RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 7500, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 7500, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:12

va beh.....
con luci ed ombre è uscita.Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:18

Sto focus peaking, Canon e Nikon, paiono non volerlo proprio implementare manco lo facessero apposta.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:18

Detto questo con le schede da 128gb a 45 euro è realmente una necessità avere il doppio slot?


Ankarai, secondo me non è una questione di costi.
In borsa, ormai, proprio perché costano poco, abbiamo schede di tutte le capacità ed in quantità.
Però, pur volendo tralasciare le altre possibilità che il doppio slot offre e con la certezza che una qualsivoglia scheda possa smettere di funzionare in qualsiasi momento, avere 2 copie in camera (su 2 distinte schede) per ogni scatto non è poca cosa.
Poco importa che si tratti di jpeg+raw / jpg+jpg / raw+video / etc.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:21

La perdita di un secondo slot SD è una vergogna


Secondo me questo, unito ad altri dettagli come ad esempio i gancetti per la tracolla, servono semplicemente a mettere un po' di distanza tra la D500 e la serie D7xxx. Poiché quest'ultima fino allo scorso anno era l'opzione più pro che Nikon aveva a listino, era stata arricchita con tutte quelle caratteristiche che la avvicinavano ad un corpo pro, quale era. Se avessero mantenuto tutte le caratteristiche della D7200 con quei pochi cambiamenti plausibili (es: sensore della D500, autofocus migliorato, esposimetro un po' migliore, raffica un po' migliore), il gap con la D500 sarebbe stato minimo, e l'esborso richiesto per l'ammiraglia non giustificabile. Così progettata, la D7500 ha una sua fascia di mercato, e un prezzo che si colloca tra la 5500 e la 500.

Sono stra-convinto che la 7500 ha queste caratteristiche per una precisa strategia di marketing di casa Nikon, e non perché la casa Gialla non sappia fare macchine, e neanche per una questione di costi. Se la strategia pagherà o meno, lo vedremo tra qualche anno.

Detto questo, capisco chi, avendo la 7200, sostiene che non conviene passare alla 7500, valutando le nuove caratteristiche non abbastanza interessanti per giustificare il passaggio, e capisco anche chi, fintanto che sarà disponibile, sceglie la 7200 invece della 7500, risparmiando qualche centone.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:22

Banjo911:
Al poto di progredire, hanno regredito su questo punto. Solo il prezzo cresce.


Thinner5:
Hanno abbassato la categoria dell'apparecchio


Passi da due slot ad uno e improvvisamente la macchina diventa uno schifo: una macchina peggio della precedente venduta ad un prezzo maggiore. Cosa vuoi che importi se in altri 200 comparti l'hanno migliorata. Manca il secondo slot = categoria inferiore, a crescere è solo il prezzo. Della serie "l'obiettività è il mio mestiere". MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:23

Seguo...anche se ad una prima impressione sembra non valga la pena passare da ci gia possiede una D7200

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:26

Capisco Giuseppe ma realmente da appassionato non spendo due volte per avere schede identiche (perchè se parliamo di backup non puoi averne una da 16 e l'altra da 8 ad esempio).

Statisticamente, queste SD muoiono così frequentemente? Boh, secondo me no.

Poi son d'accordo che una cosa è meglio che ci sia piuttosto che no... Ma per il target di utenza che hanno voluto identificare non mi pare essenziale.

La differenziazione ormai è una delle armi che hanno a disposizione per pilotare le vendite. Sempre più un corpo D7500 si chiamerà tale e ben identificato e non una D500 alla metà del prezzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:27

Seguo...anche se ad una prima impressione sembra non valga la pena passare da ci gia possiede una D7300

e quando è uscita?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:28

ho comprato coppie di sd da 32gb, su amazon erano in offerta:-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:28

Sono stra-convinto che la 7500 ha queste caratteristiche per una precisa strategia di marketing di casa Nikon, e non perché la casa Gialla non sappia fare macchine, o per una questione di costi. Se la strategia pagherà o meno, lo vedremo tra qualche anno.


Esattamente. Ma ovviamente c'è sempre chi si aspetta le prestazioni di una ammiraglia al prezzo di una entry level, il tutto magari senza neanche il peso di una ammiraglia. Ah, no, aspetta, la macchina ha da pesà! Altrimenti è fragile. MrGreen

Detto questo, capisco chi, avendo la 7200, sostiene che non conviene passare alla 7500, valutando le nuove caratteristiche non abbastanza interessanti per giustificare il passaggio, e capisco anche chi, fintanto che sarà disponibile, sceglie la 7200 invece della 7500, risparmiando qualche centone.


Anche qui completamente d'accordo. Il vantaggio più grande in assoluto è l'incremento della coppia buffer-fps: se si fa molta caccia fotografica o se si scatta sport in situazioni dove magari iso dai 6400 in su possono tornare molto utili, allora un upgrade dalla D7200 è più che giustificato, altrimenti chi ha una D7200 non ha grandissimi motivi per il cambio. E per chi vuole fare un upgrade da macchine più vecchie avendo però un budget più limitato può essere molto conveniente sfruttare i "saldi di fine stagione" per portarsi a casa una D7200 prima che queste spariscano del tutto dai negozi.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:30

se parliamo di backup non puoi averne una da 16 e l'altra da 8 ad esempio


Perché no? Le schede non devono necessariamente essere di capienza uguale. Sulla D500 ad esempio io uso una XQD da 64GB e una SD da 128GB. La SD l'ho presa più grande anche perché li sopra salvo anche i video (per i quali non è prevista la possibilità di backup).


avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:30

Murphy, tastiera ribelle MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:34

Manca il secondo slot = categoria inferiore, a crescere è solo il prezzo. Della serie "l'obiettività è il mio mestiere". MrGreen


No, assolutamente, ma è una castrazione voluta. Non è cosa gradita.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:38

Non ho detto che diventa uno schifo, sono miglorate alcune caratteristiche tra cui il sensore e oggi una D5600 ha una qualità d'immagine nettamente superiore ad una D300s sebbene quest'ultima fosse di categoria superiore, ma con l'uscita della D500 hanno volutamente tolto alcune caratteristiche di classe più elevata come il doppio slot, per obbligare chi le necessita all'acquisto dell'ammiraglia Aps-c facendo un passo indietro irritante considerato che si tratta dell'evoluzione del corpo precedente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 11:39

Ankarai, secondo me non è una questione di costi.
In borsa, ormai, proprio perché costano poco, abbiamo schede di tutte le capacità ed in quantità.
Però, pur volendo tralasciare le altre possibilità che il doppio slot offre e con la certezza che una qualsivoglia scheda possa smettere di funzionare in qualsiasi momento, avere 2 copie in camera (su 2 distinte schede) per ogni scatto non è poca cosa.
Poco importa che si tratti di jpeg+raw / jpg+jpg / raw+video / etc.


Credo sia una esigenza sopratutto per un professionista, è evidente che l'intenzione di nikon è settorizzare al meglio la propria gamma di prodotti, per i pro per nikon c'è la D500 è chiaro (oh dopo anni di menate per l'erede della D300 l'hanno fatta e ora ci si sputa quasi sopra ... che poi come corpo macchina, sensore a parte non mi pare si discute, con tutti i suoi bei tastini da pro )


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me