| inviato il 17 Aprile 2017 ore 7:57
ah ah!! È pure difficile trovarne! |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 9:31
Le esigenze possono essere tante...e in alcuni casi solo un supertele luminoso può aiutare...ad esempio se devo moltiplicare per non disturbare il soggetto...o se devo usare un f4 perché la luce inizia a scarseggiare |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 12:33
Un 400 f2.8 ha, però, i medesimi pesi e ingombri di un 600 f4 (e anche il prezzo è simile): oltre a tutto, ritengo che la questione dell'apertura massima per le condizioni di scarsa illuminazione sia da considerare con attenzione, dato che un'apertura di f2.8 potrebbe non garantire una profondità di campo sufficiente, soprattutto se si fotografano animali di piccole dimensioni che occupano una buona porzione del fotogramma. Il vantaggio si ha nel momento in cui il soggetto è relativamente distante, e buona parte del fotogramma è occupato dallo sfondo, che si vuole rendere meno visibile. Non a caso, il 400 2.8 è molto usato nella fotografia sportiva, dove però i soggetti inquadrati hanno dimensioni ben maggiori, rispetto ad un volatile, e quindi anche le distanze di lavoro sono mediamente maggiori: insomma, per fotografare una cinciallegra con un 400 mm, 5 metri sono già un valore limite, se si vuole avere un primo piano, mentre per una persona che si muove anche 20 potrebbero risultare ancora adeguati (e, a quel punto, la profondità di campo diviene un problema minore). Poi, per volatili di grandi dimensioni il discorso cambia. Nel mio caso, una soluzione ideale sarebbe 100-400 II (che già possiedo), in accoppiata ad un 600f4/800 f5.6 DO, che però non esistono, e dubito che verranno prodotti nel breve termine. Anche un 200-600 f5.6 DO potrebbe essere interessante, comunque, ma è altrettanto improbabile che venga prodotto. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:25
@Hbd: il 400 f/2.8 si puo' usare anche a f/5.6, non necessariamente a tutta apertura. Il vantaggio è che, moltiplicato, diventa un altro tele e che in caso di necessità lo puoi usare anche a f/2.8, il 600 f/4 no. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:32
Moltiplicandolo a 800 però quanta qualità potrà perdere? Credo al capanno con piccoli volatili possa esser ottimo, ma ad esempio con aironi o uccelli simili di dimensioni a distanze molto maggiori potrà essere utile? Invece il nuovo sigma 500 f4 ? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:45
“ @Hbd: il 400 f/2.8 si puo' usare anche a f/5.6, non necessariamente a tutta apertura. Il vantaggio è che, moltiplicato, diventa un altro tele e che in caso di necessità lo puoi usare anche a f/2.8, il 600 f/4 no. ;-) „ In compenso, un 600 mm f4 accoppiato con un extender 2x arriva a 1200 mm equivalenti, cosa impossibile con il 400 2.8. Dipende da quali siano le priorità: se si lavora nella maggior parte dei casi a 600 mm, e si vorrebbe andare oltre, un 400 2.8 non ha a mio avviso molto senso, dato che lo si utilizzerebbe sempre con i moltiplicatori di focale, a discapito di qualità d'immagine e velocità di messa a fuoco (soprattutto con il 2x). |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 15:40
Infatti per questo io sono molto incuriosito da quel brevetto che canon ha depositato tempo fa di un 400 f/2.8 cin moltiplicatori x1,4 e x1,7 integrati. Un po' come fatto dal 200-400 f/4 |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 17:04
A mio avviso, ragionando a budget illimitato, l'ideale per un naturalista sarebbe avere un 100-400 per le uscite che implicano lunghi spostamenti e magari notti in tenda....e un 600 f4 per l'utilizzo in appostamenti limitrofi a dove si lascia l'auto ( o dove si alloggia) Canon in questo aspetto è davvero quella che offre il meglio perché il 100-400 ii non ha rivali nella sua categoria...il 600 però ha costi assolutamente folli e che al momento non mi sento di affrontare...ka soluzione 600 prima versione proposta dall'autore sarebbe ottima...come qualcuno fa notare ci sarebbe il problema assistenza.... |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 22:08
Come dici te Angus la tua opzione sarebbe la migliore..ma il dubbio resta se prendere un 600 prima serie usato e spendere dai 4-5mila euro e in caso di rottura avere un bel soprammobile molto costoso? Certo se avessi un budget molto ma molto superiore non avrei problemi |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 18:05
Un'alternativa è il 400 f4 DO II is usm, tuttavia per arrivare a 800 mm equivalenti dovresti utilizzare un extender 2x, e avesti un solo punto di messa a fuoco attivo, con la 5d mark III. Inoltre, gli esemplari usati sono rari e non ho mai visto offerte al di sotto dei 5000 euro. Per contro, è l'ottica più leggera sul mercato (2kg circa), per connubio tra apertura e lunghezza focale, almeno tra quelle destinate alla reflex full-frame canon. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:34
leggendo tutte le vostre risposte, sono sempre più indeciso trovare un sigma 500 f4 usato, che dite ? per il prezzo del nuovo ci compro un 600 f4 attuale usato. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:39
Quanti soldi da spendere hai? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:49
più di 4.5 non voglio andare |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:57
ciao, la differenza sostanziale in termini di usabilità, non tanto di qualità su cui non entro nel merito, potrebbe essere dal modo in cui arrivi ad usare i 600mm. Spiego meglio, cercare ed inquadrare un soggetto a 150mm e poi una volta inquadrato zoommare a 600mm è molto differente che cercare ed inquadrare un soggetto direttamente a 600mm. Il io suggerimento, prima di una eventuale decisione per il 600mm fisso, sarebbe quello di usare per un certo periodo il 150-600, bloccato a 600mm, senza minimamente usare lo zoom. Ciao S. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |