user46920 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 12:56
Marcello: “ mi e' sembrato di capire che il croppino MrGreen del coperchietto della valvola dell'acqua non abbia entusiasmato nessuno...e francamente la cosa mi sorprende „ non dovrebbe sorprenderti, proprio perché non è chiaro quello che fai e quindi non è possibile giudicare le cose. ti ho già spiegato come fare e ti ho anche invitato a fare le cose nella stessa maniera, ma non lo hai ancora fattoi. Perchè non lo fai? forse perché non hai capito, anche se dici il contrario? (non c'è problema, si rispiega come fare) oppure non lo fai per un motivo che non è chiaro a nessuno e quindi lascia nel dubbio quello che proponi? Perché il file originale non elaborato del condizionatore non c'è? (che è l'unico decente). Perché non posti un file pulito da eventuali manipolazioni ? (che sia della macchina o del Picasa o del Windo). Come si fa da un forum a giudicare accuratamente la risolvenza e l'incisività di una lente, se mancano ad esempio i dati del diaframma usato, della distanza di ripresa, o di tutto quello che serve, tipo il file pulito del sensore (in genere si posta il file raw, ma se il file jpg è registrato con cognizione, è ugualmente utile e valido). Posta l'immagine originale (metti il link dello scatto originale, senza altre stramberie varie) e vedrai che tutti avranno un commento coerente e relativo a quella lente ... fidati! |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:03
“ ho trovato il dato..e' 77 come dice Maurice „ Il mio Mauser (il calibro) abita sulla mia scrivania, e lo carezzo tutti i giorni |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:28
“ se io posto un Raw non elaborato...cosa pensi di vedere ? „ è molto più importante quello che non vedo più, ovvero quell'impastamento dato quasi certamente dalla riduzione esagerata del rumore, oppure quell'aumento della nitidezza che confonde in una valutazione seria. I files raw sono utili proprio per quello, perché riportano quello che il sensore è riuscito a registrare attraverso la lente ... mentre osservando dei pezzi di file elaborati non si sa come, né da chi e ritagliati non si sa come né da cosa, NON è per me (ma per nessuno) possibile dare un giudizio serio e soprattutto coerente. Il mio Noflexar, l'ho rivenduto per due motivi sostanziali: sicuramente per il peso e per l'ingombro, ma anche e soprattutto per la resa inferiore rispetto allo Zuiko 300/4.5 (oltre al fatto che preferisco 300mm a 400mm, per motivi miei ). In pratica, se fosse andato meglio, lo avrei tenuto; poi eventualmente lo avrei modificato per il mio utilizzo, ma lo avrei tenuto. Se questo ti va bene, mi fa molto piacere, ma non puoi chiedrmi un giudizio coerente facendomi vedere dei pezzi di file dei quali io personalmente non capisco nulla .. il file della cupola fa cagher e te l'ho detto e si vede, nonostante gli impastamenti vari. Se mi devo esprimere sinceramente ho bisogno di vedere cosa può fare sinceramente ... perché se vuoi che ti dica che è la fine del mondo solo per farti contento .. se vuoi lo faccio e però poi passo oltre (non so se hai inteso? ). Anche a me piace scherzare, ridere, ecc .. ma seriamente !!! |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:29
@L'occhio... ,Lo schema del Telit 560(è uguale al 400) lo trovi anche qui,e c'è anche quello dell'800/6.3. [URL/www.google.it/search?q=telyt+560+6.8&espv=2&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjUmL76n5zTAhXDLMAKHcCZAjoQsAQIOw&biw=1304&bih=702#imgrc=_=] |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:49
Bomba:“ Lo schema del Telit 560(è uguale al 400) lo trovi anche qui... „ Ho trovato qualcosa!
 in fondo a questo articolo ci sono i disegni di Cabo Comunque ci devono essere almeno due versioni del Telyt 800mm, in quanto dalla tabella presa dai dati Leica, che avevo postato nell'altro thread, l'800 è scollato (3 lenti in 3 gruppi) come prevedo anche il 400 T di Maurice .. mentre dal disegno qui sopra, sembra invece un tripletto collato (togliamo il sembra). |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 13:57
Sul mio catalogo sono così tuttè le lenti in un solo gruppo. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 14:46
“ (3 lenti in 3 gruppi) come prevedo anche il 400 T di Maurice „ Per il T-400 confermo le 3 lenti in 3 gruppi
 |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 15:51
Aaaahhh .. vedi che se ti impegni .. poi trovi le vitine e sistemi la lente 15 pagine per smontare la lente altre 15 per stringere 4 viti e speriamo che nelle prossime 15 si veda qualche file pulito della tua lente nuova Se ti va bene, è pure giusto anche un “ presunto "entusiasmo" „ .. la questione è che un Novolfex, se vuoi, bene o male lo rivendi più o meno allo stesso prezzo, anche se temo sarà sempre più difficile in futuro, per via dei pesi e degli ingombri scomodi ed il proliferare dei sensori sempre più piccoli. Mentre i Walimex vari credo di no o comunque se fanno cacare muoiono nel pattume. Però, lo proverei volentieri un 500/8 del genere, tanto per provarlo e vedere se poi c'è così tanta differenza. Anche perché avevo visto delle foto in rete e non mi sembravano poi tanto male. Per ora devo ancora provare per bene a duplicare il Canon 300 col TC Canon ... |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 16:13
@Marcello.. usato 400 T e 600 Novoflex per anni e poi Telit 560.... hai fatto un buon acquisto.. un pò ti invidio perchè mi ricordo che avevo > 35 anni di meno... Sergio |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 16:26
Enrico lo avevi visto questo filmato? |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 16:32
Fatti un giro sulle recensioni di chi lo ha comperato su Amazon...lui o altri uguali, pare siano tutti Samyang....ci sono i commenti piu' disparati E' vero che la compressione di youtube rovina l'immagine pero' ci sono persone che postano foto dove la nitidezza latita e le portano come esempio della bella resa di queste ottiche Bohhhhh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |