è l'unica procedura da fare al buio. A questo devi aggiungere il costo dei reagenti di consumo e, se conservi i liquidi dopo la diluizione, tre bottiglie a soffietto. A quel punto decidi se stampare tu il negativo, farlo stampare ad un lab di fiducia o scansionare i negativi.

user120016
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 8:55

Per la stampa in casa devi mettere in conto, oltre al precedente, un ingranditore, filtri, lampada verde o rossa, marginatore, vaschette (minimo 3 a meno che tu non faccia anche i viraggi...) e pinze. Qui non posso dirti un prezzo preciso perché il costo dell'ingranditore è molto variabile in base alle condizioni... Ne ho visti a 100 come a 500 euro, per cui bisogna avere la pazienza di cercarne uno a buon mercato. Per qualunque dubbio scrivimi pure in PM così ci parliamo meglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 12:06

Marcello,
non so quale attrezzatura digitale tu abbia, ma le attrezzature analogiche per un intero "studio fotografico casalingo", tanto per iniziare, costano molto meno, rivolgendosi ovviamente al mercato dell'usato. E il "tanto per iniziare" non ti preclude di arrivare ad una qualità decente.

Domenico,
sarebbe interessante vedere i risultati del recupero delle vecchie lastre, se riuscissi in futuro a digitalizzare e pubblicare qualcosa, ne sarei curioso.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 13:44

Riguardo ai proiettori, sinceramente ignoravo che esistessero formati oltre il 6x6… non si finisce mai di imparare!


Infatti!
Anche io non avevo mai sentito parlare di proiettori oltre il medio-formato ma francamente, visto il costo di 1800 dollari per un usato , figuriamoci allora quanto poteva costare da nuovo, dubito che trabiccoli del genere abbiano mai potuto avere grossi volumi di vendita MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 13:59

Eh mi piacerebbe fare l'analogico ma quanto mi costa ? (scusate il fuori tema)


MOLTO ...
Allo stato attuale, parliamo di diapositive, un rullino di Velvia 50 costa intorno ai 18 euro, sviluppo e intelaiatura (da laboratorio industriale) intorno ai 10 euro e i plasticoni per raccoglierli intorno ai cinquanta centesimi a foglio!
Se invece si parla di laboratori artigianali, che garantiscono risultati migliori, il costo varia dai 7 euro (intelaiatura esclusa) del mio amico Sandro Presta ai 10 euro, sempre esclusa l'intelaiatura chiaramente, dell'Agenzia Luce ... questo vviamente senza considerare le spese di spedizione!
Se invece si parla di diapositive in Bianco & Nero il prezzo è ancora più alto: 20 euro, intelaiatura esclusa, presso l'Agenzia Luce, qualcosa in meno per l'amico Sandro ... seppure su un numero più limitato di pellicole, cui vanno aggiunti il costo del rullino, generalmente compreso intorno ai 6/7 euro, e le immancabili spese di spedizione ... ovviamente!

Insomma anche se io riesco a risparmiare qualcosa sul colore, le Velvia in rete riesco ancora a pagarle 10/11 euro l'una e lo sviluppo industriale (tramite un mio amico fotografo) lo pago solo 7 euro, è pur vero che alla fine il singolo fotogramma a colori arriva a costarmi circa 60 centesimi ... mentre per il B&N si veleggia intorno a 1,1 euro ... e sempre a singolo fotogramma chiaramente!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:09

Comunque sia, nonostante i costi siano ormai da strozzinaggio, non mi schiodo dalle diapositive ... e dalle proiezioni in dissolvenza incrociata ovviamente!

user118485
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:12

Al cuore non si comanda... capisco.
Ma fare da solo non puoi?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:25

Si, puoi fare anche da solo, ma devi essere molto più preciso con tempi e temperature. Ti conviene prima fare esperienza col b&n.
Anche io non mi schiodo da pellicola b&n e diapositive MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 14:35

L'anno scorso avrò buttato 200, forse 300 rullini 35mm più qualche 120 degli anni 70', non avendo di certo il "coraggio" di recuperarli.


Potevi rifilarli a qualche lomografo... te li avrebbe pagati più dei rulli buoni MrGreen

Se invece si parla di diapositive in Bianco & Nero il prezzo è ancora più alto: 20 euro,


Se te lo fai da te con il kit bellini, ti costa circa 2-3€ a rullino e non è difficile, solo lungo.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:49

@Roby02091987

Mi moglie ha la sindrome del "butta via che è vecchio" ...

Prima o poi butterà via anche il sottoscritto, che è il più vecchio ...

Per cui non avevo scampo!

SorrisoSorrisoSorriso

user120016
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:33

Se le proponevi di portarla a cena in un ristorante di lusso con il ricavato della vendita, magari aspettava! :-P

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 22:14

Al cuore non si comanda... capisco.
Ma fare da solo non puoi?



Il tempo è tiranno e allora quel poco che ho o lo adopero per fotografare o lo spendo in camera oscura ... e in ogni caso potrei, forse, svilupparmi autarchicamente l'E-6 ma pensare di poter fare la stessa cosa con il Bianco & Nero è pura utopia!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 22:18

Anche io non mi schiodo da pellicola b&n e diapositive


Che bello sapere che almeno qui non sono l'ultimo giapponese!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 22:32

Ma non conosco nessuno che come me non ha neanche una compatta digitale MrGreen non dirmi che siamo in due

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me