RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica o tecnologia per non avere foto piatte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica o tecnologia per non avere foto piatte





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 20:42

Per me il problema non è l'attrezzatura. è che mancava qualcosa per fare la foto in quella inquadratura con quella luce

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:00

Secondo me ti sono arrivate 7n sacco di informazioni per migliorare. Anche da chi ha modi sgarbat che a modo suo ti ha detto delle sostanziali verità.

Sempre secondo me, una volta filtrati i vari interventi ne avrai da provare e riprovare per i prossimi anni.

Quando riuscirai a esprimere in 10 righe cosa non ti convince, saprai anche cosa cercare per sistemare la foto o che consiglio mirato chiedere. Lo dico perché questa cosa serve anche a me in primis.


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:04

E non cercare solo in giro sul web ma compra qualche libro di fotografia, di fotografia, non di post produzione, di fotografia

user117231
avatar
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:07

Compra qualche libro di Postproduzione...non di Fotografia, di Postproduzione...
la Fotografia deve partire da dentro di te ma ti serve la PostProduzione per farla arrivare.
Vedi tu. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:10

Compra qualche libro, e basta, libro e basta, MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:59

Un libro da studiare: la scelta della foto (contact sheets) Magnum

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 22:33

Arcella come spero avrai cqpito ti stanno arrivando risposte che vanno in un'unica direzione: cerca di migliorare le basi...consolida le tue conoscenze...certo non tutti gli interventi sono atati garbati come si converrebbe...ma il messaggio è quello...
Ed è la verità...consolida le basi...consapevolezza di ciò che vuoi ritrarre, gestione e scelta della luce, composizione....queste sono le basi sulle quali poi agure in post produzione per creare lo scatto....tutte queste competenze dovranno crescere simultaneamente per iniziare ad apprezzare risultati...l'attrezzatura adesso è l'ultimo dei problemi....
Dmda dive partire? Libri corsi....

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 22:53

3 pagine per tornare a dario...
Diretto ed essenziale forse un po sgarbato..
ma ha (quasi) sempre ragione..

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2017 ore 23:00

Grazie a tutti mi avete dato degli ottimi consigli

user46920
avatar
inviato il 17 Aprile 2017 ore 23:57

Di certo un minimo di regolazioni in post possono aiutare a recuperare qualcosa, come anche una ricomposizione, ma di certo la tridimensionalità è una questione di luce sui soggetti, di focale equivalente, di capacità delle ottiche di capacità del fotografo e di vari altri accorgimenti tra cui la maf la composizione e la scelta del tempo e del diaframma ...


qui ho tentato di ricomporre e regolare al meglio la ripresa già fatta



.. se la ragazza indicata dalla freccia era il soggetto principale, la maf non è stata certo adattata a lei ... e nemmeno la composizione era adeguata.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 0:41

Il mio umile consiglio è quello di studiare prima le nozioni di base sulla fotografia.

Inizierei proprio dall'abc:
- che cos'è una fotografia;
- come è nata, la storia della fotografia, come funzionava quando era analogica ed ora digitale (cose che a me son tornate utili);
- l'esposizione: la triade ISO - tempi - diaframmi;
- tempi: cosa cambia se sono veloci o lenti;
- diaframma: cosa cambia, la profondità di campo (cose banali tipo diaframma chiuso nel paesaggio ed aperto nel ritratto per avere più o meno PDC ecc..)
- la composizione: regola dei terzi, diagonale, ecc..
- la composizione in architettura: verticali parallele tra loro e perpendicolari alla linea di terra;
- la composizione nel ritratto: ambientato, piano americano, mezzo busto, ritratto stretto, primo piano, tagli .. Ecc..
- la composizione nel paesaggio;
- la luce: come sfruttarla, è la luce che crea le ombre, e le ombre sui volumi creano il 3D.
- luce dura;
- luce morbida;
- luce frontale (tipo flash in camera) piatta
- luce laterale o di tre quarti tridimensionale.

Ecc ecc ecc ..
Ti ho dato qualche spunto su cui fare ricerche ed approfondire.

.. Non si impara in un giorno, ci vuole studio e passione ;-)

Io ho approfondito tutti quei punti, ma ancora sono all'inizio MrGreen
Non si finisce mai di imparare ahahaha :-P

Daniele

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 2:14

in alternativa c'è l'ippica.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 2:48

Seguo

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 7:35

O le corse dei cani MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2017 ore 8:13

@Arccela

img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/2298115.jpg

Il problema di quella foto lì NON è la piattezza o meno, è che è tutta sbagliata, su tutto, composizione, inquadratura, angolo di ripresa e luce che la illumina, e non dice nulla.

Fatti un corso di fotografia, o leggi libri, datti da fare ed impara a fotografare.

Se una foto è bella, lo è anche se un po' piatta, resta bella, mentre se è un cesso, come composizione e messaggio che dà, resta un cesso anche se è tridimensionale.

Comunque, l'effetto 3D lo da la luce, con l'esaltazione dei toni sottili intermedi.

Ma per te questo è ancora fantascienza: impara prima a fare le fotografie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me