| inviato il 08 Maggio 2017 ore 8:49
Scusate se faccio questo appunto, e vi chiedo di smentirmi che sto dicendo cazz.. ma per 635 non conviene prendere il Sigma 12-24 serie II nuovo??? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 9:55
“ So come si fa la correzione.. Ma visto che per correggere la distorsione stira / dilata l'immagine in alcuni punti, e la comprime in altri, mi chiedevo se questi allunga/accorciamenti possano diminuire la risoluzione / qualità dell'immagine. Ovviamente mi rendo conto che a livello numerico la foto continuerà ad avere la stessa risoluzione, ma dopo aver fatto la correzione di un obiettivo che distorce molto secondo voi non perde qualità rispetto a prima di correggerla? „ Ho capito la domanda, ma non è che la foto viene stirata/compressa solo "in alcuni punti", bensì è l'intera immagine a ricevere un'alterazione globale, che però è impercettibile localmente. Non succede che agli angoli 10 pixel diventano 20, ma è tutto il bordo che da 4000 pixel viene riscalato su 4050 o 3950, per cui se ritagli un quadratino da 10x10 in un punto qualsiasi, non vedi differenza tra prima e dopo. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 10:20
“ "Appunto chi ha già i primi due può considerare l'Irix o il Laowa, per quando 16mm non bastano." Quindi secondo te chi non ha ancora i primi due meglio avere prima quelli.. In effetti per andare in una città d'arte a fare foto d'architettura portarsi un 16-35L is da una certa versatilità .. Una qualità non indifferente .. È uno stabilizzatore che a 16mm permette di scattare a tempi ridicoli (ne consegue un uso "mite" degli ISO) anche in luoghi non illuminatissimi come chiese e musei..... Col 12-24 o con un 11 fisso potrei fare lo stesso? No. Però col 16 non potrei arrivare a 12 nemmeno . . . „ Allora, io ho già sia 16-35 che 24-105, e al momento le città d'arte le faccio con quelli, soprattutto con il 16-35. Recentemente ho passato diverse giornate a Venezia, il grosso delle foto è fatto con il 16-35, e in molti casi era troppo lungo (anche su FF). Da qui il desiderio di qualcosa di più wide. Anche se virtualmente gli obiettivi in gioco sono quattro, in pratica sono tre perché il Canon "è acerbo" (costa troppissimo). A me piacerebbe il Sigma Art, ma anche lui non costa poco, il Laowa costa tanto anche lui ed è MF e poco versatile ... rimane l'Irix versione "base" che costa 635 nuovo. (Purtroppo devo far riparare l'auto, e quindi anche l'Irix al momento è inarrivabile) Il 12-24 NON permette di fare le stesse cose del 16-35, e un fisso ancora più wide meno ancora: vai a Venezia, cerca di avvicinarti al soggetto, e vedrai ... o sai camminare sull'acqua oppure ciccia, 24 può essere corto e non ci sono alternative a comporre come vorresti. Sigma "vecchi": personalmente uso il grandangolo più in situazioni urbane che in situazioni di paesaggio nateurale, molto di più. La distorsione diventa quindi un problema importante, tantopiù che NON uso Lightroom, ma DPP + Paint Shop Pro, quindi le correzioni di cui parlate non le posso usare. Ho provato la prima versione, costa poco ma secondo me offre anche poco, poi se confronti i file iperdefiniti del Canon 16-35 f4 con quelli del Sigma 12-24 prima serie ... auguri. La seconda versione non l'ho mai provata. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 11:56
Correggendo la distorsione si perde parte della copertura e quindi 11 diventano 12 o 13. Bisognerebbe valutare i dati dell'ottica al netto della correzione. Se si fa architettura mi sembra importante. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:25
“ Correggendo la distorsione si perde parte della copertura e quindi 11 diventano 12 o 13. Bisognerebbe valutare i dati dell'ottica al netto della correzione. Se si fa architettura mi sembra importante. „ Mi pare un po' esagerato e Mars4ever ha spiegato abbastanza bene come funziona. Naturalmente bisogna utilizzare non la correzione generica permessa dai software di elaborazione ma il giusto profilo lente. Come esempio posto una foto su FF fatta con il Samyang 14 mm, quanto di peggio ci sia in fatto di distorsione: Senza correzione:
 Con la correzione fatta con l'apposito profilo su Lightroom:
 |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:46
Hai ragione, comunque qui la distorsione non mi sembra del tutto corretta, a meno che sia l'inquadratura a implicare. Nei casi "gravi" una parte dell'immagine viene persa imponendo di tagliuzzare da qualche altra parte. Questo non dovrebbe essere evitabile. Ps... forse una parte della correzione avviene in fase di ripresa? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 13:00
La foto è corretta completamente. Il pilastro "curvo" a sinistra è proprio così. La correzione si può apprezzare bene sulla pavimentazione (al centro, in basso). Il Samyang 14 mm è un obiettivo manuale e senza contatti. E si tratta di Raw. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:21
Dunque Alvar, se avessi ancora per ipotesi solo il 24-105 come me, prenderesti un 16-35 prima di pensare ad un 12-24 vero? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 14:47
“ posto una foto su FF fatta con il Samyang 14 mm, quanto di peggio ci sia in fatto di distorsione „ Davvero? Eppure a me sembra appena percettibile, i miei obiettivi mi pare che facciano peggio. Forse intendi che è tanto distorto per essere a focale fissa? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:15
“ Dunque Alvar, se avessi ancora per ipotesi solo il 24-105 come me, prenderesti un 16-35 prima di pensare ad un 12-24 vero? „ Domanda difficile. Non è che possiamo cambiare domanda e me ne fai una sui logaritmi, le derivate, gli integrali? (non conoscerei la risposta, ma almeno sarei sicuro!) E se dovessi avere solo un obiettivo "sotto" al 24-105, sarebbe ancora più difficile. Comunque, si, se dovessi farlo ora, prenderei direttamente il 16-35 f4 IS. Semplicemente è più versatile di un 12-24, più usabile, un po' si sovrappone al 24-105 e obbliga a meno cambi di obiettivo, è stabilizzato ecc. Ancora più versatile rispetto ad un fisso, uno qualsiasi, fosse pure lo Zeiss 15mm. Al momento il mio orientamento è il seguente: se arriverò a potermi permettere un Sigma 12-24 Art, sarà quello (e sopporterò dimensioni e peso), altrimenti "ripiegherò" sulla versione più economica dell'Irix per avere il massimo angolo di campo accettandone le limitazioni per mantenere un po' di soldi in tasca. |
user4758 | inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:19
“ Dunque Alvar, se avessi ancora per ipotesi solo il 24-105 come me, prenderesti un 16-35 prima di pensare ad un 12-24 vero? „ Rispondo io... se hai un 24-105 ha molto più senso un 12-24! avevo il 16-35 F4 IS e l'ho venduto proprio perchè non era né carne, né pesce... copriresti da 12 a 105 e non avresti inutili sovrapposizioni |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:23
Occhio che le vecchie versioni del Samyang avevano una distorsione minore |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:44
La distorsione del Samyang 14 mm f/2.8 è questa: [fonte Photozone]
 |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:46
“ copriresti da 12 a 105 e non avresti inutili sovrapposizioni „ Ma faresti, proprio per queto, il DJ con gli obiettivi ... e anche questa non è una cosa POCO scomoda. E' una cosa da considerare. |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:53
@Alvar “ Non è che possiamo cambiare domanda e me ne fai una sui logaritmi, le derivate, gli integrali? „ ahah ma dai.. “ Comunque, si, se dovessi farlo ora, prenderei direttamente il 16-35 f4 IS. „ capito grazie.. la pensi al contrario di @Zeppo “ ha molto più senso un 12-24! „ Grazie anche a te. Il fatto è che entrambi i ragionamenti secondo me hanno un senso . . Penso che col 12-24 sarei più coperto ma anche costretto a fare continui cambia e scambia col 24-105.. mentre col 16-35 avrei maggior versatilità e in alcuni casi non sarei costretto a portare con me entrambi li zoom ma potrei scegliere il più adatto all'uscita. Per quanto riguarda il Samyang lo conosco bene, l'ho avuto e mi ha regalato qualche soddisfazione .. . Con quello dovevo fare sempre il famoso "cambia e scambia" col 24-105 . . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |