| inviato il 23 Aprile 2017 ore 10:37
Per carità: sarebbe come se si parlasse solo di calcolo quando si parla di sport |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 10:52
Voleva una reflex entry level, sconsigliata all'unanimità, visto che gli altri corpi reflex (pentax a parte), sono ingombranti si è consigliata la ml. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:00
Omd 10 mark 2 350 usata la trovi altrimenti una omd 5 mark 1 Prendi un 45 1,8 180 usato lo trovi Scegli un fisso più wide come il 20 Pana oppure il 15 e vivi felice e contento Per questi ultimi dovrai spendere sulle 200 Tanta qualità pesi inesistenti e facilità di scatto |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:48
Ma tornando un attimo in topic, se il mio budget fosse quello del primo post e volessi comprare una macchina nuova tra quei modelli io sarei orientato per una 750d che ho trovato a 500€ compreso di ottica kit ma che per iniziare secondo me è più che sufficiente. Non ne capisco molto di fotografia e mi sto addentrando da poco in questo fantastico mondo ma non so se effettivamente sarà la mia passione o è solo qualcosa che arriverà ad un punto e si fermerà. Per questo non voglio spendere cifre folli e mi accontenterei di un odiata entry level che magari ad un neofita può dare soddisfazioni e quando ne sentirò il bisogno potrò venderla per raccimulare qualcosa per una macchina più seria. Io apprezzo i consigli di tutti basati sull'esperienza e ne faccio tesoro. Le mirrorless sono state una scoperta, molto ma molto piacevole, ma oltre al corpo macchina guardo la possibilità di reperire le ottiche anche usate e mi accorgo di quanto sia pieno il mercato dell'usato di nikon e canon. Pieno non solo di ottiche, di prodotti di terze parti, ma anche di prezzi più accessibili per chi magari ha un budget più ristretto sacrificando quella che è la qualità e le possibilità che la macchina in se può dare. Magari sarò io fissato col nuovo e se conoscessi di persona il proprietario sarebbe diverso, ma vorrei acquistare un nuovo pertanto mi chiedo se queste macchine di fascia lievemente superiore all'entry (considero entry di fascia proprio base la 1x00d o la d3x00) possano consentire ad un neofita di studiare fotografia manuale e di cominciare ad essere quello strumento che mi farà passare ad un sistema FF con il passar del tempo. La 5D mk2 è una signora macchina ma in questo momento la vedo come una Yamaha R1 a carburatore data ad un neo patentato...hai la potenza, un gioiello motoristico, tutto ciò che vuoi ma la complicanza della gestione del veicolo può generare problemi seri per chi non l'ha guidata mai portandolo a situazioni di paura che fanno abbandonare le due ruote(ne ho viste di queste scene). Parlo di moto perché è una delle mie più grandi passioni,ho sempre preferito partire pian piano, salendo di cilindrata quando il tutto mi stringeva e volevo qualcosa di più tecnico e più soddisfacente per le mie esigenze. Questa è la mia paura nel buttarmi a fondo con una FF sin da subito con tutti i vantaggi che può avere nel futuro! |
user117231 | inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:55
Funzionano tutte allo stesso modo. Che sia la piu' scialba delle Entry Level piuttosto che l'ammiraglia della casa. A questo punto ti consiglio... di prendere quello che decidi tu. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:02
@I_felix credimi comunque che il tuo consiglio è stato quello che ho apprezzato di più e che mi ha fatto scoprire un mondo! |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:05
Ti consiglio di notare ghiere per i controlli tempi, iso e diaframmi che la macchina eventualmente possegga. Su sensori e velocità operativa, al 90 per cento, siamo vicino alle seghe mentali e basta. Certo un sensore FF ha delle peculiarità diverse da un sensore micro 4/3 o apsc e quindi in seguito potrai deciderti di orientarti su una scelta piuttosto che un altra . Considera che ogni macchina ritenuta buona in passato, sia sempre buona anche oggi , il marketing spinge per l'acquisto delle nuove uscite con mirabolanti frescacce salvo poi scoprire che in fondo si può far fotografia con mezzi scartati a priori .ho consigliato prima una mirrorless come la omd Olympus per facilità di trasporto e di messa a fuoco , velocità operativa e flessibilità , parco ottiche vastissimo e dai costi accessibili nell'usato. Ho la omd 10 mark 2 ma se avessi ancora la mark 1 ti potrei dire che avrei gli stessi risultati. Orizzontarsi oggi con questo vasto mercato è un usato numerosissimo non è facilissimo ma potresti intanto recarti in un buon negozio di fotografia e prendere in mano gli apparecchi . Il feeling si trova dopo un po' ma magari di primo acchito ... Il futuro è delle mirrorless ,anche se amo la mia d700 capisco che l passaggio definitivo al nuovo mondo è imminente , il mirino ottico offre troppi vantaggi legato anche al touch ,la leggerezza e compattezza sono determinanti per quando vuoi portarti il corredo dietro tutti i giorni . |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 12:37
Quindi possiedi sia una d700 che l'olympus? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 13:11
La 750d è al pari della d5500 una grossa compatta, con cui fai belle foto, però se ti basta lasciarla su auto e fare il figo va strabene, se mai vorrai fare foto in M imprecherai, ci proverai un paio di volte e poi la lascerai su auto e se va bene su P, A o S. Come detto fanno pure la 760d che è già meglio e grossa come la 750. Poi fai il conto di prendere nikon o Canon per avere più scelta di ottiche quando se ti venisse il picchio di progredire vorrai cambiare prima il corpo, quindi tanto varrebbe prendere una pana lx100. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 13:22
@Darkmark88 Visto quanto detto sopra, per iniziare ti consiglio una Nikon D7100 nuova (620 euro circa con 4 anni di garanzia) da abbinare ad un obiettivo tuttofare come il 18-105 vr, (si trova a 150 euro usato) un accoppiata che ti può regalare grandi soddisfazioni, poi con il tempo puoi cercare una ML con alcune ottiche fisse da abbinare come secondo corpo. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 13:50
Ma deve spenderne 500... |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 14:09
“ Quindin considerando il mio budget di 700€ Su quale di questi modelli mi conviene andare? „ @Rellino1 500? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 14:23
Circa 700 è il budget |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 14:59
Eh beh ho letto 4 messaggi fa che parlava di 500, che tra l'altro son tanti, se è per un usato, per una 750d che trovi nuova a 620€, a meno che non sia seminuova ed in garanzia. Cmq ripeto, una 760d sarebbe meglio e la trovi a 100€ in più. La cosa assurda è che per 560€ trovi una A6000 nuova, però è scomoda per i selfie... Vai 750d fa abbastanza figo e le foto le fa bene, poi ha il wifi e in Live view ci fai le foto come col cellulare mettendo a fuoco col ditino. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:15
Ciao Darkmark, un consiglio spassionato da chi ne sa ancora poco di fotografia. Diciamo che ho iniziato a prendere """"seriamente"""" questo hobby da circa un annetto, qualche corso, uscite con altri appassionati (più bravi di me) che spesso mi riempiono di consigli... e tanto divertimento. Bene, fatta questa premessa ti racconto la mia esperienza: Bridge canon con superzoom 30x: divertimento assoluto sopratutto in scampagnata con amici e in spiaggia, maxi zoom molto divertente, invece la resa... Be resta una bridge. Poi compro la mia prima reflex: una canon 1200d: primi sfocati a 3.5 un Po di divertimento (solo 18-55). Con la stessa faccio le mie prime uscite in notturna... Li inizia la voglia di prendere un martello da 1.5 - 2kg e distruggerla (sto esagerando, ma è per rendere l'idea). Infine ho preso una A7II con qualche fisso con cui mi trovo benissimo. Quale consiglio mi sento di darti? Usa un buon telefono ed inizia ad informarti sulla composizione. Se proprio "devi" prendi una macchina poco impegnativa e resta con l'ottica kit. Inizia a metterti soldi da parte senza spenderli in ottiche, con la prospettiva di fare il passo verso attrezzature più serie. Così, se la voglia di fare foto passa, ti ritrovi un bel gruzzoletto da spendere in altro. Molti non sono d'accordo con quello che dico, ma sta di fatto molti degli amici che hanno il mio stesso hobby, non ancora passano a macchine più performanti per non perdere tutto il corredo è ritrovarsi magari a vendere (o svendere ) tutto, per solo corpo più kit. Al contrario io ho preso una macchina decente e le prime ottiche le sto comprando ora. Spero di essere stato chiaro. Non credo che tutti siano d'accordo con me, ma spero che sia stato abbastanza chiaro da farti capire il ragionamento. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |