RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt20, ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji xt20, ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 11:08

La mano d'opera giapponese costa di più, tropicalizzata, mirino, doppia scheda, joystick, il corpo interamente in magnesio... Si paga.
Poi se per te la qualità finale è la cosa più importante, e vorresti mantenere la 6d... Prendi la xt20, male che va dopo vendi la 6d e la t20 e ti fai la xt2 e un'altro obiettivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 11:24

Ho fatto una prova per vedere sulle lunghe esposizioni come si comporta l XT 20 be' direi che senza aver attivato nessun programma di denoise ha mantenuto una nitidezza pur con due filtri per complessivi 16 stop e sopratutto ha mantenuto il rumore cosi basso da farmi veramente contento.

La foto e' quella sulla mia galleria laghi quella dei pali date un occhiata e vedete un po' cosa tira fuori sta Topo Gigio con le zampe da canguro.;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 12:04

... intanto DPreview la consiglia tra le macchine della sua fascia di prezzo: www.dpreview.com/reviews/2017-roundup-interchangeable-lens-cameras-500

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 13:10

Sapere dirmi se il mirino della X-T20 è pari o inferiore all'Olympus e-m10 ii?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:40

Prendi la xt20, male che va dopo vendi la 6d e la t20 e ti fai la xt2 e un'altro obiettivo

Penso proprio che farò così...
Intanto vedo come mi trovo con la t20 mantenendo la Canon per paesaggi con il 16-35 f4 e i ritratti con l'85 f1.8, la t20 la posso usare con il 18-55 e l Helios 58 f2, poi vedrò cosa fare.
É inutile vendere subito tutto il corredo Canon, di xt2 ne venderanno ancora!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:19

A voglia, e non è detto che ti piaccia il sistema Fuji, se hai la possibilità di andarci piano con due sistemi, va ci piano. Non perdi nulla.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 19:44

Ciao,

da utente soddisfatto da anni del sistema m43, ho recentemente aggiunto un minicorredo Fuji. Sono innamorato della serie X-Tx0 da quando uscì la X-T10 e ora che è uscita la X-T20 col nuovo sensore non ho resistito e l'ho presa, insieme al 23 f/2 e al 56 f/1.2.

Sono davvero felicissimo di averlo fatto: la macchina è meravigliosa, bellissima da usare, con un ottimo AF, con file stupendi e con due ottiche che già amo tantissimo.

Unico limite (onestamente pesante, però), la mancanza di stabilizzazione sul sensore; "dettaglio" che alla fine negli scatti in bassa luce fa perdere il vantaggio che i file Fuji hanno rispetto a quelli Pana/Oly ad alti ISO. E' un vero peccato, anche perchè gli unici obiettivi stabilizzati sono solo (alcuni) zoom, mentre le perle più sublimi di Fuji come i fissi, mancano di stabilizzazione.

Detto questo, io rimango profondamente innamorato della X-T20 e dei fissi Fuji (anche se penso che aggiungerò nel tempo solo focali fisse e per gli zoom continuero a usare il sistema m43), sia come qualità del risultato, sia come piacere dell'uso della macchina. Non mi vergogno a dire che la Fuji X-T20 è la fotocamera che mi dà più piacere usare per scattare da quando ero ben più giovane e scattavo con le Leica a vite!!

Quindi che dire? Te la consiglio ? NO! Te la STRAconsiglio, è meravigliosa e le ottiche lo sono altrettanto! Sarai un fotografo felice.

Tra X-T2 e X-T20 nel tuo caso non avrei dubbi: X-T20 e con i 600€ risparmiati ti esce un fisso di livello come ad esempio il nuovo 50 f/2 di cui sto sentendo parlare non bene, ma benissimo, oppure un bel 56/1.2 usato. Non avendo esigenze professionali la X-T2 la vedrei come un inutile esborso a danno del parco ottiche.

Concludo dicendo comunque - per evitare che qualcuno pensi che stia riconsoderando il sistema m43 - che la scelta Olympus e Panasonic (sia corpi che ottiche) resta una scelta fantastica, che mi accompagnerà nel tempo per tutti gli utilizzi in cui il suo immenso parco ottiche e le sue piccole dimensioni sono la scelta più azzeccata.

L'unico dubbio che non ho più da tempo è quello di tornare alla reflex: dopo due anni dalla dismissione di un corredo Nikon professionale, solo l'idea di tornare a scattare con quei "dinosauri" di macchine, mi fa chiudere lo stomaco !!!

Ciao e buoni scatti.
Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 21:29

Marsigliese volevo farti due domande.

Parli del fatto che il sensore apsc è più performante del m43. Questo vale anche per le due ammiraglie?

Nel caso nella prossima generazione il sensore della oly 1 mark2 e della gh5 passasse ai modelli entry level avrebbe ancora senso parlate di apsc come upgrade?

Secondo tema: se l'idea è quello di affiancare al m43 una macchina più performante con un paio di fissi luminosi, non sarebbe più efficace una sony alpha7 in una qualunque delle sue declinazioni?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 22:39

Tonysuper, se i sensori di questa generazione di ammiraglie m43 passano alle entry della prossima, lo faranno ugualmente quelli delle APSC, sarà sempre un upgrade... Poi se ha senso avere una m43 è una apsc... Sta a il marsigliese dire la sua.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 1:42

Marsigliese volevo farti due domande.

Parli del fatto che il sensore apsc è più performante del m43. Questo vale anche per le due ammiraglie?

Nel caso nella prossima generazione il sensore della oly 1 mark2 e della gh5 passasse ai modelli entry level avrebbe ancora senso parlate di apsc come upgrade?

Secondo tema: se l'idea è quello di affiancare al m43 una macchina più performante con un paio di fissi luminosi, non sarebbe più efficace una sony alpha7 in una qualunque delle sue declinazioni?


Immagino che per "due ammiraglie" tu parli della Oly EM-1 MkII e della Pana GH5 contrapposte alla Fuji X-T2. Se la domanda è questa la risposta è: non lo so! Per la semplice ragione che non ho provato nè la Oly nè la Pana e francamente non penso che a breve avrò l'opportunità di farlo, visto il costo molto "cattivo" dei due giocattoli. La Fuji X-T2 a quanto mi risulta sforna gli stessi file della X-T20 che possiedo, mentre le nuove nate Oly e Pana hanno avuto review molto positive che parlano effettivamentedi un miglioramento della qualità d'immagine rispetto alla generazione precedente (come del resto è parecchio logico aspettarsi). Personalmente ho pochi dubbi che con questo ulteriore passo avanti il divario tra m43 e APS-C Fuji non si sia ristretto. Non sono però in grado di dirti quanto si è ristretto, perchè appunto come dicevo mi manca l'esperienza diretta.

Quello che posso però aggiungere è la considerazione che per ottenere questo ulteriore miglioramento del m43 bisogna veramente spendere una cifra importante, che a mio parere è giustificata solo se anche le ulteriori caratteristiche evolutive delle due nuove ammiraglie sono davvero utili all'acquirente (autofocus, raffica, caratteristiche video, ecc). In caso contrario la Fuji X-T20 a una cifra tra gli 800 e i 900€, con la sua eccellente qualità d'immagine diventa davvero una bella tentazione (alla quale io come dicevo non ho saputo resistere).

Quindi la risposta alla tua domanda è che fondamentalmente la sensatezza di considerare il passaggio da m43 a APS-C un effettivo upgrade dipende solo in parte dall'effettivo miglioramento tecnico, ma molto anche da quanto si è disposti a spendere. Ammettendo anche pure che una Oly E-M1 MkII avesse una qualità d'immagine molto molto vicina a quella dell'attuale APS-C di Fuji, io onestamente i 2.000€ necessari a comprarla non li spenderei; perchè per il mio uso non estremo delle caratteristiche "dinamiche" della fotocamera, la dotazione tecnica globale della E-m1 MkII è esagerata e quindi inutilmente costosa.

Diverso sarebbe se praticassi fotografia di sport o di animali in movimento, ma non è il mio caso.

Per quanto riguarda la tua seconda domanda, ti rispondo che è più che legittima e che la scelta alternativa di una Sony A7II con un paio di fissi sarebbe stata una scelta sicuramente azzeccatissima, sia per la qualità del corpo che per le ottiche di altissimo livello che sono disponibili nel parco Sony. Nella scelta però sono intervenuti nel mio caso due fattori: uno economico (la differenza di costo tra una A7II e una X-T20 è elevata) e uno emotivo: un vero e proprio amore sviscerato per la X-T20 e un conseguente irresistibile desiderio di possesso !

Certo, è possibile che con un corredo Sony io avrei potutto ottenere una qualità assoluta anche superiore, ma in questo caso il piacere per l'oggetto X-T20 e per il risparmio hanno prevalso su un possibile tema di qualità assoluta. Resto comunque abbastanza convinto (anche se ovviamente non sono in grado di quantificarla esattamente) che la differenza di qualità tra i file della Sony A7II e la X-T20 non sia enorme....
....almeno spero !!! MrGreen MrGreen

Ciao buoni scatti
Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 11:03

Grazie delle tue considerazioni.

Dopo un mese di utilizzo ho deciso di scommettere sul m43 per il futuro.
Ho scoperto che per me l'uniformità di resa della lente sui bordi è troppo importante e che il bokeh sfumato mi piace più di quello smarmellato dei formati maggiori.

Una eventuale gx9 o gx90 nel 2018 con il sensore del gh5 sarà il mio concetto di upgrade.

Non credo nemmeno che gli ingegneri di Olympus e Pana staranno a guardare. Probabilmente il sensore organico è una chimera come la fusione fredda, ma ho sentito voci di sensori Olympus con il sensor shift a mano libera o di matrice Foveon per la Panasonic (per il video a 8k).

Certo chi ha bisogno oggi subito di maggiori performance deve guardare altrove, ma sono ben lontano dal credere come fanno alcuni che si sia arrivati al limite.


user33346
avatar
inviato il 07 Maggio 2017 ore 14:05

Da possessore di xt10 che pensa alla xt20 avendo un 30 minuti da spendere mi sono letto quasi tutti i post ....
Devo dire che la cosa del sostegno psicologico è un'idea geniale MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2017 ore 19:31

Dopo un mese di utilizzo ho deciso di scommettere sul m43 per il futuro.


Beh, al di là di tutto, per l'utilizzo base è la stessa scommessa che ho fatto anch'io; la maggior parte dell'attrezzatura che posseggo (soprattutto obiettivi) appartiene al corredo m43; tenendo conto un po' di tutti i parametri in gioco alla fine ad oggi è quello più versatile e la qualità d'immagine è davvero di eccellente livello. Difficile trovare il corredo m43 in affanno su qualche punto....

Ciao, ri-buoni scatti.
Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2017 ore 9:22

Finalmente sono riuscito a provare una Fuji xt20!

Prima di comprarla, giustamente, ho voluto tocccare con mano e non mi è piaciuta per nulla!!!!!

Che delusione!
Corpo troppo piccolo e tasti troppo vicini, non mi è piaciuto neanche il mirino elettronico, preferisco guardarci dentro e vedere la scena in modo reale e non attraverso uno schermo, e poi in troppe situazioni l'immagine sullo schermo và a scatti muovendo la fotocamera.

Mi tengo stretta la 6d!

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2017 ore 17:56

Ciao,
ti scrivo per raccontarti la mia personale esperienza con la X-T20.
Sono passato da poco da una D7000 a questa Fuji.
Quando ho preso in mano la X-T20 per la prima volta mi sembrava veramente piccola e scomoda.
Il mirino poi, solo elettronico, mi aveva sconvolto, io che ero abituato a quello ottico.
Mi sono ricreduto dopo qualche giorno di prova. Ho iniziato ad apprezzare i vantaggi offerti dal mirino elettronico, quali la possibilità di previsualizzare il risultato dello scatto e la grande comodità di visualizzare tutte le impostazioni del menù direttamente nel mirino senza dover staccare l'occhio. Certo non è un mirino grande come quello della X-T2 o delle Sony Alpha serie 7.
Per quanto riguarda il problema delle dimensioni della macchina, io ho migliorato l'ergonomia acquistando una custodia half case che mi ha permesso di guadagnare qualcosa in altezza. Per il resto ho deciso di convivere con questi limiti della macchina per avere una fotocamera leggera e compatta, con una qualità d'immagine uguale alla X-T2 (che non mi posso permettere in questo momento), e delle ottiche veramente portatili e di buona qualità.

Buone foto!

Claudio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me