RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale ML con resistenza decente ad alti Iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale ML con resistenza decente ad alti Iso?





user59759
avatar
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:31

E' vero, la m4/3 fa un rumore bestiale.
Ho dovuto prendere le cuffie da 72 dB per riuscire a fotografare.Cool
Ammazza'te oh! Certi pregiudizi sono come la sabbia nelle cozze: per quanto le lavi non riesci mai ad eliminarla del tutto.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:33

Anche tu con le cuffie?
Via ma ora é uscita la nuova sony...potremmo fare bellissime foto fino a 50000 iso ai peluche;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:39

@Occhiodelcigno
visto che non arrivano, faccio presto a fare 2+2 Cool

Tu c'hai proprio il pallino del 2+2MrGreenMrGreen

user46521
avatar
inviato il 26 Aprile 2017 ore 23:52

A casa mia 2+2 fa 3MrGreen

user46920
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 1:26

... a casa tua forse fa 4/3 ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 7:47

Torniamo on topic.
Sinceramente credo che, come sempre, dipende dall'uso e dalle foto che si fanno. Io non fotografo per vedermi le foto a video e magari sempre con ingrandimento. Ho avuto occasione di provare Olympus e l'ho trovata molto definita (ripeto per l'uso che ne faccio ).

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:07

in fondo a questa pagina provano ANCHE la tenuta iso contro 2 sensori più grossi
....sfatiamo qualche mito...

www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-micro-43-vs-aps-c-

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:30

certo che è SEMPRE la stessa storia eh?

iso iso iso e ancora iso?

Perché DOVETE usare iso molto alti?

da chi dipende a quanti iso si scatta?


dipende da che TEMPI POTETE usare con/senza stabilizzazione no??

. ....

dalla luminosità delle otticheeeeeeeeee e da quanto sono usabili a tutta apertura

dal formato no??

col m4/3 se usate un 25mm f1.4 a 1/100 iso 1000 ottenete una foto che per farla UGUALE dovreste usare su formato pieno un 50 1.4 diaframmato a f2.8 1/100 ma iso 4000 non 1000 !!

al variare del formato variano le lunghezze focali REALI da usare per ottenere un determinato angolo di campo...quindi a parità di diaframma usato restituiscono foto DIVERSE...

per quanto il micro4/3 sia sulla carta il meno performante ad iso altissimi ,grazie alla grande disponibilità di ottiche luminose/piccole ed economiche,che restituiscono ottima pdc (essendo focali corte) è possibile farsi un corredo di luminosi in poco spazio con poca spesa...unite tutto alla possibilità di usare tempi proibitivi merito dello stabilizzatore sul sensore ed ecco che (salvo foto sportiva indoor) raramente si superabo iso 1600....valori dove,anche SENZA riduzione disturbo i file sono pienamente utilizzabili anche al 100% ...

per chi non lo sapesse è inoltre possibile adottare un ulteriore soluzione per trasformare in superluminosi qualsiasi obiettivo reflex attacco canon...ed ecco che...con un paio di fissi 1.4 posso esporre a f0.9 a iso bassissimi godendo comunque di una pdc equivalente f1.8

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:33

invece volete la macchina da 2000 euro ben recensita e tenere le briciole per gli obiettivi....succede spesso che vedo delle em1 col 12-50 f6.3 e si lamentano degli iso e del bokeh che invece con la 6D e il 24-70 2.8 hanno ...eh già... è colpa della macchina vero? mamma mia....Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 9:57

Possiedo m4/3, aps-c, ff: conosco ed uso i tre sistemi.

Piú il sensore è grande, meglio si lavora ad alti iso: lo sanno anche i bambini MrGreen

Non è questione di partigianeria ma di fisica.




avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:06

Ma facci vedere 2 foto fujiman

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:10

quindi disporre di 4 ottiche f0.9 autofocus su micro e dall'altra parte di 2 zoom f2.8 da 2500 euro cadauno si usano gli stessi iso?

forte....a quanti iso si scatta ora dipende dal corpo macchina

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:14

Fujiman lascia perdere .. chi non vuole credere/capire si incaponirà sempre sulla propria posizione.
Anch'io al momento ho i tre formati e posso confermare la stessa cosa, nella MEDIA delle foto che si fanno ad alti ISO, come bilanciamento complessivo tra rumore e dettaglio residuo (è facile ridurre il rumore piallando il dettaglio...).

Ciò premesso, la posizione più corretta è secondo me quella di Melodycafe, che ho tentato anch'io di esprimere in maniera più sintetica: con m43 NON è necessario salire molto di ISO per ottenere risultati assimilabili al FF.

SE invece per qualsiasi motivo è necessario lavorare da 3200 in su .. allora non c'è storia, inutile girarci intorno.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:19

Concordo anch'io con quello che scrive melody.
Poi inteviene anche l'aspetto (puramente soggettivo ....e li è una scelta personale) estetico delle foto: Olympus ha un "carattere" così come fuji ne ha un'altro e Canon un'altro ancora...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 10:29

io in teatro uso una ep5 m4/3 da250 euro...con un metabones xl 0.64x ...ci monto il 50-100 sigma f1.8 e così
dispongo di una focale 65-130 mm f 1.1 stabilizzato ....autofocus Touchscreen su TUTTO il fotogramma.

scatto a 1/400 iso 1000 dove chi sta con me col fu fu DEVE scattare col 70-200 f2.8 su 5D3 a 5000 iso...
iso 1000 vs 5000 ...mille vs CINQUUE mila...

senza scomodare esempi poco diffusi...quando uso il 40-150 a 150mm espongo a f2.8 e ho 2 metri a FUOCO....lui....col 300 f2.8 stabilizzato da 5000 euro...SE usa f2.8 ha 40 centimetri a fuoco....
io vendo la foto anche ai ballerini dietro ...lui rischia di buttare lo scatto appena un ballerino fa un passo avanti o indietro....quindi per fare la STESSA foto col fu fu DEVE usare iso 2 stop più altiiii

io scatto a 3200 iso f2.8 ...lui a 12800 ... è sempre quello il discorso!

se io monto il suo 70-200 sul metabones faccio pure meglio ed espongo a f1.8 usando iso 1250!!!!

è dura da capire?Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me