| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:02
Balza, probabilmente Pollastrini esagera in un verso, ma te mi pare che stai esagerando nell'altro. Le cose che hanno tolto alla D7200 per farla diventare D7500 non sono di poco conto...... Vero che c'è anche qualcosa in più ma insomma a me questa non pare una evoluzione. Potrei essere d'accordo se questo nuovo modello semplificato costasse meno o al massimo la stessa cifra rispetto al precedente, ma così non è. Comunque serve abbastanza a poco disquisire, sarà il "mercato" a dire se questo è un modello azzeccato o meno. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:02
solo voi ci vedete così tante cose negative.. a mio parere l'unica cosa di cui lamentarsi è il singolo slot per via del back-up tutte le altre cose secondo me sono tutte positive!! Nell'uso pratico questa si mangia la d7200 Cavoli 8 fps su una dx non pro si sono mai visti? buffer da 50 raw su dx non pro si sono mai visti? sensore da dx pro su una amatoriale schermo basculante Che cosa volete? Che sia in vendita con Steve McCurry che scatta al posto vostro così anziché uscire a far foto potete disprezzarla sui forum? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:09
io penso che questa si mangia sia la 70d che la 80d!! Vince su tutti i parametri utili a far foto!! |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:20
“ Nell'altro 3d dove si parlava dei rumors... „ Io li ho letti..... e a parte qualche disfattista il sensore della d500, come questo, viene descritto come il miglior sensore aps-c sul mercato......... definire schifoso il meglio mi sembra un po' un controsenso. Se poi uno ha la 7200 e si aspettava mirabolanti progressi ma è rimasto deluso perchè sperava di avere una d500 al prezzo di una d7200 ...... lo dica apertamente, se invece qualcuno ha le "prove" che il sensore fa schifo..... le faccia vedere spiegando il perchè. Io dalle foto che ho visto (anche raw) ho visto che il sensore della D500 è leggermente meglio di quello della 7200. Se non ha uno stop in più.... ci è vicino. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:20
Non penso che costeràdi meno. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:25
Ma così per curiosità visti i prezzi della d7200 nuova con il 18-140 in kit è proprio così necessario andare sulla d7500. La d7200 da quel poco che so è una delle più affidabili e riuscite. Il sensore ha ottime caratteristiche. Io ci sto facendo un pensiero. Per affiancarlo alla mia Fuji xt1. Che mi dite? Accetto cobsigli |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:35
Ma prendere una D500 a 1500 euro nuova? Per fare la Spesa la si fa bene una volta sola. 200 euro di differenza su acquisti di questo tipo cambiano la vita?. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:39
No, uno stop di differenza no. Quello ce l'ha la D750. Se non servono tanti fps non ha senso sceglierla. Compratevi una D7200 che, in uso a iso bassi, ha un sensore ancora migliore della D500. Le ho avute tutte e due. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:52
“ Le cose che hanno tolto alla D7200 per farla diventare D7500 non sono di poco conto...... „ Quante delle cose che hanno tolto effettivamente può in qualche modo pregiudicare le fotografie ottenibili con questa macchina? Solo la gestione delle ottiche AI/AIS. E quanti potenziali acquirenti di questa macchina hanno ottiche AI/AIS? Battery grip e doppio slot sono comodità, nessuno lo nega. Ma in nessun modo possono impedire l'ottenimento di una foto o anche solo il peggioramento qualitativo delle foto. Io per primo scarterei la D7500 visto che ho ottiche AIs e visto che trovo comodissimo il BG in molti casi. Ma il giudizio su una macchina non va dato sulle proprie esigenze ma complessivamente sulle caratteristiche della macchina in relazione alla fascia di mercato che occupa, al target dei potenziali acquirenti e al confronto con la macchina che va a sostituire e alle macchine offerte dalla concorrenza. Senza dimenticarci che Nikon non è una Onlus per cui come già detto pensare di avere caratteristiche da pro su un corpo semi pro non ha molto senso (e non ha senso anche se è una cosa che in passato era successa: l'eccezione era allora, non adesso). E per tutti questi aspetti trovo la D7500 una macchina ottima. Se poi il gioco deve essere quello del "io l'avrei fatta così o cosà ma Nikon ha fatto scelte differenti per cui la macchina è uno schifo" facciamolo pure... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:53
“ Ma prendere una D500 a 1500 euro nuova? „ Dove la trovi una D500 nuova a 1500 euro? Che garanzia ha? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:59
“ Ma prendere una D500 a 1500 euro nuova? „ Perché a quel prezzo non si trova, nemmeno extra ce |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 0:00
Alla fine la vedo così : Sensore + processore + esposimetro d500: Pro notevolissimo diminuzione di MP bilanciato da un miglioramento di iso e gamma dinamica : Pro Display basculante (era anni che lo aspettavo) : Pro touch screen : Pro minor risoluzione del display: all'atto pratico secondo me non si nota - assolutamente indifferente secondo slot di memoria : mai sentita l'esigenza di averne uno..... Minor durata della batteria : tra 950 foto e 1250...... la differenza si nota solo strumentalmente: Indifferente Leggevo poi che la differenza è data dal Flash che la d7500 ha e la D500 no. In questo caso non essendoci il flash non viene usato sulla d500, mentre i test di consumo ne prevedono l'utilizzo quindi un aumento dei consumi. Nell'uso reale non ci saranno quindi differenze apprezzabili tra d500 e D7500 in quanto ad autonomia. assenza BG : Sulla D90 me lo hanno regalato. Non l'ho mai usato Indifferente. Per cui come dicevano altri.... non è una macchina pro. Se uno vuole una macchina professionale spende 2000 € e si prende la d500 che ha tutte queste cose. Sul prezzo, ho paura invece che costerà di più. Il solo display mobile costerà senz'altro di più di quelle piccole cose che hanno tolto......o paura che nital si toverà a 1400 o più facilmente a 1500. In questo caso trovassi la 7200 a meno di 1000 euro nital...... ci farei un pensierino. Daccordo i migioramenti ma un 30% di differenza mi sembrerebbero troppi.... Una cosa che ricordo dai tempi della d90..... Era uscita la D300, poi poco tempo dopo (forse un anno) è uscita la D90 e più tardi la D300s. Se non ricordo male essendo passato un po' di tempo il sensore della D90 era un pelino meglio, essendo arrivato parecchi mesi dopo, di quello della D300. Magari è così anche per la 7500...... nagari qualche piccolo miglioramento c'è anche sul sensore essendo passati almeno 6 mesi o più dalla presentazione della D500 |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 1:55
Quanto sarebbe bello parlare serenamente di una nuova uscita senza il pollastrini di turno a dire che il sensore fa più schifo di quello della compatta kodak o il balza di turno a dire che due slot non servono ad una ceppa. Essere obiettivi a quanto pare è estremamente difficile, da entrambi i lati. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 6:34
Il BG??? E che cos'è? Mai usato ritenendolo deformante e inutile. Eppure se la giornata è giusta faccio 2000 scatti con una batteria e mezza, con grande risparmio di spazio e di peso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |