| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 17:51
Sono d'accordo con biberon.. Dipende da come nasce un componente elettronico. Ringrazio Cacao per i complimenti. Allora credo che andrò di 100s per iniziare un avventura in questo mondo |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:12
Lo straniero valuta bene il costo delle cartucce... perché se ci prendi gusto con i dye ti sveni...e non gradisce i compatibili! Se ti piace il lucido,godi parecchio... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 18:27
quale sarebbe una vera alternativa alla 100s? considera che la 1000 pro costa 1200€ piu carte piu inchiostri che vengono consumati anche se non si stampa |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 20:05
Prendi in considerazione la 10 S |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 20:05
“ quale sarebbe una vera alternativa alla 100s? considera che la 1000 pro costa 1200€ piu carte piu inchiostri che vengono consumati anche se non si stampa „ Lo straniero ho guardato adesso le cartucce della 10s quella a pigmenti sono da 14 ml...per dire la mia 3880 sono da 80ml e costano sui 50euro nuove senza contare che puoi trovarne anche di scadute che vannno benissimo a 20-30 euro o comperare i cartuccioni dei plotter o delle 4880 ecc da 220 ml e ricaricarcele...insomma a costo ink sei più messo bene x epson!!! La pro1 se la trovi ancora ha già delle migliori 36ml che non durano un infinità ma almeno sono ragionevoli...dovrebbe consumare meno di epson la canon mi sembra ma se stampi in a3+(e inizi a godere) le cartucce calano come giusto che sia e corri il rischio di non stampare soltanto per non consumare ink o perchè rimani a piedi con gli ink!!! Anche il discorso carta è da affrontare,nel senso che cè della carta da molto buona ad ottima che non costa un esagerazione,anzi e per prendere le misure con la nuova macchina è buonissima!!! Mi riferisco alle felix-schoeller,alle hahnnemuhle photo alla ilford o anche la canson senza buttarsi subito su cose esoteriche che cmq ti appagano e ti fanno capire cosa ti piace!!! Altra cosa i rotoli...io ne ho presi tre epson in super saldo e non li ho pagati praticamente niente...ho una matte da 260gr mi pare la top gamma epson che non è una carta cotone ecc ma è economica spessa il giusto e soprattutto è già profilata con la mia stampante dalla casa,sia come colore ovvero profilo che come spessori ecc quindi una menata in meno,uguale x la glossy ho il rotolone da 111,4 dei plotter grandi tagliato a banda 43 la banda della mia 3880 e all'occorrenza lo taglio e stampo quello che mi serve...poi ho una tela della hp spessa e bellissima matte che all'occorrenza stampo con il profilo della tela di un amico che l'ha profilata nel suo plotter e i risultati mi appagano,quella la tagli all'occorrenza xkè è per i plotter hp che hanno l'anima piccola e non riuscivamo a metterla nel tornio per tagliarla!!! Ecco in epson puoi fare un pò di tutto,ma i profili delle carte li trovi anche nei siti per macchine professionali...per le stampanti economiche no,ma è normale!!! se ti piacesse una determinata carta cmq spendere 20 euro per un profilo non penso sia il male assoluto!!! Io come detto cercherei almeno una pro 1 in canon o dalla mia 3880 in poi in epson(la p800 può montare il rullo,una vera figata) e prenderei qualche pacco campione per vedere quello che mi piace!!! Credimi che,come credo hai monitor buono tarato e prendi un pò dimestichezza con la stampa,è un mondo bellissimo!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 20:10
Però ragazzi siamo sempre la bisogna trovare il giusto equilibrio nel senso che si può ribadire all'infimito che più grandi sono le cartucce più si risparmia,però bisogna stampare molto altrimenti rischi che gli inchiostri invecchiano e si seccano con le conseguenze che sappiamo Pertanto penso che la stampante vada scelta sapendo quanto si stampa ero anch'io tentato dalla pro1 poi un amico che la usa mi ha consigliato di lasciar perdere proprio per questo motivo,la frequenza di stampare |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 20:29
Eh ma una due stampe al mese bisogna farle,oppure la accendi e fai un a4 in modalità bozza però la muovi... So che è una noia io l'ho lasciata ferma da maggio tutti i canali otturati l'ho ripresa x i capelli...bisogna muovere le cartucce...la canon sceckrra da sola ma ripaga...alla fine x un a3+ 2-3 ml vanno via7-8 stampe grandi finisci una cartuccia...se spendi 7-8 a stampa ti passa la voglia già 3-4 è più accessibile...poi sono consigli giusto x avere un punto di vista diverso |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 22:17
Sul costo degli ink dopo diverse prove(mi riferisco ai dye della pro 100 ) da circa un anno sto usando gli inchiostri octopuss con risultati molto soddisfacenti sia cromaticamente che nella durata ho stampe a3 da circa un anno sulle pareti nessun sbiadimento o viraggio se poi le proteggo con vetro penso dureranno decenni,ricaricare le 8 cartucce mi costa come una cartuccia originale pertanto la spesa per gli ink diventa irrilevante e ripeto con ottimi risultati rispettando fedelmente i profili icc delle carte |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 23:03
Beato te cacao io provai gli inktec con la 1400 e anche se profilata sulla matte soprattutto avevo sempre delle dominanti...al vivo su lucida mi sono durate 1-3 mesi poi sbiadite...pessimo risultato x me! |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 7:53
Mah magari tra un po' potrebbero sbiadirsi ma per me è più importante la fedeltà cromatica perché la maggior parte delle stampe sono sotto vetro su delle clip a giorno,e così protette dall'aria dovrebbero durare per parecchio tempo staremo a vedere altrimenti tornerò agli originali ma dai segnali sinora ottenuti sono fiducioso |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 8:44
Meglio così cacao,se hai trovato la quadra,se ti piacciono le lucide tra risoluzione dei dye ,neri corposi e carte lucide c'è da godere! |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 9:03
a 1000 Canon è un ottima stampante, per uso non commerciale però devi mettere in conto quanto stamperai per tuo sfizio. Io ho la P600 e stampo solo A3+ che è già un bello stampare. Le stampe escono perfette e le cartucce le trovo della giusta dimensione per il volume di stampa che produco. Considera che 25 fogli A3+ ti costano una fucilata, gli A2 ancora di più. Poi ci metti i raccoglitori ad anelli e le plastiche speciali con cartoncino nero in sfondo per conservarle adeguatamente. Last but not least gl inchiostri. Io non sono povero ma dopo l'entusiasmo iniziale dove ti ritrovi a stampare a manetta ti rendi conto che devi moderarti se le stampe non le vendi o bruci 1000 € / mese facilmente. Inoltre per mio stile di vita mi trovo spesso fuori e capita che non stampo per 1 mese di fila. La P600 non mi da ha datto in 2 anni nessun problema di ugelli otturati, un bel mulo e stampa eccellente. Avevo la R1900 e la 600 è nettamente superiore in tutto. Se avessi budget illimitato per questo che è solo uno dei miei hobbies prenderei oggi la Canon 1000, ma so già che non la sfrutterei in maniera opportuna. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:37
La P600 è la versione aggiornata della 3880, sono entrambe la versione desktop della 4800/4880, sostanzialmente sono dei muletti con zero problemi. Sono a 8 colori, ma non pensate che le versioni a 12 colori siano realmente migliori, in realtà sono macchine destinate ad usi "grafici" perchè difatti vanno ad emulare la scala Pantone e con l'aggiunta di questi colori speciali (viola/arancio/verde) si vanno a beccare quelle tonalità che non sono riproducibili con soli 8 colori, ma sono appunto colori speciali, presenti difficilmente in natura, sono tinte con cui spesso si fanno packaging/loghi/ecc ecc, quindi destinati all'uso per prove colore in primis e non alle fotografie (certo in alcuni remoti casi ne beneficiano anche le foto, ma sono davvero pochi casi). Esempio pratico è l'arancio KTM o il Verde Kawasaki oppure l'Ultra violet (colore pantone) che va di moda ora nell'abbigliamento. Le canon hanno un sacco di problemi, non che stampino male, ma sono problematiche, chi ha avuto problemi con epson di solito ha modelli precedenti alla 3880/4800, che sono comunque macchine uscite oltre 10anni fa... |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 12:51
Husky io pensavo alla p800 come sostituta della 3880...la p600 la vedo più piccola e senza la possibilità del rotolo... Cmq interessante osservazione...meglio così finché dura l'ho pagata 250 euro me la godo proprio |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 14:05
“ Sul costo degli ink dopo diverse prove(mi riferisco ai dye della pro 100 ) da circa un anno sto usando gli inchiostri octopuss con risultati molto soddisfacenti sia cromaticamente che nella durata ho stampe a3 da circa un anno sulle pareti nessun sbiadimento o viraggio se poi le proteggo con vetro penso dureranno decenni,ricaricare le 8 cartucce mi costa come una cartuccia originale pertanto la spesa per gli ink diventa irrilevante e ripeto con ottimi risultati rispettando fedelmente i profili icc delle carte „ Io mi faccio i profili anche con gli ink originali e con i dye la differenza si vede parecchio, tu usi addirittura ink non originali e usi i profili fatti per gli originali e hai corrispondenza perfetta nei colori? Stento a crederlo, ma se vanno bene a te non posso obiettare, sono solo molto scettico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |