| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:17
Ritornando al quesito iniziale e cioè se per un viaggio in Africa è meglio una 7D2 o una 5D3, forse la risposta la può dare solo chi ha avuto quel tipo di esperienza, da quello che ho sentito finora, gli animali non sono così "asociali" come in Italia e non trattandosi di passeri, non è poi detto che serva un extender (che comunque io porterei sempre comunque per quei casi in cui potrebbe servire....); forse per fotografare pachidermi o simili non serve nemmeno il fattore crop, ma potrebbe essere utile una reflex che legga bene le ombre e si meno influenzata dai contrasti di luce forte ed ombre (spesso alcuni animali si riposano appunto all'ombra...). Per il numero di punti AF attivi nel casi si debba utilizzare l'extender, io non mi preoccuperei più di tanto. Per quanto concerne poi la presunta difficoltà nell'imparare a gestire l'AF della 7D2 io non sarei troppo d'accordo: Una reflex più evoluta non è una reflex più difficile, ma solo una che offre più possibilità, pertanto è facile come una compatta, ma però riesce a fare di più e quel di più dipende dalle esigenze e dalle capacità interpretative della situazione da parte del fotografo di turno, ma può essere tranquillamente utilizzata come una normalissima reflex new entry. Il suo unico punto di inferiorità nei confronti di una FF come del resto TUTTE le APS-C nessuna esclusa , è la lettura dei dettagli nelle ombre in condizioni di luce particolare/difficile; tanto per capirci se si va a scattare ad un soggetto in un controluce accecante che si fa la pennichella all'ombra, può essere che il soggetto non venga altrettanto bene di come verrebbe scattando con una FF. Nulla di più. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 12:58
Non le ho provate e non le possiedo ma mi sembrava di aver capito che come recupero ombre la 80d facesse meglio dei sensori FF di penultima generazioni.. Felice di esser smentito per carità |
user78019 | inviato il 26 Aprile 2017 ore 13:04
“ L'ho provato su un 5dMKIII di un amico fotografando con entrambi i corpi lo stesso soggetto statico posizionato a circa 30 metri e che dire, un'altra vita a livello di autofocus e nitidezza immagine ... „ Sull'AF non si discute, ma sul fatto che la nitidezza con un sensore APS-C da 18 Mpix sia così inferiore ho qualche dubbio. Ci dev'essere del micromosso o qualche problema di focheggiatura (front- o back-focus). Se non prevedi di scattare con basse luci (il che vuol dire oltre i 1600 ISO), questa potrebbe essere l'occasione per disfarsi della 650 D e prendere una buona APS-C, 80D o 7D Mk II. Su APS-C il moltiplicatore 1.6X lo dà il sensore. Avresti un 160-640 equivalente, con cui fai tutto senza rischiare che l'AF funzioni male, o di perdere tempo (e prendere polvere) installando un eventuale TC. “ Della 7D mkII mi entusiasmano i 65 punti di messa a fuoco, anche se un po mi spaventa imparare a controllarli in due mesi, considerando che tra matrimonio e casa non avrò molte occasioni di uscite fotografiche. „ Sicuramente l'AF della 7D MkII funziona meglio di quello della 6D, anche senza aver studiato chissà quanto. Io prenderei una FF più per usare grandangoli di qualità che per caccia fotografica ... Ma poi, alla fine della fiera, che ci devi fa' con le foto? No perché tante fisime hanno senso se uno deve stampare almeno 60x90cm foto scattate a 6400 ISO ... Se invece devi pubblicare una doppia pagina su National Geographic (26x35 cm scarsi, a 300 ppi) sono altre le priorità cui rivolgere la propria attenzione, non APS-C vs FF ... |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:17
ahah, no vai tranquillo openmind, nessuna pagina sul national geographics... però sicuramente qualche stampa da mettere in casa andrò a realizzarla, restando comunque su 40x60 come dimensione, non credo oltre. Come grandangolari ho solo il tokina 11-16mm, che di certo non è di qualità e su FF funziona solo a 16mm. Vedrò di approfondire il discorso del recupero ombre della 80D impostato da Alby85. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 14:41
io sono del idea che il doppio corpo al kruger e' fondamentale,animali vicini,lontani leoni che si strusciano sulla auto e animali distesi nella sterpaglia la polvere e' presente sempre e comunque e cambiare ottica in quei frangenti ti fanno perdere l attimo e possono rovinare i sensori. io in una settimana non ho mai cambiato le ottiche montate. 6d con il 24-105 e la 70d con 70-200 con extender con il senno di poi (e in pianificazione viaggio in Namibia) un tamron 150-600 sarebbe stato perfetto,ovvio con presupposto prezzo/prestazioni |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:10
Sui due corpi nessun dibbio, infatti la 650D me la porto di sicuro e li terrei montato il 15-85. il nuoco corpo invece per il 100-400... Dai test di dpreviw e discussione qui sul forum la 80D ha una maggior gamma dinamica a bassi ISO e raw molto lavorabili, ma pare che a ISO alti (da 1600 in poi) la 7DmkII sia migliore... questo limitandoci alle aps |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:18
per il fattore iso non devi avere molto timore la uscita dai vari campi e' verso le 4:30 la mattina che comincia gia a fare giorno e si puo' stare fuori fino e non oltre alle 18:30 di sparare su' di iso al interno dei parchi non mi e' mai capitato,a dire tanto verso gli 800 ma proprio una o due volte ps ti sei fatto la wildcard per i parchi del sud africa? |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:26
wildcard? non mi hanno detto niente in agenzia In zona kruger siamo in riserva privata, poi andiamo al hluhluwe umfolozi due notti dove un safari è già compreso mentre un giorno siamo liberi e vorremmo andare a incontrre qualche tribù locale. poi due notti in zona isimangaliso wetland park. Dici mi può servire? |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:38
la wildcard e' una tessera dove pagando una sottoscrizione annuale puoi entrare in tutti i parchi per un anno ha il costo di 200 euro circa x due persone, ma se devi stare dentro il kruger tutti quei giorni hai un bel risparmio,calcolando che poi puoi entrare in qualsiasi altro parco,come la zona dei pinguini a simons's town vicino a cape town nelle riserve private non ho idea come funziona io ho fatto tutto in fai da te,le agenzie le ho abbandonate da mooolti anni credo che se hai prenotato in agenzia sei gia' a posto comunque dormire dentro al kruger in zona satara camp in tenda e' la miglior esperienza mai fatta dal punto di vista naturalistico |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:52
Per Alby85: Chi dice che i sensori APS-C siano meglio dei sensori FF di penultima generazione dice una boiata pazzesca. Un sensore FF è 2,5 volte più grande di un APS-C e quindi cattura 2,5 volte più luce, è matematica. Tanto per rendere meglio il concetto, posto uno scatto ad un picchio fatto nello stesso identico momento da una 7D2 con il 100-400 II + 1,4X e l'altro fatto con una 5D3 col 300 f 2,8 duplicato con un 2X III. postimg.org/image/mt5awbx6n/ Come si può vedere, le differenze sono trascurabili Questi altri scatti sono sempre fatti dalle stesse attrezzature, ma in condizioni di luce diverse: postimg.org/image/n4mr93dmn/ Come si può vedere, lo scatto della 5D3 seppur con il doppio di ISO, resta nettamente migliore. Si potrà obiettare che negli ultimi scatti gli ISO erano sfavorevoli per una APS-C, ma non è colpa degli ISO; negli scatti qui sotto, si evince con una certa evidenza che se la luce c'è, anche gli alti ISO non sono un gran problema, ma se al contrario la luce è sfavorevole, anche a bassa sensibilità il sensore piccolo ha limiti evidenti. postimg.org/image/72uv2z4ov/ |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 15:59
Non parlo fi tenuta agli ISO alti ma al recupero delle zone d'ombra, non di un soggetto scattato all'ombra e già con giusta esposizione.. Non so se mi spiego.. nom discutono sulla superiorità della capacità di mantenere il dettaglio ad alti ISO, bensì della gamma dinamica.. Ma ripeto che parlo non x esperienza ma x nozioni ricevute nel tempo.. Non possiedo nessuna delle 2 |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 16:06
1dIV usata e ti togli il pensiero fattore 1.3 tenuta iso ottima e soprattutto un carroarmato da usare in tutte le condizioni e la giusta raffica che non guasta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |