RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Copyright sulla Val d'Orcia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Copyright sulla Val d'Orcia





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:47

No, cerco di capire una delibera...Tutto qui....Essondo una persona che cerca sempre di stare nella legalità...
adesso me la sono letta ben bene...E tutto si puo dire meno che sia chiara...a meno di non essere avvocati..Ma io mi occupo di altro...

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:48

No il problema se siamo capaci a leggere, comincio a dubitarne, è quanto è scritto nel regolamento comunale, comporta obblighi che se allargati a livello nazionale si tradurrebbero in una situazione vessatoria mai vista, certo se rimane limitato li risolvi facilmente...non ci vai...

user14286
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:50

La legge è uguale per tutti: se si pretende l' obolo, la multinazionale vale tanto quanto il fotografo paesaggista, altrimenti diventa una pagliacciata ancora peggiore di quanto non sia già.
a me quindi, pare piuttosto chiaro che non si possano fare distinguo nella definizione di uso comerciale, e che il comune intenda tassarlo a prescindere. Non potrebbe essere altrimenti, per una questione quantomeno di equità, e per non esporsi ad eccezioni di legittimità.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:50

Scusate, sulla vendita delle immagini già si pagano le tasse in proporzione, se seve l'ennesimo obolo se ne può parlare, ma l'obbligo di regalare il proprio lavoro al comune mi sembra che proprio non ci stia.

Quella e' follia

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:53

Ps per me è chiaro (parzialmente) quello che scrivono, non quello che dicono ai giiornali i politici


vero, ma la struttura stessa della autorizzazione - di cui il Comune rilascia una bozza - chiarisce questo aspetto, ovvero non fa riferimento alla vendita della stampa da parte del fotografo, bensì, riferendosi ai fini commerciali, alla vendita di un prodotto associata a quella foto...cioè, se vuoi vendere una bottiglia di vino con impressa sull'etichetta la foto dei cipressi, devi chiedere l'autorizzazione...idem per la sua pubblicità

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:53

Vendo sugli stock, e se inserisco le foto come editoriali gli acquirenti sono obbligati ad usarle secondo il contratto di acquisto stabilito dall'agenzia (diritto di cronaca, ma senza fini commerciali/pubblicitari). Il fatto è che sulle agenzie di microstock è pieno di immagini della Val d'Orcia vendute come Royalty Free, inserite anche successivamente al Regolamento....se a San Quirico d'Orcia decidessero di fare causa a Shutterstock, Fotolia, IStock ecc verrebbe fuori una manovra finanziaria MrGreen

user14286
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:54

se a San Quirico d'Orcia decidessero di fare causa a Shutterstock, Forolia, IStock ecc verrebbe fuori una manovra finanziaria MrGreen

chiediti perchè non l' hanno fatto...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:55

Riporto testuale

"2. Sono escluse dall'applicazione del presente regolamento le riprese effettuate ai soli fini personali e per l'esercizio del diritto di cronaca"

NON SONO ESCLUSE, quindi, le riprese effettuate al fine di creare immagini destinate alla vendita...
Rileggendo e ripensandoci mi sembra ci siano pochissimi dubbi

E poi "Chi intende effettuare riprese a fini commerciali o pubblicitari"

user14286
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:56

NON SONO ESCLUSE, quindi, le riprese effettuate al fine di creare immagini destinate alla vendita...
Rileggendo e ripensandoci mi sembra ci siano pochissimi dubbi....

esattamente.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 13:57

Non sapevo che la val d'Orcia fosse proprietà privata, in tal caso i proprietari possono disporre come meglio credono dei loro beni.

Se invece fosse appartenuta allo Stato, quindi mantenuta e tutelata a spese dei contribuenti, imporre tali restrizioni, a fini commerciali e non di tutela, sarebbe apparsa come una sorta di appropriazione indebita.

Chi è che se l'è comprata?

Cool

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:00

...i dubbi invece sono molti MrGreen
proprio perché il resto del regolamento, e la richiesta di autorizzazione, fanno esplicito riferimento a fini commerciali intesi come la vendita di un prodotto associato alla foto, e non già della foto stessa

il problema sarà, se mai si presentasse l'occasione, la interpretazione letterale di quel regolamento, che, come detto, lascia spazio a variopinte rappresentazioni

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:02

Davide, come detto se dai una foto ad un'agenzia, non puoi sapere come verrà usata e comunque nella prima parte il regolamento elenca le situazioni in cui non è prevista l'autorizzazione, se sei al di fuori di queste sei comunque in una sitiazione a rischio al di la di quanto richiesto dal Modello A che comunque, non a caso, comprende una riga "altro" dove ci può stare tutto;-)
Non è stata ben compreso un rischio nel caso la cosa si allarghi, si passerebbe più tempo a chiedere autorizzazioni preventive ai vari comuni che a fotografare.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:02

In realtà di questo argomento (ricercare: Freedom of Panorama) la Comunità Europea ne discute dal 2015.

www.wired.it/play/cultura/2015/06/30/copyright-se-lue-ci-toglie-libert

C.



user14286
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:03

fanno esplicito riferimento a fini commerciali intesi come la vendita di un prodotto associato alla foto, e non già della foto stessa

Puoi mostrarci in che modo saresti arrivato a questa conclusione?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 14:04

Ma mi metto nei panni del povero paesaggista che vende 3 foto all'anno per 4 lire e deve pagarci le royalties....
Se faccio un giro della val d'orcia per fare portfolio mi tocca chiamare 5-6 comuni con 15 gg di anticipo (di solito io decidi il giovedì oer il venerdì)....la vedo complessa....


Proprio a casi come questo mi riferivo! Lo trovo assurdo.

Quindi Kenna dovrebbe pagare i diritti d'autore al proprietario della centrale elettrica

www.scmp.com/magazines/post-magazine/arts-music/article/2019362/michae

Il diritto d'autore a mio parere si applica alle opere d'arte e dell'intelletto non a tutto il resto che non è stato creato con scopi artistici specifici. Sennò, ripeto, se casa mia finisce in una foto/ideo utilizzati a fini commerciali potrei pretendere i diritti d'autore (chi poi? io o chi l'ha progettata o realizzata?).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me