| inviato il 11 Aprile 2017 ore 0:01
Ottimo lavoro Marsigliese |
user26730 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 18:23
Il marsigliese, Concordo al 150% con ciò che hai scritto. Anche io, più volte, ho affermato che HCB usava anche altre focali e in ogni occasione in cui l'ho affermato sono stato lapidato. Quello che ho scritto all'inizio del trend sia su HCB e sul suo uso del 50mm era un po' per fare un esempio è un po' per provocare. Quello che volevo dire è il fatto che un grande fotografo usasse un certo tipo di attrezzatura può significare tanto e anche nulla proprio perché non siamo tutti uguali (non abbiamo tutti il pisello lungo uguale come si dice a Tarquinia ) altrimenti chiunque salendo sulla moto di Valentino Rossi dovrebbe fare i suoi tempi sul giro. Oppure basterebbe usare la racchetta di Federer e faremmo le stesse cose che fa lui. Insomma, l'attrezzatura di sicuro aiuta ma la componente umana per fortuna ha ancora il suo peso. Sia nel motociclismo, come nel tennis e così nella fotografia. Vi invito a non soffermarvi troppo sul discorso HCB quanto sul fatto che oggi giorno, in città sovraffollate e in ambienti congestionati di gente, spesso con la focale da 50mm si riesce solo ed esclusivamente ad isolare un soggetto ma non si riesce a fare la street quella che contestualizza. Io che viaggio di continuo in Asia dove ogni città ha dai 10 milioni di abitanti in su e sopratutto io che vado quasi sempre in giro per mercati superaffollati, con un 50mm non faccio la street che intendo fare. Faccio qualche bel ritratto. Ma con la focale da 24 e 28mm invece riesco a far capire a chi guarda le mie foto dove ero, cosa c'era intorno a me e l'atmosfera del posto in cui ho scattato. Il ritratto che isola il soggetto in mezzo alla folla ha il suo fascino e ha, a mio avviso, velleità più artistiche che non documentaristiche. Io che non mi sento e non sono un artista e che amo fare fotografia che mostri ciò che hanno visto i miei occhi riesco, a volte, a fare ciò solo se uso una focale un bel po più corta del 50mm. Riesco,a farlo agevolmente, anche in virtù di un po' di esperienza e di sfrontatezza, con il mio amato Fuji 16mm arrivando in molti vasi veramente vicino al soggetto se lo voglio isolare e rimanendo a pochissimi passi se invece voglio far entrare nel fotogramma anche il contesto. Probabilmente uno più bravo di me riesce a fare tutto ciò anche con il 50. Ecco perché ho più volte sottolineato che tutto ciò che scrivo sono mie considerazioni personali che però sicuramente si adattano ai tempi moderni (qualsiasi città del mondo era molto meno congestionata di quelle in cui scattava HCB 50 anni fa!) e sopratutto si adattano a molti altri fotografi. Faccio i complimenti a tutti voi intervenuti perché vedo che stiamo tenendo il livello di interesse della conversazione alto rimanendo ognuno delle proprie opinioni ma rispettando le idee altrui. Max |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:17
Grazie Ho apprezzato tutto a parte la porcata di hcb superato ma invece avvicinato con rispetto come inizialmente l'ho trovato uno dei thread più belli fin qui affrontati |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 22:43
Da "lettore -spettatore" (nel senso di non intervenuto), ringrazio per il thread molto bello e pieno di spunti interessanti (molto più che pipponi su fattori tecnici). Prendo appunti... |
user26730 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 3:23
Meki: Non ho capito di quale "porcata" parli e non ho capito se il "porcatore" sono io o qualcun altro. Non sto facendo polemica, non ho veramente capito! Max |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 5:31
Ciao Max, credo che Meki si riferisca all'intervento di Pollastrini. Comunque bel post, l'ho letto tutto d'un fiato e concordo su quanto scritto di HCB, in una sua intervista disse di aver iniziato con il 50mm perché all'epoca era quello che costava meno e poteva permettersi... Riguardo alla mia di esperienza, ora adoro andare in giro con i canon 24 e 50 con una percentuale di scatti 75% e 25%, mentre prima con nikon in analogico mi divertivo con un 28mm. Per alcuni anni prima di passare definitivamente al digitale ho usato una Lumix con fisso 28mm e devo ammettere che più che la focale, a mettermi in difficoltà nella street ph è la reflex. |
user26730 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 5:52
Ciao Duri, Grazie per lapprezzamento del tred. Come già detto e ridetto ognuno può trovare ideale cose diverse. Sta difatto che il 50mm per la street è un po' restrittivo e anche un po' limitante specialmente nelle situazioni da me descritte più e più volte. Al contrario, il 28mm ti da la possibilità di fare street vera in ogni situazione ed in ogni contesto. Più del 35mm! Il mio sogno infatti è possedere una Leica Q con il suo stupendo 28mm f1,7!! Per ora posso averla solo rubandola!!!??? Max |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 6:13
Il 24mm è un obiettivo cattura "scena", il 50mm invece è più un obiettivo cattura "persone". Dipende che tipo di foto si vogliono portare a casa. Dire "questo è obiettivo per Street oppure quest'altro no", ha poco senso! |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 7:30
Max siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Ho lo zeiss 32 (eq. 50mm) e l'ho utilizzato solo un paio di volte. Con questa focale non so che farci: troppo corta, troppo lunga. Mai fatto niente di significativo. Ho un feeling particolare per il 28/35 con cui mi trovo molto a mio agio per foto cd "street". Non che ne faccia molte ma ho capito che per fare qualcosa di significativo bisogna essere dentro la scena ripresa. Al di sotto del 28 comincia ad essere problematico gestire tutto il campo inquadrato, a meno che non avere tempo e possibilità di inquadrare con l'occhio al mirino. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 8:35
Poi HCB e la sua parigi e dintorni, che spazi, che distanze, se avesse dovuto fare le stesse cose per le calli di venezia... Comunque dalla banale mia esperienza quando esco con un vetro solo ed esco spesso parto gia con il presupposto che lascio o meglio perderò degli scatti, ma che importa, non ho il national geographic con le rotative ferme che stà aspettando le mie foto.Esco e mi diverto, il mio cervello mi protegge ed automaticamente esclude le visioni che non posso catturare, perchè è vincolato al vedere della macchina buona luce... rob |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 8:41
“ il mio cervello mi protegge ed automaticamente esclude le visioni che non posso catturare, perchè è vincolato al vedere della macchina ;-) „ Stesso mio modo di fotografare, anche solo la possibilità di due focali mi deconcentra nella visione dello scatto. ;) |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:02
Max, non era certo riferito a te ma a chi definisce hcb superato è anacronistico |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:33
Non voglio rompere le tue convinzioni e le tue preferenze, vorrei solo dire che avere dogmi assoluti è restrittivo e non aiuta. Non esiste una visione unica di foto di strada. Proverei a pensare diversamente, dando una definizione a quale tipo di sguardo assomiglia una foto fatta con focali (per intenderci parlo su apsc), tipo e per grosse linee, 15, 18, 20, 24, 28, 35, 50, e uso di tele (addirittura per molti ( e per me impropriamente) blasfemia per foto di strada. L'uso di un fisso è una buona abitudine per dare una certa continuità al proprio modo di fare fotografia, ma la scelta non può essere sempre la migliore. Cambiare focale comporta caratteristiche e modi di vedere diversi che necessitano di un uso più assiduo per comprendere meglio le varie sfaccettature. Tornando alle definizioni ho sempre preferito l'uso del vecchio 50 (su FF e del 35 su apsc), perchè preferisco una visione come "osservatore" estraneo e fuori dal contesto. Quando sei stretto vuol dire che non puoi osservare perchè sei dentro e quindi hai due scelte. O rimani osservatore e ti allontani, o rimani dentro cambiando lente e diventi partecipante (altra definizione) ed avrai pertanto un ruolo ben diverso da mostrare. Quello delle definizioni è solo un piccolo ma utile giochino, che aiuta prima di uscire con una lente a secondo dell'umore che ho, oltre che dalla prospettiva di cosa mi sto recando a fotografare.. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 11:44
“ Dunque, le mie considerazioni finali sono che il 50mm e' una focale da avere sempre dietro per momenti particolari ma se si fa street e reportage veramente allora sulla macchina ci deve essere una focale molto piu corta del 50mm! „ Hai fatto bene a cercare (e trovare) le tue considerazioni personali. E' così che andrebbe fatto. Un errore che spesso si commette, quando si parla di tecnica fotografica, è quello di dar eccessivo valore ai consigli altrui. I pareri altrui in fotografia equivalgono un po' al fatto di trovarsi a spiegare a un altro uomo come affascinare una certa donna. Sono cose che ognuno fa a suo modo, perché siamo tutti diversi, e i suggerimenti altrui non servono a molto: più importante essere sé stessi e vedere se c'è alchimia. Personalmente, ritengo la focale 28 e la focale 50 entrambe utili, in streetphotography e reportage, per fini completamente differenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |