| inviato il 23 Aprile 2017 ore 9:35
Ciao Melodycafe, mi permetto di chiederti ancora due cose: - in un tuo precedente post, avevi messo nel preset anche dei parametri per saturazione colore, hsl e, vorrei sapere se per i raw della EM1markII servono o no. - avendo anche una Nikon D750, ci sarebbero anche in questo caso dei preset da tenere in considerazione? Ciao, grazie e buone feste, Fabrizio |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:41
ciao...ho avuto la D750 e tenuta 3 settimane... l'ho venduta prima di pensare di creare un PRESET per quei raw GIALLI  ho un preset per i raw della mk2... metterò qui il link per scaricarlo appena posso mettermi al pc |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:51
Ciao Melody hai anche un preset specifico per em5mk2? Già uso con soddisfazione gli altri che hai messo in giro, giusto per sapere. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:06
Ciao Melodycafe, ma il preset che hai indicato in precedenza non era per la EM1 markII? Dai però la D750 non produce raw "giallini"; una volta un ns. amica aveva scattato delle foto con una Nikon, parlo di 7/8 anni fa e, penso che fossero dei jpg, beh quelli erano chiaramente giallini. Non mi piacevano per nulla. Infatti quando ho cambiato la Oly E500 ho preso una Canon, scartando a priori Nikon. Poi, dopo aver subito il furto del corredo Canon, è capitata l'occasione della Nikon D750; era al momento il modello più nuovo ed era anche in offerta. Ne sono rimasto molto contento e ancora lo sono così come lo sono della Oly EM 1 mark II. L'estate scorsa ho fatto il primo passo nel mondo mirrorless con una EM 10 markII. Anche questa molto valida, ma poi ho provato la EM1 markII e l'impugnatura è un'altra cosa. Ultimamente ho alleggerito il corredo Nikon, dando via il Sigma 150-600 Sport per prendere il PanaLeica 100-400; la schiena e le spalle ringraziano, ma dar via il Sigmone mi è comunque dispiaciuto. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:58
io non capisco perchè, con lightroom non riesco ad avere una nitidezza pari a quella che ottengo con capture one, senza neanche molto sforzo. (ho una M10 Mark 2) |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 16:12
“ io non capisco perchè, con lightroom non riesco ad avere una nitidezza pari a quella che ottengo con capture one, senza neanche molto sforzo. (ho una M10 Mark 2) „ Perchè Capture One è il top, il suo motore è molto performante, non a caso utilizzato da molti professionisti. In Adobe se vuoi il massimo devi poi passare per Photoshop. Quando confronti le immagini che ottieni con LR sono appannate a confronto di quelle che ottieni con Capture One. Ed io utilizzo C1 Express for Sony ... per non parlare della riduzione del rimore, più performante e meno invasiva. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 16:14
che settagi usi Robox88 su LR? Angelodeias Lr azzerra tutto e non usa nessun profilo, CO già applica un profilo suo e le foto sembrano migliori. che poi su altri aspetti è migliori concordo |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 16:23
Ma sviluppare con il programma del produttore, della Olympus, è deleterio? Ammesso esista... |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 16:25
ho usato per un po lightroom perciò ho provato vari settaggi, ho provato adesso anche i settaggi di melody, aumentando ancora di più la nitidezza non si ottiene lo stesso risultato che ottengo con capture one. a mio avviso su lightroom manca il cursore "struttura" presente su capture one, mentre su capture one, purtroppo manca il doppio cursore vividezza e saturazione che invece sono presenti su lightroom. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 18:08
Ma Lightroom e Capture One possono coinvivere o se si usa uno non si usa l'altro? |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 18:17
@Will84 “ Ma sviluppare con il programma del produttore, della Olympus, è deleterio? Ammesso esista... „ Esiste, e non è nemmeno male; la sua maggiore particolarità è che nel peggiore dei casi ti tira fuori il jpeg come avrebbe fatto la macchina; la seconda particolarità è che è lento, negli scatti hi-res bisogna aspettare qualche decina di secondi, |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 19:25
@Fabercula “ Ma Lightroom e Capture One possono coinvivere o se si usa uno non si usa l'altro? „ Possono convivere come tutti i programmi con il Tiff. Io per esempio per i BN mi trovo bene con i controlli di LR, quindi sviluppo il RAW con C1 per definizione,riduzione del rumore, poi con LR mi gestisco meglio l'istogramma con il controllo dei bianchi e dei neri. Nel caso poi di foto di architettura se devo fare correxioni prospettiche devo per forza passare per LR poiche C1 Express non le ingoloba. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 19:59
“ ciao...ho avuto la D750 e tenuta 3 settimane... l'ho venduta prima di pensare di creare un PRESET per quei raw GIALLI „ AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 21:56
intendiamoci ...non è stato quello il motivo....solo non mi sono svenato a creare un preset perché avevo deciso di non tenerla.... |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 22:01
Io non ho mai RAW con dominanti gialline, sia con i profili colore Adobe aggiornati, sia con i profili di Raamiel che sono stramegaiperfantastici. Ma è OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |