RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I costi 'occulti' della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I costi 'occulti' della fotografia





user69293
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:10

Nicoc dopo ti servono gli animali da fotografare.....e quella é una dura impresa.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:29

Secondo me tra le più costose ci sono naturalistica/foto caccia e fotosub.

user118867
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:54

Ritengo la naturalistica la più costosa ma non solo e/o necessariamente per l'attrezzatura, ma per quello che ritengo il costo più subdolo e occulto che è il tempo. Come è noto il tempo è denaro, è comunque un costo ed è quasi sempre sottovalutato ma, alcuni soggetti richiedono l'investimento di poche ore, altri richiedono giorni, mesi o anni.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:19

Un corredo fotografico serio per la.subacquea .. si avvicina ai 10..15000 euro tra macchina scafandro oblò e illuminazione.. senza andare alla. Eccellenza... e considerando che il.rischio di allagare è elevato... .. e un giocattolo.costoso..
A cui poi vanno aggiunti costi per lo.stoccaggio e trasporto .. le revisioni e i lavori in officina che si fanno per adeguare modificare l attrezzatura.. comprarla è il.meno.. gestirla che costa..

Quanto.costa un set serio.anche per fare.beuuty?..
Parecchio.. .. ma è nello stile Life che i cost arrivano alle stelle..

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:31

il costo più subdolo e occulto che è il tempo

Assolutamente d'accordo! Soprattutto per gli amatori, che quindi non hanno un ritorno economico dalla propria passione, il tempo dedicato tra studiare, frequentare forum, andare in giro a scattare foto, cercare l'attrezzatura giusta, ritoccare, imparare dagli altri e cosi' via e' impressionante! Tutto questo (al di la' che lo si faccia con/per passione) costituisce un "mancato guadagno"... restano poi validissime tutte le considerazioni fatte sui costi delle attrezzature per i vari generi che, a livello amatoriale, difficilmente si traducono poi in una possibilita' di guadagno in termini economici ma solo di piacere e soddisfazione (quando non frustrazione) per i risultati ottenuti.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:33

Per mia esperienza e per le scelte/investimenti che ho fatto a livello di materiali la più costosa è la foto naturalistica la meno costosa paesaggi. Sono escluse le spese di viaggio in quanto non faccio viaggi lunghi solo per fotografare.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:35

La frustrazione rischia di diventare la prima causa di mancata soddisfazione dopo aver speso un sacco. Certi generi se non si ha tempo inutile intraprenderli secondo me. Il tempo e' la necessita' principale con quale fare i conti. Non l'attrezzatura. Se poi il poco tempi che hai e' sprecato la frustrazione arriva a 1000. Rischi di vendere tutto per rabbia.

user118867
avatar
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:45

Credo che il costo dell' attrezzatura oltre a non essere troppo occulto, passi in secondo piano rispetto al tempo impiegato per fare alcuni scatti a specie animali rare indipendentemente dal fatto che siano sott'acqua, in cielo o nel bosco. Lo steso dicasi per vegetali o insetti vari. Se per fotografare "l'araba fenice" impiegassi anni che valore dovrei dare in termini di costo a quello scatto? Incommensurabile probabilmente.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:58

Dipende se tu consideri il tempo in cui non sei riuscito a scattare quella foto perso oppure parte integrante del percorso e momento di gioia...

Quanto volte mi sono appostato per fotografare un cervo e sono stato li ad osservare per un paio di ore una radura vuota? Però sono tornato a casa rilassato e sereno....

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:02

Dipende. Qualche anno fa per avere un 500 che non fosse un bidone lento dovevi spendere 4 o 5mila euro.

Oggi con un nikon 200-500 o un sigma 150-600 fai alla grande con 1500 euro circa.

Sempre qualche anno fa per fare naturalistica tra 600 nikon, 200-400 etc avevo un corredo che sfiorava i 25 mila euro di valore.

Oggi con circa 10mila oltre a far tutto quello che facevo prima ci ho aggiunto un drone professionale, un gimbal motorizzato, uno slider per video/timelapse etc etc.

Faccio tutto quello che facevo prima e anche meglio. Spesso i costi esagerati sono giustificati solo nella nostra testa... C'è chi per fotografare tre passeri se non ha un 600 canon non si muove e chi ha capito che col sigma usato fa le stesse identiche cose a volte anche meglio, visto che è zoom.

Infine secondo me tra gli accessori più cari (ti hanno già parlato della subacquea ma li siamo a livelli top) ci sono alcuni zaini, teste e treppiedi. Ci sono poi i costi di viaggi, viaggetti, spostamenti etc. Senza strafare star fuori una giornata tra benzina, pranzo, cavolatine varie almeno un cinquanta euro va via. Spesso fine mese mi trovavo il conto telepass etc e facendo due conti tra tutti i giri che facevo per la fotografia almeno un 500 euro al mese partivano.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:08

Beh non è che il 600 f4 oggi sia inutile....In alcune situazioni è quasi indispensabile...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:19

Se parli di macro, non ti ho ancora sentito nominare slitta micrometrica, e software per assiemare gli scatti in focus stacking, plamp e illuminazioni varie, nonchè un secondo treppiede (o supporto similare) per allestire un set, comando di scatto remoto, eventuali anelli extender o soffietti...giusto per completezza. Ah, e ovviamente una testa per treppiede che meno di 150€ non costa, se vuoi fare le cose fatte bene.

Come genere secondo me l'avifauna è il più costoso...teleobiettivi lunghi costano un patrimonio, e in più servono fotocamere con un AF eccellente...quindi buffer decente, quindi schede di memoria performanti.
Oltre a treppiedi e teste, naturalmente, inizi ad andare su gitzo e vedi che conto ti salta fuori.

Leggo di diversi che citano l'astro, ma al riguardo ammetto di non saperne molto

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:23

E comunque, ritengo la macro abbia MOLTE più voci di costo occulte, nel senso che se devi fare avifauna, sai già che corpo/lenti ti servono...mentre tutti gli accessori per la macro, li scopri "mano a mano" che ti informi per bene, e capisci che solo col tuo obiettivo dal rapporto di riproduzione 1:1, fai pochino ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:23

Per me è l'astrofotografia il top dei costi come attrezzatura, chi è che può permettersi L'Hubble? MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:26

Come si è scritto sin dall'inizio, dipende tutto dall'approccio e dal livello con cui si fotografa.
Esempio: fotosub. Se sono un amatore probabilmente pratico già sub e quindi ho già tutta l'attrezzatura che mi posso permettere per immergermi e la foto viene dopo per avere un "ricordo" di ciò che ho visto. Anche il viaggio lo farei comunque e porto anche la macchina per fare le foto che desidero. Non è che viaggio allo scopo di fare foto. Altro discorso se sono un professionista e quindi vengo pagato per fare tali foto e quindi anche per il viaggio. Idem per gli altri generi. Faccio le foto che mi posso "permettere" se sono un amatore. Se sono un professionista devo accontentare un committente che però pagherà per il lavoro fatto e quindi anche le spese.
Vale come ho detto per tutti i generi. Se sono un amatore spendo ciò che posso e dovrò "accontentarmi" del livello per me possibile con l'attrezzatura in mio possesso. L'amatore fa appunto foto per passione e la soddisfazione sta proprio nell'ottenere risultati più o meno buoni con un'attrezzatura magari non al top. E poi spesso, come dice il proverbio, la necessità aguzza l'ingegno. L'attrezzatura, da sola, non sempre assicura una bella foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me