JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho la k3Ii mia moglie la kp... Fino a 6400 iso nessuna differenza
Perdonami ma a 6400 è già evidente in JPEG la superiorità della kp...sul RAW poi la cosa è ancora più accentuata dal rumore di crominanza maggiore della K3ii
La KP batte la k-3ii già da 800/1600 ISO. A 6400 ISO è davvero un altro mondo. Cercherei una KP in offerta per il Black Friday. Unico neo: la batteria, soprattutto con il live view, svanisce in un battito di ciglia.
Non la trovo così "evanescente" la batteria della KP anche se non saprei quantificare (nn ho mai fatto prove di durata); ovviamente, sempre batteria di scorta!
Ciao Alcenero. Il passaggio da K 70 a K 3 II mi ha stuzzicato più di una volta. In tutta sincerità attualmente punto di più a migliorare il corredo di lenti... ciò che rimpiango della K 3 II è il battery grip (agli eventi spesso mi farebbe parecchio comodo) ma soprattutto il doppio slot. Se non hai problemi come questi credo che potresti rimanere anche sul tuo attuale corpo. Aggiungo che con l'uscita della K 2 forse i prezzi scenderanno e allora chissà... Ciao, Jacopo.
P.S. Dopo aver acquistato alcune lenti buone (ho il 50 135 spero in canna) credo che tenterò di passare alla K1. Il FF è un altro pianeta, anche se è vero che l' APSC su Pentax è con la A maiuscola.
Ciao, io avevo una k30 e ho acquistato una k3 mark 1, che per il mio budget era il massimo che potevo ottenere. Sono rimasto strafelice per l'acquisto. Soprattutto ho guadagnato in solidità ed ergonomia, i tasti sono tutti al posto giusto. Al solito prezzo avevo trovato una k70 ma dello schermo orientabile non avevo interesse, invece trovo utilissimo il secondo schermo sulla spalla della k3. L' altra discriminante è stata la maggior solidità di un corpo semi pro. Io non avrei dubbo a scegliere la k3 ll, ma comunque sia la tua scelta, cadrai in piedi.
A mio avviso quello che conta non è tanto il corpo macchina quanto l'ottica. La foto sotto, un jpeg senza alcuna elaborazione così com'è uscito dalla scheda di memoria, è stata scattata a 1.600 ISO con una K-5 e il 60-250mm
Io ho avuto sia k-3ii che KP e posso assicurare che negli interni salendo con gli ISO la differenza tra le due è notevole. Poi sull'ergonomia, autonomia, sensazione PRO non si discute, la k-3ii è superiore. Se fossi un paesaggista "statico", da treppiede, non avrei dubbi a sceglierla. Ma per street e fotografia generalista, oppure interni a mano libera KP tutta la vita.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.