JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quella che è la mia esperienza caro Alessio il 70-200/2.8 L IS II regolato su 135 mm e a f 2.8 ha una nitidezza superiore al 135/2 L alla stessa apertura, a f 4 è alla pari in asse e leggerissimamente superiore ai bordi e da f 5.6 in poi se la vedono alla pari almeno fino a f 11, oltre non sono andato col confronto perché le aperture più chiuse di f 11 le adopero praticamente mai. Inoltre poi, sempre alla focale 135 mm e a parità di diaframma, anche lo sfocato dello zoom si mostra superiore a quello del fisso.
Grazie per le risposte.. Sicuramente il vantaggio del 135 a confronto col 70-200mm f2.8 II s, è il prezzo.. Costa un terzo del cannone.. Certo quando si sceglie un ottica si valuta tutto e si deve scegliere ponderatamente.
Indipendentemente dalla qualità ottica, altissima in entrambi i casi, può succedere più spesso di lasciare a casa un ottica che pesa 1,5 kg rispetto a una che pesa la metà.
Questo quesito non finisce mai di girare, in effetti ci sta tutto ancora oggi. Ho avuto due volte il 135 e due volte il 70-200/2.8 e mai contemporaneamente, quando hai l'uno ti manca l'altro e viceversa. Le ragioni sempre le stesse: peso, dimensioni vs versatilità, stabilizzatore etc etc. Attualmente ho il 70-200 ma sto valutando anche il 135. Qualcuno li ha tutti e due? Li usa tutti e due? Forse un 135 stabilizzato aiuterebbe a scegliere.
Tenerli tutti e due? Se sopporti uno dei due sullo scaffale. A volte penso che la soluzione non sia 135+70-200 ma 135+100-400 che vedo usare con successo anche in ambito generalista.
peppe io li ho entrambi ma dopo un anno di tenerli entrambi ora vendo il 135 perchè devo monetizzare per un'altro scopo. è perfetto e usato pochissimo. se lo vuoi...
Avendo il 24-105 lascerei perdere il 135 e prenderei un vero tele tipo il 200L.( che pesa come il 135) E' vero che non senti tanto il bisogno di focali più lunghe del 105 ma....all'occorrenza c'è. Punto di vista personale. Il 70-200 2,8 is è molto ingombrante e,guardando bene, uno zoom zoppo con escursione tele limitata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.