| inviato il 28 Aprile 2017 ore 8:00
lascia stare il 16 35.. secla base è il 24 105 vai di fisso superwide o 12 24.. anche se onestamente mi chiedo cosa ci fai sotto i 18mm.. e sai quanto ami i superwide, ma devi avere soggetti particolari, non è na cosa da uso costante. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 10:21
@Uly “ secla base è il 24 105 vai di fisso superwide o 12 24.. „ infatti ci stavo pensando.. .. quando avevo preso il 16-35 era perchè dovevo vendere il 24-105 ma non ho avuto il coraggio “ mi chiedo cosa ci fai sotto i 18mm.. „ architettura ovviamente, usato con reflex in verticale in bolla e tagliando in PP il pavimento in eccesso .... .. effettivamente però mi rendo conto che non è una cosa da tutti i giorni, è per le gite in città d'arte e architettura! Tu resteresti solo col 24-105? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 10:33
io per anni ho viaggiato con 14 e 24 105... poi ho avuto la malsana idea di dare il 14 per i filtri e prendere il 16 35..che uso solo a 16... e il 24 105 e' sempre a casa. ora se parto sono col 16 35 ..70 200 e mi manca il 24 105.. Questo se partissi con canon.. ma non parto piu' con canon.. le mie focali sono solo 21m e 45mm. Per architettura, mi spiace ... o ti accontenti di un 16 35 che va di lusso o vai di tilt shift.. le focali troppo wide deformano le immagini sotto i 18mm e ti ritocca modificare tutto con photoshop con risultati ovviamente non in linea con lavori di buon livello. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 10:40
“ io per anni ho viaggiato con 14 e 24 105... „ pure io .. ora mi son pentito di averlo venduto quaità/prezzo era fenomenale. Avere sia 16-35 che 24-105 invece non è il massimo vero? (tralasciando il fatto che spenderei il triplo rispetto al samy) Oppure potrei portare uno o l'altro a seconda del posto che vado a visitare.. .. se ci sono architetture 16-35 + 100 f2 altrimenti per gite in luoghi turistici solo 24-105 ... .....oppure mi tengo solo il tuttofare per ora e via..... |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 10:45
bel dubbione! |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 10:58
.. ovviamente so che qualitativamente il top sarebbe 16-35 che monta pure filtri (che gia ho per il 24-105 tra l'altro) ma qualcuno saprebbe dirmi come son messi a distorsioni i nuovi Laowa 12 e irix 11? Ed esistono profili per camera raw per correggere le eventuali distorsioni? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 13:05
Sull'Iris si è scritto qui (nell'ultima pagina c'è anche il link per scaricare alcune immagini messe a disposizione cortesemente da un forumer): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267833 Sul Laowa c'è la recensione su Photozone: www.photozone.de/canon_eos_ff/981-laowa12f28 Ma sicuramente sul Web c'è tanta altra roba. Pure io sto cercando di capire se è meglio prendere uno di questi due fissi o lo zoom Sigma. Con il Canon andrei sul sicuro, ma il prezzo... |
user69293 | inviato il 28 Aprile 2017 ore 13:39
Quoto per il 16 35 + 100. Sinceramente non prenderei apposta un fisso 11/12mm manuali, nemmeno tanto economici per fotografare interni delle chiese. |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 15:53
grazie per i link Niko Grazie anche a Francesco per la sua opinione ! |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:26
ragazzi, gia vi ringrazio per tutti i consigli dati sui quali sto riflettendo.. .. non per aggiungere altra carne sul fuoco, ma secondo voi questo come va? samyang 20 f/1.8 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_20_f1-8 Non posso non notare che è piccolo e leggero con diametro pure 77 (come i filtri che gia ho del 24-105) Forse poco wide, non so se potrebbe bastare per architettura, ma se avesse poca distorsione potrei utilizzarlo per diverse cose: architettura, paesaggio (coi filtri) e per uscite leggere serali (visto la luminosità) .. . Però visto che nessuno ne parla ne lo compra mi sorge il dubbio qualità . . Su Juza c'è un'unica recensione, qualuno lo conosce? |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 23:35
Io ormai, viste anche le esigenze notturne, aspetto il momento giusto per il sigma 20 1.4 abbinato al mio fido 24-105...a meno di esigenze specifiche, mi sembra eccessivo ricercare focali troppo basse e tali da distorcere...sotto i 18-20 tanto vale prendere un bel diagonal fish tipo il Canon 8-15 o il sigma 15mm... a 180 gradi sai che chiese ti vengono!!! |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 23:43
“ Io ormai, viste anche le esigenze notturne, aspetto il momento giusto per il sigma 20 1.4 abbinato al mio fido 24-105... „ ma come va questo sigma rispetto al samyang 20 1.8? “ Sotto i 18-20 tanto vale prendere un bel diagonal fish tipo il Canon 8-15 o il sigma 15mm... a 180 gradi sai che chiese ti vengono!!! „ si lo so, vengono chiese da eschimesi .. A iglu |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 23:44
Ed invece il primo di tutti i sigma 12-24, spettacolarmente piccino e leggero come va a distorsioni? Invece a nitidezza fa tanto schifo? |
| inviato il 02 Maggio 2017 ore 9:25
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto, anche io sto cercando un ultra Wide, ma non ho intenzione di dissanguarmi per prendere il Canon 11-24 o il Sigma 12-24 Art, visto che ho già il Canon 16-35. Secondo voi il "Vecchio" Sigma 12-24 come si comporta? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |