RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Love wildlife photos? ...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Love wildlife photos? ...





avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:19

Cosa intendi, Roberto, per fotonaturalistica morente? Eeeek!!!
Qui e' morta l'etica, cosa c'entra la fotografia? Oasis sopravvive tra grandi stenti. A me hanno chiesto foto gratis.

Col progresso tecnologico faccio foto che sono migliori di qualche anno fa. Posso dire lo stesso di decine di fotografi di natura e di uccelli del sito. La fotografia continua ad andare avanti: tu stai facendo foto in volo con ottimo pdr....Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:26

Morente nel termine stretto del termine, tutti scatti fatti in strutture o grazie ad organizzazioni profit, orsi, allocchi, poiane, giaguari ecc.
Non vorrei entrare nella solita diatriba perché andrei off topic.
Ho sottolineato la mia stima per il Panizza produttore di immagini, non come fotonaturalista, ma non lo é lui come non lo sono il 90% dei fotografi sul web.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:35

Sono d'accordo con Claudio, qui è proprio una questione di etica e di rispetto per gli addetti ai lavori, che siano professionisti o no.
Il problema poi è anche presente tra chi di fotografia non ci vive, e questo veramente non lo capisco. Qual è il senso di fotografare un pellegrino che "preda" un piccione legato con la lenza, o un'aquila che "ghermisce" una volpe palesemente messa dall'uomo e non dichiararlo? Se la foto è bella cosa cambia ammetterlo?

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:36

Roberto: personalmente fotografo esclusivamente su terreno libero. Ce ne sono tanti come me. Maurizio Baldari, Marco Valentini, Francesco Abate e tanti altri. Non mi far scrivere nomi... non farei di tutta l'erba un fascio. T' invito a fare un giro nelle mie ultime gallerie. Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi.
Sui comportamenti considera che per un raccomandato che vince un concorso c'e' una persona preparata e onesta che lo perde. Cosi' per uno che vince barando un concorso fotografico c'e' un altro fotografo, magari bravo e onesto, che non vince.Confuso
Niente di nuovo sotto il sole, questi comportamenti ci sono sempre stati.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:36

@Roberto: Ma io non sarei cosí tragico. La fotografia naturalistica non é morente, ma piuttosto si sta modellando negli anni. Il mero e puro documento viene accompagnato da un linguaggio estetico piú "importante" rispetto al passato. Che di fatto puó arrivare a sensibilizzare quella parte di utenza che in passato non si soffermava su determinate immagini. Certamente, anche grazie ai social media ha un'accessibillitá pressoché illimitata con annessi pro e contro. Allo stesso modo non mi preoccuperei troppo dei concorsi e della loro validitá. Intanto pare che Oasis sia recidivo. E questo é un dato oggettivo. Ci sono comunque dei contest molto validi in giro. Indi per cui eviterei di generalizzare e tradurre il tutto in luoghi comuni. Aperta e chiusa parentesi.

Riguardo la foto in questione, quella di Oasis, analizzando tutti i vari risvolti, pare vi sia ben poco da girarci intorno. Se dico di avere scattato una foto in Sri Lanka e viene dimostrato che mi trovavo in un altro continente, significa che sto spudoratamente mentendo. Ora, senza troppi giri di parole, come si puó definire un comportamento simile? Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:55

For, la naturalistica NON è una fotografia artistica , o perlomeno non è il suo scopo principale. E' una fotografia documentativa in primis, poi se si riesce a renderla anche artistica meglio, ma non è il suo scopo principale specie se per fare questo si devono allestire SET, spostare o spaventare animali. Insomma, deve essere una fotografia nel pieno rispetto degli animali e deve essere fatta interferendo il meno possibile con loro e con l'ambiente dove abitano.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:18

E' qualche anno che lo diciamo in tanti: rispettiamo gli animali, non mettiamoli in difficolta' nelle situazioni in cui rischiano di piu' come quando nidificano. Per fotografare una sterna in abito riproduttivo basta aspettarla dove passa in volo abitualmente o dove mangia, non e' necessario riprenderla dove cova o nutre i pulcini.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2294593
Questa foto e'stata ripresa su una scogliera attorno a cui 4 individui in migrazione si tuffavano per cacciare.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:32

specie se per fare questo si devono allestire SET

E' questo il punto....Si può tranquillamente decidere di impostare la foto naturalistica in modo "artistico"....Difficilissimo, a mio avviso...ma il problema è legato all'allestimento di set, al rispetto per le persone che guardano, ma soprattutto al benessere dell'animale...


avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:53

Quest'anno al Circeo hanno svernato non piu' di 12 morette. Eccone un documento in volo, rigorosamente wild.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2329023&l=it
4 maschi e una femmina. Non mi sembra male.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2263354

Questa mi piace anche di piu'. Sono 2 maschi di moretta tabaccata. Ce n'erano 51.

Non mi sembra che la fotografia naturalistica sia morente. Almeno quella di uccelli in volo. Rara, comunque difficile, ma viva, in progresso.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:16

Uno può anche cercare l'approccio più artistico e grafico, piuttosto che quello documentaristico nella fotografia naturalistica, che è anche quello che (con scarsi risultati ammetto) cerco di fare io, l'importante è non arrecare disturbo, o approfittare di situazioni "facili" a discapito della salute dell'animale, come capanni a pagamento, bisogna sempre distinguere la fotografia naturalistica dalla fotografia di animali, uno può fare anche fantastiche foto di animali in cattività, sono sempre animali, che siano ripresi "artisticamente" o in modo documentaristico in ogni caso non la chiamerei fotografia di natura proprio perchè sfrutta meccaniche che non sono naturali.
Mentre un animale ripreso in modo artistico o documentaristico in un ambiente libero da vincoli con la giusta etica e rispetto è sempre naturalistico...

Posso fare un esempio, lo scorso anno il sito dove fotografo abitualmente i limicoli è stato scelto da diversi di loro come luogo di nidificazione, una volta appurato ciò ho totalmente smesso di frequentarlo per tutta la stagione riproduttiva-nidificazione, quest'anno non è successo, e quindi continuerò a frequentarlo, arrivando ed andando via ad orari in cui disturbo il meno possibile, facendo silenzio, e non distruggendo "l'oasi" naturale che si è andata a creare nel tempo.

I social che premiano le foto spettacolari di natura spingono molti fotografi che di natura non sanno niente ad approcciarsi cercando scorciatoie e modi "facili" per raggiungere il risultato, nessuno di loro penso abbia mai camminato nel fango fino alla pancia, o si sia svegliato alle 4 per andarsi a sdraiare con il buio per non disturbare.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 21:18

For, la naturalistica NON è una fotografia artistica , o perlomeno non è il suo scopo principale. E' una fotografia documentativa in primis, poi se si riesce a renderla anche artistica meglio, ma non è il suo scopo principale specie se per fare questo si devono allestire SET, spostare o spaventare animali. Insomma, deve essere una fotografia nel pieno rispetto degli animali e deve essere fatta interferendo il meno possibile con loro e con l'ambiente dove abitano.

Max, lo so benissimo e sono d'accordo con te. Oltretutto sono uno che i regolamenti dei concorsi li legge bene prima di prenderne parte. Infatti, Oasis é uno di quei concorsi che ho personalmente bannato. Tant'é che ho chiaramente parlato di "estetica", aspetto che volente/nolente va considerato quando parliamo di Fotografia, a meno che l'argomento non sia di pura denuncia. Nulla a che vedere con la spettacolarizzazione atta a mettere prima di tutto l'arrivismo personale. ;-)
Poi possiamo anche fare esempi attuali, e ti chiedo, Audun Rikardsen, Haarberg e Vincent Munier, non si possono considerare fotografi naturalisti? Te lo chiedo perché nei loro lavori l'estetica ricopre un ruolo piuttosto importante. ;-)

Detto ció, quanto é accaduto ad Oasis ha del grottesco e dal mio punto di vista non merita alcuna tolleranza.Cool

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2017 ore 23:19

Ho l'intera collezione di Oasis fino alla chiusura di piu' di 10 anni fa. Viaggiavo in Europa prendendo spunto e informazioni dai loro leggendari articoli. Parlarono di ecomafie gia'15 anni fa.
Da quando ha riaperto come trimestrale l'ho totalmente persa di vista. Foto gratis poi... ci manca solo che si mettano a fare copia/incolla su internet... Sorry

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 23:24

È scoppiato un bel bubbone con il concorso....di certo non giova alla popolarità....sto seguendo un po la vicenda su fb....si stanno innescando situazioni grottesche....Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 0:11

Dal primo Batman della trilogia di Nolan:
"Non è tanto chi sei, ma è quello che fai che ti qualifica" (...o ti squalifica MrGreen)

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 0:22

Angus puoi fare un sunto della vicenda per chi come me non è su facebook?
Dal momento che il fotografo "incriminato" è attivo su questo forum non sarebbe male neanche sentire cosa ha da dire a riguardo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me