RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti 85 L serie II !!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanti 85 L serie II !!!





user92023
avatar
inviato il 24 Aprile 2017 ore 13:12

@Sergio. Sono parzialmente d'accordo con te. Credo anch'io che, ne' Canon ne' altri, miglioreranno mai, piu' di tanto, gli attuali 24-105. Non tanto, e non solo per "non cannibalizzare...ecc." -motivazione peraltro pure realistica- ma, SOPRATTUTTO, per oggettivi limiti di dimensione,pesi, e costi che, almeno allo stato attuale della tecnologia, rappresentano un "limite invalicabile" (alla ragionevolezza). I matematici che progettano ottiche non lo fanno in base alla loro fantasia, o all'estro del momento in cui si svegliano al mattino ( "...toh, sai che c'e'? Oggi mi faccio un 24-105...anzi no, un 10-500 f. 3,5...anzi no, f. 1,2 -gia' che ci siamo-..., ma che non sia piu' grande/pesante du un centino f. 2,0 e, soprattutto, che non superi i € 499,99! Ieri sera devo aver mangiato pesante, e fumato "qualcosa"...non ricordo cosa...). Ciao (a tutti quanti )! G.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 13:50

Grande obiettivo. Anni fa ebbi un'occasione formidabile e presi un FD insieme ad un 50 1.2, sempre FD. Pentendomi poi amaramente per non poterli utilizzare se non in analogico. Con l'uscita delle Sony presi una a7 solo per questi obiettivi. Insomma, pur ambendo da parecchio tempo al modello Eos, il possesso dell'FD mi distoglie sempre. Certo, ne trovassi uno a 1000 euro in buone condizioni...
In ogni caso, questo presunto 1.4is a mio avviso andrà nella direzione del Sigma, ossia della perfezione fino ai bordi e della perfezione con le big mpxl, per cui potrebbe non entrare in conflitto con l'1.2L. Che va bene ai bordi, e consente qualunque tipo di ritratto.
Ma un conto è andar bene, altro spaccare il capello ai bordi con una 5DSr al 100%, prestazione che a molti può essere utile.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:31

L'abbassamento dei prezzi del Big One si è di fatto già realizzato. A fronte di un aumento dell'offerta dovuta a chi vuole anticipare l'uscita della versione stabilizzata temendo un abbassamento dei prezzi, si deve aggiungere una diminuzione degli acquirenti. Molti infatti stanno aspettando ad acquistare in parte perché realmente valutano l'acquisto del nuovo stabilizzato ed in parte perché ritengono che il vecchio 1.2 risulterá lievemente deprezzato in conseguenza dell'uscita del primo. Ciò inevitabilmente comporta, fin da ora, una limatura dei prezzi di coloro che vogliono vendere

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:38

per me possono far uscire qualsiasi cosa...il mio 85 resterà con me in eterno...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:40

Claudio fai bene. La mia era solo un'analisi asettica

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:44

il big one non scenderà mai sotto i 1600euro.
prezzo del nuovo intendo.

è da 10 anni che costa 1650/2600 euro.
forbice di prezzi tra lo street più incaz e il negozio più fighetto ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:46

Del nuovo può essere. L'usato é un mercato diverso

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:47

credo d'essere uno dei pochi convinto che il prezzo stabilizzato del nuovo 85 f1.4 is sarà inferiore a quello dell'attuale 85 f1.2

eppure mi sembra una cosa ovvia.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:52

ti riferisci al nuovo o all'usato ?

user4758
avatar
inviato il 24 Aprile 2017 ore 16:03

credo d'essere uno dei pochi convinto che il prezzo stabilizzato del nuovo 85 f1.4 is sarà inferiore a quello dell'attuale 85 f1.2

eppure mi sembra una cosa ovvia.


Non è una cosa poi così ovvia... il 35LII costa di più dell'85L 1.2! un'eventuale 85L 1.4 costerà sicuramente di più di un 35

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 16:26

mi riferisco ovviamente ai due obiettivi nuovi.
l'85 f1.4 deve allocarsi e stabilizzarsi ad un prezzo inferiore anche se i debutti possono sempre fare scalpore.

Però esiste un però.
Che io sappia, nessun ottica af FF ha mai avuto uno stabilizzatore a f1.4, questo potrebbe essere motivo di un costo supplementare. In pratica sarebbe una prima mondiale.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 16:31

Non è una cosa poi così ovvia... il 35LII costa di più dell'85L 1.2! un'eventuale 85L 1.4 costerà sicuramente di più di un 35


Zeppo, il tuo ragionamento sarebbe più logico se tu avessi detto il 35L II f1.7
ma si tratta di un ottica che ha mantenuto lo stesso diaframma della precedente.
Qui invece siamo di fronte ad un'ottica che perde mezzo diaframma.
Mai e poi mai penserei che un nuovo 85 1.2 dovrebbe costare meno del precedente, anche se non fosse stabilizzato.

user65671
avatar
inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:36

Gli uffici marketing fanno discorsi ben più complessi.
Voglio guadagnarci?
Voglio fare un'operazione di immagine?
Voglio che mi spinga la vendita di altre ottiche o corpi?
Voglio dare fastidio a pinco pallo?
E così via.
Batis sta proponendo un nuovo 135 2.8, probabilmente fatto da Cosina ( di per sè non sarebbe un male) a piu di 2000 dollari in USA.
Sarà anche apo, ma sono 4 milioni di vecchie lire!
Visti i 135 in giro punta, oltre che ovviamente alla qualità, su compattezza e unicità come ottica nativa.
Scommettiamo che se non vende oppure escono equivalenti nativi da Sigma o Tamron entro un anno cala di brutto?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:18

Batis sta proponendo un nuovo 135 2.8, probabilmente fatto da Cosina ( di per sè non sarebbe un male) a piu di 2000 dollari in USA.
Sarà anche apo, ma sono 4 milioni di vecchie lire!
Visti i 135 in giro punta, oltre che ovviamente alla qualità, su compattezza e unicità come ottica nativa.
Scommettiamo che se non vende oppure escono equivalenti nativi da Sigma o Tamron entro un anno cala di brutto?


Staremo a vedere ma non sono per nulla d'accordo.
1) Non ho mai visto uno Zeiss "calare di brutto" in nessuna circostanza;
2) Faccio l'esempio dello Zeiss Milvus 135/2... è uscito un anno fa a 2200 euro, non credo ne siano stati venduti così tanti, eppure costa ancora 2200 euro, adesso sta arrivando sugli scaffali anche il Sigma 135 Art ed io scommetto che il Milvus tra un anno costerà ancora 2200 euro;
3) Il Distagon 15mm Classic costava 2500 euro prima che uscisse il Milvus 15mm. E' passato un anno ma il Distagon 15 nuovo costa ancora 2500 euro: www.ebay.it/itm/Zeiss-Distagon-T-15mm-F2-8-Manual-Focus-Prime-Lens-ZF-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me