| inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:45
“ sul fatto di pubblicare foto che riprendono in stato disagiato è vero. È vietato! Nulla da discutere è vietato sempre! „ Verissimo e concordo con te “ il fatto è che per definirlo ritratto il soggetto deve essere il protagonista centrale! Se io ho ripreso una scena street dove ci sono 3-4 persone non è un ritratto! ;-) „ Non necessariamente basta che una sia importante nell'economia dell'immagine, in altre parole se rimuovendo la mia persona la fotografia perde significato allora è un ritratto, ipotesi: fai una foto a me con altre due persone che camminano sullo stesso marciapiede, siamo quasi affiancati, io sono vestito in maniera eccentrica e faccio facce strane, loro sono del tutto anonime ecco quello sarebbe un mio ritratto e potrei chiederti di rimuoverlo e nel caso anche i danni che potrebbero derivare dalla pubblicazione “ Ps premesso questo io ho pubblicato diversi ritratti fatti per strada proprio perché so che l'unica cosa che mi si può chiedere è di rimuovere l'immagine. „ Non sempre, questa è la situazione "normale" ma esistono anche altri casi, e ci sono sentenze, che dicono il contrario, se io fossi un barbone e tu pubblicassi il mio ritratto da cui si evince chiaramente il mio stato lederesti i miei diritti ben oltre il diritto all'immagine, oppure se dalla foto si evincesse in qualche modo che ho una malattia particolare, o anche delle conseguenze sociali sgradevoli o se la foto mi procurasse un danno economico o sociale anche presunto www.dirittosuweb.com/aree/rubriche/record.asp?idrecord=863&cat=3 www.ricercagiuridica.com/sentenze/sentenza.php?num=4293&search=Ritratt in casi estremi il giudice può disporre anche la consegna di tutti i file al soggetto ripreso, raw compreso: "Trib. Roma, 2 novembre 1994 - In ipotesi di lesione deldiritto all'immagine, al fine di inibire la ripetizione dell'illecito,può disporsi, ai sensi dell'art. 700 c.p.c., la consegna dei negativi e delle stampe fotografiche al soggetto effigiato." “ Pps altro discorso il fatto di non pubblicare qualcosa per non fare storie con qualcuno... ma legalmente parlando non si ha altro diritto che farmi rimuovere la foto da dove IO l'ho pubblicata! Se poi qualcuno la ripubblica non è un mio problema! „ E qui ci sono più interpretazioni, ma molto probabilmente il giudice potrebbe ritenerti (ritenerci) responsabile in quanto hai, in alcuni casi, ceduto coscientemente i diritti d'immagine a terzi (vedi Facebook ad esempio) |
user14286 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:47
“ Il fatto Veleno è che la legge non è come la dici tu!Cool „ Infatti. Per fortuna la legge NON è un opinione. Informati. “ il fatto è che per definirlo ritratto il soggetto deve essere il protagonista centrale! Se io ho ripreso una scena street dove ci sono 3-4 persone non è un ritratto! ;-) „ NON c' entra il ritratto, ma la RICONOSCIBILITA', che implica SEMPRE la richiesta di liberatoria. Mi sembra che per il resto, il post del Signor Mario esemplifichi bene quanto le TUE semplificazioni lascino il tempo che trovino. @signor mario, io ho ne ho parlato con un conoscente avvocato, per cui non ti saprei citare esattamente le leggi in questione, se vuoi mi informo. Vedo però che tra gli strittaroli de noantri il concetto di "diritto a NON essere fotografati" ( che precede quello a NON essere PUBBLICATI) è quantomeno latitante...ma del resto è un riflesso dei tempi odierni... |
user104642 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:49
“ sìsì, tutti pubblicati con regolare liberatoria. „ Infatti, venerdì eravamo così impacciati tra borsa, macchina e risme di liberatorie. L'unico che s'è l'è stangata è stato Nicola che aveva solo il banchetto per far firmare |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:04
“ @signor mario, io ho ne ho parlato con un conoscente avvocato, per cui non ti saprei citare esattamente le leggi in questione, se vuoi mi informo. Vedo però che tra gli strittaroli de noantri il concetto di "diritto a NON essere fotografati" è quantomeno latitante... „ Se parliamo di concetto morale posso essere, e in gran parte sono, d'accordo con te se parliamo di legge no perché non stai dicendo cose esatte malgrado il parere del tuo amico avvocato; ti riporto il link di un Magistrato dove afferma esattamente il contrario di quanto sostieni "Quindi, riassumendo: - è lecito fotografare in un luogo pubblico le persone che vi stazionano o vi transitano - non è consentito invece, salvo quanto si dirà appresso, rendere pubblica la fotografia in cui una persona (o i suoi congiunti) sia riconoscibile." www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/033Fotografia_Diritto/Diritto.as |
user104642 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:12
Mettiamo conto che una persona ritratta mi chieda di togliere la foto, in quel caso potrei obiettare dicendo che lei (la persona che vuole la cancellazione) è passata casualmente nel mio campo di inquadratura. Come si fa? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:51
Chiedo scusa .... sono totalmente ignorante in materia . Foto del tipo sportivo tipo eventi motocross e raduni motociclistici , partite di pallavolo , calcio , hockey , raduni d'auto d'epoca , e altri eventi similari come una festa di piazza , un raduno bandistico , un gruppo di persone alla festa del paese con indosso i vestiti storici ... Quando si puòo no pubblicare queste foto ? Le foto dell'evento di motocross sul mio profilo violano la privacy ? Grazie a tutti . |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:01
Assolutamente no. In tutte queste occasioni pubbliche e piazze affollate non si viola nessuna privacy. Il problema è quando i soggetti sono ben riconoscibili... e sono il soggetto principale della foto. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:01
Per questo tipo di eventi potrebbero farti noie gli organizzatori per meri motivi economici se tu trai profitto dalle foto che hai scattato...e se l evento era a pagamento all interno di un luogo chiuso |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:10
“ Mettiamo conto che una persona ritratta mi chieda di togliere la foto, in quel caso potrei obiettare dicendo che lei (la persona che vuole la cancellazione) è passata casualmente nel mio campo di inquadratura. Come si fa? „ Può chiederlo ma non pretenderlo in termini di legge, se lo chiede con cortesia lo fai che è la cosa migliore, oppure gli prometti il file sviluppato che è ancora meglio, se è violento e pericoloso lo fai, a meno che tu sia più violento e pericoloso, perché altrimenti finisce in rissa, se pretende in termini di legge e minaccia di chiamare le forze dell'ordine te ne vai tranquillamente, se ti trattiene è sequestro di persona, non può in alcun caso pretendere le tue generalità. Comunque nessuno può pretendere di farti cancellare un file |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:12
Infatti.... Bisogna sempre tener presenti quattro punti: 1) Un persona che partecipa a una manifestazione pubblica in luogo pubblico non è tutelata dalla privacy, a condizione che si riprenda la manifestazione e non la persona. L'elemento dirimente viene considerato, anche legalmente, la risposta alla semplice domanda "l'immagine sarebbe la stessa senza quel soggetto?". Se è si, tutto tranquillo (in sintesi, non deve essere un ritratto). 2) La privacy tutela dalla pubblicazione e non dall'acquisizione, nè genericamente dall'esposizione. Se ritraggo qualcuno e poi espongo la foto a casa mia, in un club privato e comunque in un ambiente ad accesso limitato e selezionato, le limitazioni cessano (in termini molto generici...) 3) La privacy si intende a tutela dell'immagine come elemento di riconoscibilità e ricostruzione dell'identità. Una persona famosa o nota per fatti di cronaca è già riconoscibile, quindi la pubblicazione di un suo ritratto non costituisce violazione in assenza di sfruttameto commerciale. 4) La pubblicazione in violazione della privacy prevede la legittimità della richiesta di rimozione. 5) Un'eventuale indennizzo (corrispettivo a fronte di danno cagionato) non si configura automaticamente: deve sussistere il danno ed è onere della parte lesa dimostrarlo. Secondo me, a livello di eventuale contenzioso permangono comunque ampie zone grigie. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:21
Ulteriore spunto: l'eventuale dannegggiato potrà rivalersi per la violazioone della privacy, ma non per le conseguenze di eventuali comportamenti illeciti o colposi documentati. Spiego: a) un coniuge fedifrago viene ripreso con il partner clandestino, l'altro coniuge vede la foto e intenta causa di divorzio. Il divorzio non potrà essere considerato danno, in quanto derivante dalla violazione degli obblighi coniugali e non dalla foto. b) un dipendente viene fotografato in luogo diverso, mentre risulta al lavoro. Il datore di lavoro vede e avvia procedura di licenziamento. Anche qui, la perdita del lavoro non potrà essere considerata danno in quanto derivante dal comportamento doloso e t*faldino del dipendente. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:29
“ Ulteriore spunto: l'eventuale dannegggiato potrà rivalersi per la violazioone della privacy, ma non per le conseguenze di eventuali comportamenti illeciti o colposi documentati. Spiego: a) un coniuge fedifrago viene ripreso con il partner clandestino, l'altro coniuge vede la foto e intenta causa di divorzio. Il divorzio non potrà essere considerato danno, in quanto derivante dalla violazione degli obblighi coniugali e non dalla foto. b) un dipendente viene fotografato in luogo diverso, mentre risulta al lavoro. Il datore di lavoro vede e avvia procedura di licenziamento. Anche qui, la perdita del lavoro non potrà essere considerata danno in quanto derivante dal comportamento doloso e t*faldino del dipendente. „ Questo passo mi pare particolarmente interessante, ho sentito pareri contrastanti ma non ho mai approfondito, ci sono dei riferimenti, anche link? Credo sia utile per tutti, a me personalmente tranquillizzerebbe non poco |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:35
“ Le foto dell'evento di motocross sul mio profilo violano la privacy ? „ Penso di no. 1) Si tratta di persone ritratte in pubblico in un evento pubblico 2) Sono persone già note e riconoscibili per motivi di cronaca: parteciapano a un'evento sportivo pubblicizzato, si iscrivono con nome e cognome, sono comunque conosciute nell'ambito di svolgimento e la lista dei partecipanti è pubblica e lega l'identità al numero di gara. Possono anche essere soggetti di un ritratto, senza che la privacy venga violata. Non c'è neppure lo sfruttamento commerciale. Non bisogna confondere la privacy con il copyright: l'organizzatore di un evento in luogo privato e con accesso controllato può riservarsi il diritto di immagine e proibire l'uso di apparecchi fotografici o video. Es. di solito nei cinema e nei teatri è vietato fotografare, a meno di essere il fotografo ufficiale accreditato. Un concerto in luogo pubblico, una manifestazione sportiva (es corsa ciclistica su strada), cose così, sono caccia libera. Eventi in luoghi privati sono discrezione del proprietario dei diritti di immagine, lo sfruttamento commerciale è comunque violazione. “ Mettiamo conto che una persona ritratta mi chieda di togliere la foto, „ Bisogna distinguere due casi: - Ti chiedono di rimuovere una foto pubblicata. Ne hanno diritto e devi farlo se si configura la situazione di ritratto di persona non famosa divulgato senza la liberatoria. (v. interventi precedenti) - Ti chiedono di distruggere il fotogramma scattato. Non ne hanno alcun diritto, la legge sulla privacy disciplina la conservazione e la divulgazione dei dati sensibili e quindi delle immagini personali, l'acquisizione è lecita e libera a patto che non costituisca minaccia per la sicurezza o l'ordine pubblico (luoghi sensibili o personalità a rischio) e avvenga senza violare domicili o luoghi privati. Es. se ti fotografo sul tuo balcone liberamente visibile dalla strada te ne stai zitto, se ti fotografo in camera da letto arrampicandomi su una scala per scavalcare con lo sguardo un muro di cinta, hai ragione. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:43
Ragazzi se io fotografo ad un tizio.... non mi puo costringere ad accendere e cancellare la foto nel modo piu assoluto. Io potrei anche non averlo ripreso e lui non puo obbligarmi a farlo accedere alla mia macchina. Puo solo fare cio un organo di polizia per questioni di sicurezza... fotografi una caserma? Se l organo di polizia ti nota per questioni di sicurezza puo dirti di cancellare... per tutto il resto riguarda solo la pubblicazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |