RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 24-70 II e Lens Rentals


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 24-70 II e Lens Rentals





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2012 ore 23:15

Anche la resa del colore è spenta e poco naturale ....si la do via questa 1serie Cool




ST di Giuseppe Amato - giusam, su Flickr

user10190
avatar
inviato il 17 Settembre 2012 ore 0:32

Il vecchio modello e stato sempre "accusato" per una eccessiva curvatura di campo alla focale grandangolare estrema, ma per il resto più che ottimo a tutte le focali. All'atto pratico dunque, è un'ottica eccellente... Sono curioso di constatare come e dove il nuovo modello sia stato migliorato, in quanto accorciando il percorso ottico, le cose si complicano (a parità di numero di lenti) e non sempre le superfici asferiche o i vetri speciali risolvono.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 0:37

il 24-70 è stata la mia prima ottica "L"... e l'ho venduto di recente per prendere il 35L. Che dire... un altro modo di fotografare in cui mi sento molto più a mio agio, non tornerei mai indietro, nemmeno per il serie II per quanto questo possa essere eccellente (chiaro che con lo zoom si fanno cose che col fisso non si fanno... ma per quello ho altri fissi! )

user6400
avatar
inviato il 17 Settembre 2012 ore 0:39

Mi pareva che fosse anche accusato di un piano di messa a fuoco non lineare, cioè differenze nelle aree posizionate sulla stessa linea ma con differenze importanti tra centro e bordi. Il mio esemplare è splendido e di certo non lo cambio.
Poi certo, i fissi sono un altro mondo...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 1:04

Beh insomma se lo vendono sui 2.000 euro (e ragionevolmente non credo calerà tanto) qualche motivo ci deve essere.
Se dicono che è il miglior 24-70 mai realizzato, sicuramente lo stanno "pompando", però mi aspetto che sia almeno una mezza verità e che tiri fuori davvero delle immagini otticamente quasi ineccepibili. Anche il mio 24-70 va molto bene, però se posso farlo andare meglio..

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 3:21

Pare che la 1 serie soffriva di incostanza di qualità tra vari esemplari.800 euro in più non sono pochi ed esigo più prestazioni.

user10190
avatar
inviato il 17 Settembre 2012 ore 10:47

Mi pareva che fosse anche accusato di un piano di messa a fuoco non lineare, cioè differenze nelle aree posizionate sulla stessa linea ma con differenze importanti tra centro e bordi. Il mio esemplare è splendido e di certo non lo cambio.
Poi certo, i fissi sono un altro mondo...


Sì, infatti sarebbe questa la curvatura di campo e mi sembra a due terzi di distanza dal centro. Provoca una sfocatura alla massima apertura che si riduce chiudendo il diaframma con l'aumento della profondità di campo. E' un difetto(ma bisogna cercarlo) che si nota soprattutto nella paesagistica ai diaframmi aperti... Però nella resa complessiva e la piacevolezza dell'immagine in generale e uno dei migliori obiettivi che siano mai stati costruiti, e in casa Canon uno dei meno (o per nulla) denotati "caldi" che le lenti alla fluorite aggiungono.

Se la nuova ottica corregge la curvatura senza aggiungere aberrazioni, già si può parlare di un capolavoro (anzitutto per fornire una focale 24mm di qualità superba), ma se ho ben capito è più compatto del precedente e quindi è tutto da vedere.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 11:54

E' più compatto solo come lunghezza (e peso) ma è più largo e monta anche filtri da 82.
Quindi non è detto che abbiano dovuto fare i salti mortali sul lato ottico.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2012 ore 12:46

Il test di lensrentals postato a inizio topic ha un video esplicativo della facilita' con cui si disallinea l'elemento frontale della versione I dando poi problemi di costanza su tutto il fotogramma. E' anche vero che per disallinearsi deve prendere un colpo e che si riallinea facilmente in assistenza. Il nuovo sistema e' un monoblocco quindi non soffrira' dello stesso problema. A giudicare sui test di lensrental la nitidezza del nuovo e' decisamente superiore a tutte le focali mentre Brian Carnathan non ha riscontrato la stessa cosa sulle sue chart. In genere non e' un × con il materiale Canon mentre tutto il materiale Nikon ha risultati pessimi fuori da ogni logica.

Era gia' mia intenzione provare questa lente prima di acquistarla, e confermo che la noleggero' appena disponibile e se non dimostra un vantaggio significativo di IQ mi prendo un bel serie I usato e revisionato!

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 13:42

Dice bene marinaio, io appena presi il 24 70 serie 1 mi resi conto della estrema vulnerabilità del pesante gruppo ottico anteriore che sporge nella zoommata quindi non ho messo mai in borsa la lente a testa in giù ne da sola ne ( peggio) con il corpo montato come alcune borse obbligano a fare. Poi ho sempre usato il paraluce in tutte quelle occasioni tipo feste manifestazioni eventi, dove il rischio urti è elevato. Il paraluce è efficace come protezione perchè l'innesto è sul corpo dell'obiettivo e non sulla parte che sporge zoommando.
E'possibile che alcuni esemplari vadano male prorio a causa dei traumi sul gruppo anteriore.

La curvatura di campo ( del piano di fuoco) a diaframma aperto aggiunge qualità al bokhe nelle zone periferiche del fotogramma proprio come alcuni leitz (mia opinione). Io sono un estimatore di questa lente, spesso criticata ma il tipo 2 dovrebbe migliorare la lieve distorsione e la vignettatura moderata a 24mm il peso le dimensioni abbondanti del tipo 1 altri difetti non ne vedo.

per continuare guardate questo confronto con il Favoloso Leitz Summicron 50mm R diaframmato a 2,8 ed il 24 70L a tutta apertura f2,8 a 50mm: per me come colori, dettaglio, sfocato siamo incredibilmente li, almeno in questa situazione di scatto in altre leitz si vede che è leitz. Al summicron riconosco una maggiore leggibilità delle ombre nello sfondo: vignetta meno, ma c'è da dire che nei pochi minuti del cambio lente è cambiata un po anche la luce. Comunque io per ora non ci penso a sostituirlo con la serieII

Canon 24 70 L a f 2,8 a 50 mm




canon 24 70 a 50mm ad f2,8 di giusamidee di Giuseppe Amato, su Flickr


Summicron 50mm R f2 a f2,8




Summicron 50mm R ad f2,8 di giusamidee di Giuseppe Amato, su Flickr

Canon 24 70 L rit 66%




Canon 24 70 f2,8 a 50mm rit. 66% di giusamidee di Giuseppe Amato, su Flickr


Summicron 50mm R rit. 66%




summicron 50mm R f2 ad f2,8 rit 66% di giusamidee di Giuseppe Amato, su Flickr

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:16

Non ci penserei neppure io se avessi l'esemplare di Giuseppe...Cool

Il problema è trovarlo!

Comunque è proprio un confronto così che vorrei vedere col nuovo. Delle linee/mm me ne importa relativamente, anche perché le dò per scontate visto che ho ancora da vedere un'ottica Canon II serie meno incisa di una I serie.
Che poi l'incisione sul piano di maf in un mondo 3D non è tutto...:-P

user6400
avatar
inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:52

In borsa lo ripongo sempre nel peggiore dei modi, a quanto leggo da Giusam, perché uso una borsa stile reporter, ma in un anno di utilizzo mai un problema. Certo il paraluce è fisso. Montato la prima volta e mai più rimosso. Quindi l'ottica appoggia su di esso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 14:55

Io odio i paraluce.
Restano sempre nella scatola...

user6400
avatar
inviato il 17 Settembre 2012 ore 15:15

Per me il paraluce è di fondamentale importanza. A parte i riflessi parassiti mi proteggono le lenti che uso senza filtri. Proprio non potrei farne a meno e solo sul 70-200 lo capovolgo a fine servizi per chiudere la borsa

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2012 ore 15:26

Sì lo so, sono un po' una mosca bianca (o meglio una pecora nera...MrGreen) ma siccome sulla maggiorparte delle mie lenti non ho mai trovato differenze significative nella resa con e senza paraluce e quanto a protezione trovo al contrario che rendano il tutto più esposto a sbatterci contro (cadute a parte ma lì va a chiulo) e poi occupano spazio anche se girati, preferisco lasciarli a casa.
Quanto adoravo le ottiche Leica da qs punto di vista, paraluce incorporato e via (Canon ha solo il 300/4 e 400/5.6 così...).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me